RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Gnomon...

Sicilia - 3

Vedi galleria (60 foto)

Gnomon inviata il 30 Agosto 2017 ore 8:23 da Nicolò Cavallaro. 23 commenti, 2392 visite.

, mano libera.

Grammichele, cittadina sorta dopo il devastante terremoto che rase al suolo gran parte della Sicilia Orientale (11 Gennaio 1693). Nel progetto di riqualificazione urbanistica della Piazza Carlo Maria Carafa è stato realizzato un grande orologio solare orizzontale, probabilmente uno dei più grandi al mondo, in grado di caratterizzare la piazza attraverso un attento recupero del passato. Gli orologi solari misurano il tempo mediante l'ombra di un'asta opportunamente inclinata chiamata GNOMONE (dal greco "gnomon", che significa "indicatore"). Il principe Carlo Maria Carafa, fondatore della città, appassionato cultore di astronomia, matematica, aveva concepito Grammichele come una città del Sole realizzando nel centro della piazza principale una grande Meridiana a forma di croce. La meridiana, rimossa nei primi decenni dell'800, oggi è sostituita da un'enorme statua monumentale di bronzo di Murat Cura, parte integrante dell'orologio che regge un'asta gnomonica ed occupa il centro della piazza raffigurante un uomo inginocchiato simboleggiante il tempo, avvolto da una serie di cerchi che lo imprigionano nel suo tempo e che richiamano l'antica sfera armillare. L'orologio solare è essenzialmente composto da tre parti: lo gnomone, il quadrante e un insieme di linee che indicano le ore, i solstizi, gli equinozi, lo zodiaco e nel caso specifico riporta le date di distruzione di Occhiolà, l'antico centro prima della costruzione di Grammichele. [TEMA NERO per la visualizzazione] #Sicilia #BiancoeNero #BlackAndWhite





PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:44

Grazie! :-)

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:27

Eccezionale Eeeek!!!
Complimenti

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2019 ore 6:49

Grazie per il tempo che hai dedicato alle mie gallerie :-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me