JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
30 Luglio 2017 inviata il 25 Luglio 2017 ore 13:47 da Sabbiavincent. 22 commenti, 1018 visite. Quando l'autunno si prenderà ogni foglia, partirò. Quando tu non sarai più. È una sensazione di malinconia che mi toglie le parole, anche quelle giuste, dirlo. Dall'altra parte del lago c'è una costruzione di metallo, mangiata dal clima e dalla natura. Forse la eressero i militari come avamposto o come stazione di sorveglianza quando scoppiò la guerra o, forse, come dicono i vecchi, c'è sempre stata, solo che era sottoterra e poco a poco è venuta in superficie. Un laboratorio antico. È lì che ho trovato il mio ippogrifo moderno: una mongolfiera. Quando l'autunno verrà, mi innalzerò verso la Luna per venirti a prendere e non avrà importanza se non ci sarà atmosfera o aria lassù: lo farò e basta. Arriverò dove "ruggine" e "abbandono" e "fine" non saranno che concetti astratti, rumori accidentali, brevi scariche elettrostatiche senza importanza. Mi domandasti cosa c'è tra l'Essere e il Niente? In autunno ti risponderò: librarsi. Fino a giungere, in primavera, in riva al mare della tranquillità. Da te.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
io sorvolo sulla storia perchè non sono in grado di fare commenti... trovo i colori della vegetazione splendidi ed il cielo è quello che mi piace di più fra tutti, quell'azzurro leggermente acidulo ci sta alla grande con i toni terrestri.. insomma gestione dei toni magistrale dal mio punto di vista. a mio gusto avrei dato meno contrasto ed aperto un pò le ombre.. ed una raddrizzata in senso antiorario. a parte la posizione (dfficile stabilirla con precisione) mi piace molto il riflesso della mongolfiera, poi se ti va mi spieghi come l'hai ottenuto. non mi piace invece il riflesso della luna, troppo nitido ed irreale.. e volendo essere pignoli non è stata ribaltata!
Grazie per le osservazioni. Eh... finalmente uno che se ne è accorto, ma la cosa buffa è che avevo duplicato il livello e accordato con il ribaltamento, però ho fatto dei test e alla fine ho buttato quello giusto! Bravo Salvazu Il riflesso della luna come inserimento non mi sembrava male, però farò ci caso la prossima volta che mi capiterà. Per i riflessi in acqua placida di solito cerco quello che c'è già per capire come emulare. In questo caso ho dato una leggera sfocatura di movimento, i riflessi sono stati fusi in modo overlay o soft light, mi pare il secondo e poi un blend if w ho mascherato la parte bassa per renderla piu trasparente. Poi ho diminuito il riempimento globale del livello ma di pochissimi punti. Dovrebbe essere tutto. Il condizionale è d'obbligo perché l'ho realizzata in un momento con una scadenza imminente, 800 scatti in un pomeriggio ma senza aver voglia di post produrli e quindi ho scritto la storia ed elaborato quasi in automatico.