Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 16:40
Un grandissimo grazie, Rob, per il graditissimo commento! Ti stai allenando per salire senza eccessiva fatica al Pastore ? Ciao e buona serata! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 16:41
Un grandissimo grazie, Silvia, per il graditissimo commento! Ciao e buona serata! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 16:42
Sono molto contento, Sara, che tu abbia apprezzato lo scatto e ti ringrazio moltissimo! Buona serata! Ciao! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 16:44
Un grande grazie, Micio, per il bel commento e per l'apprezzamento dello scatto! Buona serata! Ciao! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:15
Sinceramente Massimo non ho messo il 'mi piace' per il gatto, ma per tutta la composizione e colori che gli stanno intorno! Foto molto gradevole, complimenti! Ciao, Giorgio |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:30
E' vero Giorgio, e ti ringrazio moltissimo! Tuttavia ho la stessa foto (più o meno) senza gatto e devo dire che questa, col gatto, è più viva e godibile. Però, hai ragione, il soggetto principale della foto è la scalinata con i suoi vasi di fiori! Buona serata, ciao ! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:35
Ambiente bellissimo, confortanti colori. Civiltà ed usi ben conservati. Ciao Massimo. FB |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:49
Bellissima, mi piacciono tanto anche i gatti. Ciao, Anna Maria |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 19:54
un micione che ne ha viste di cotte e di crude, ha lo sguardo scafato l'ambientazione mi piace molto, tra fiori e pietre, l'intimità dell'uscio di casa; la ringhiera fatta col ramo di un albero, e il guardiano a vegliare le entrate. davvero molto bella! un caro saluto Massimo, GA |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:24
Tantissime grazie, Franco, per il tuo graditissimo commento. I walser (da Walliser = vallesani, cioè del Canton Vallese), erano una popolazione di ceppo germanico proveniente dalla svizzera che si è installata, anche in quota, tutto intorno al Monte Rosa, sia sul versante italiano (Valsesia, Val d'Ossola e Val d'Aosta) sia su quello svizzero. Furono portatori (gelosi) di una loro particolare cultura e, in particolare, di una architettura tipica. La loro lingua, il Titsch (molto simile, ma non eguale, al Deutsch, lingua di origine germanica attualmente ancora comunemente parlata nei cantoni svizzeri tedeschi e che è equiparabile ad un dialetto tedesco) è ormai caduta in disuso ed è presente, quasi esclusivamente, nei toponimi delle aree in cui i walser sono stati presenti. Ad Alagna Valsesia, per esempio, da quel che mi hanno riferito, sono forse solo poco più di una decina di persone in grado di parlare in Titsch, e tutte piuttosto anziane. Purtroppo il mantenere le antiche tradizioni e culture è molto faticoso e non paga in termini economici e, dunque, c'è solo, in pochissimi valligiani, la voglia di tramandarle. Restano, grazie a Dio, alcuni villaggi (come Z'Kantmud) in cui almeno l'architettura e certe piccole tradizioni (purtroppo molto poco la lingua) vengono conservate quasi esclusivamente a scopo turistico e, allora, io dico: viva il turismo ! Io, che amo le montagne e le loro culture, sostengo che il loro decadere sia una grandissima perdita, ma posso fare praticamente nulla per salvaguardarle. Ciao e buona settimana entrante. Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:29
Mille grazie Anna Maria, sono contento che lo scatto ed il gatto ti siano piaciuti! Buona settimana ! Ciao! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:30
Fabio, ti ringrazio moltissimo per il bel commento che ho molto gradito! Buona settimana entrante anche a te ! Ciao. Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:37
Simonetta, il tuo commento e la lettura attenta della foto mi hanno fatto un gran piacere e ti ringrazio moltissimo! Insieme ad altri tre amici juzzini, il primo Agosto, sono andato a Pedemonte (Z'Kantmud) per testimoniare, attraverso qualche scatto, la cultura e, soprattutto, l'architettura dei walser, ma abbiamo trovato una luce disgraziatissima che ci ha impedito di fare foto presentabili. Così ecco il gatto e la scala d'ingresso ad uno degli edifici walser. Ma ci riproveremo con luce più favorevole. Anche a te un caro saluto ed un augurio di buona settimana! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:40
Simpatico il soggetto Belli i colori Bravo |
user126778 | inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:47
Molto bella questa immagine! Bellissimo il gatto (ma io sono di parte ) Mi piace molto lo scorcio così come lo hai composto, con il gatto e i fiori... Ciao Lory |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:09
Simobati, ben trovato ed un grandissimo grazie per il commento che mi ha fatto molto piacere! Ciao ! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:12
Lory, come ho scritto sopra, il gatto, a mio parere, dà vitalità allo scatto che, altrimenti, poteva essere solo una bella cartolina! Ti ringrazio moltissimo per l'apprezzamento dello scatto ed il graditissimo commento! Buona settimana! Ciao! Massimo |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:16
Z'Kantmud dista meno di due ore d'auto da casa mia, ma, tutto sommato, è come fare un viaggio in una cultura, quella walser, ben diversa ed altrettanto affascinante, almeno per me che amo la montagna. Non è proprio Kazakistan, ma un che di esotico c'è davvero. Mille grazie, Sergio, per il graditissimo commento e per l'apprezzamento dello scatto ed un augurio di buona settimana! Ciao! Massimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |