Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user107253 | inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:40
devi darmi qualche lezione allora |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:57
Certo.... ma è tutto molto semplice |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:04
Nulla toglie che sia una canzone splendida! |
user107253 | inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:05
se lo dici tu ci credo |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:21
Vero matte...mette addosso quella "buona" tristezza... |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:22
Romy |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:46
Bello scatto Cosimo e brano da ricordi indelebili. Mi piacciono entrambi. Ciao Raff |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:56
Grazie mille Raffaele |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 22:49
Cosimo scatto veramente particolare, pdr inusuale, (eri su un terrazzo?) Per quanto riguarda il brano che l'accompagna anche a me suscita una leggera tristezza, conoscendo poi quanto ha combinato l'autore non fa che accentuarlo. ciao Franco |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:18
Franco sempre belle le tue parole....diciamo che il paese dove mi trovavo ha una specie di difesa.... è tutto circondato da alte mura... Grazie |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:58
fantastica cosimo! pulizia generale dell'immagine notevole e bn dei "tuoi". il pdr è molto originale e la scelta di nascondere la signora è il plus della foto secondo me. togliendo info inutili (la signora appunto) hai creato una immagine molto accattivante ed hai trasformato una documentario in una fiaba, nella quale è molto facile immedesimarsi... ed ecco che scatta la lieve vena malinconica... con quella canzone poi... per me un grande scatto. ed anche un gran bel brano ma confesso che anch'io non ero al corrente della storia del cantante. senza parole... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 22:06
Racconto perfetto. Complimenti NacaPatanta. Andrea. PS: A me proprio non vanno giù i 16:9 ma sono gusti miei. La vedo piuttosto con l'ombrellone che prende anche il lato sinistro ma a 3:2, se lo scatto poi lo consentisse, anche in 4:3. Non vuole essere una critica ma una domanda: che cosa ci trovi di bello nel 16:9? Dovrò pur imparare ad usarlo! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:33
Wow che bella!!! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:20
Grazie Alepou per la tua spiegazione. Mi hai convinto sul pezzetto di sabbia sulla sinistra ma per quanto riguarda la vitalità e la dinamicità a mio parere non è il formato a donargliela ma bensì l'ombra del ragazzo che sembra prenderlo per mano per portarlo via. È come se il ragazzo volesse allarmare la madre mentre la sua ombra pensa già alla fuga. No, no, sul racconto nulla da dire, anzi ribadisco che è davvero molto bello e che si sposa perfettamente con il video postato. Gran lavoro Cosimo. Il 16:9 a mio avviso schiaccia troppo, personalmente ho bisogno di più spazio sopra. Ho provato a espandere la sabbia clonandola fino ad ottenere un 3:2 e secondo me respira di più. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:45
“ a dinamicità a mio parere non è il formato a donargliela ma bensì l'ombra del ragazzo „ D'accordissimo! Infatti ho detto che il 16:9 ben si abbina (probabilmente perché richiama il cinema... Azione per eccellenza) non che è quel che dona la dinamicità. È come se guardassi un estratto di un film insomma e quindi sai che qualcosa sta per succedere. Ps: aggiungendo Sabbia in alto non ti rimane troppo centrale la scena e "l'azione"? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 5:53
Magnifica composizione. Ciao Fiore |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 5:56
A mio modo di vedere no Alepou, anzi la testa del ragazzo cadrebbe sul terzo di destra in alto. Comunque lo ribadisco: il formato 16:9 (soprattutto orizzontale) è un mio limite. Non mi disturba aggiungendo il movimento del video, solo in fotografia. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:22
Mi piace quando una foto riesce a far discutere... vuol dire che ha lasciato qualcosa dentro.... in questo caso la discussione si è soffermata più sul formato che su quello che la foto vuole trasmettere..... rispondo in sincerità.... la foto, dato che avevo massimo 70 mm aveva nella parte superiore tantissima sabbia quindi ho deciso di tagliarla, quando ho usato il taglierino era già impostato sul formato 16:9...siccome sono la persona più svogliata dell'universo non ho neppure provato altre soluzioni.....zac...taglio effettuato, la sabbia era diminuita e l'effetto ottenuto mi gratificava.... Grazie all'amico Alepou per i sui ottimi commenti Grazie a Pistinna perché mi ha fatto riflettere sulle possibili altre soluzioni Grazie a tutti quelli che hanno lasciato un commento e complimento |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:04
Mannaggia a te e a quando fai ...zac... senza provare altro NacaPatanta! Io proprio non ci riesco ad accontentarmi. Quando sviluppo una foto, anche quando finisco presto, poi ho bisogno di un periodo di decantazione per rendermi conto se veramente mi piace così come l'ho sviluppata. Per esempio: quando decidete il taglio che cosa tenete in considerazione e in quale punto del flusso lavorativo lo decidete? Dite che è un tema da topic? Magari lo apro. Personalmente il taglio apre e chiude il mio lavoro di sviluppo. Provo all'inizio vari tagli (anche se quasi sempre mi limito a ruotare o a ritagliare leggermente) focalizzo cosa voglio ma continuo lo sviluppo scegliendo il taglio verso la fine, praticamente è quasi sempre l'ultima cosa. Diventa la penultima, in buona sostanza, se vignetto. Questo perché così post produco tutto lo scatto lasciandomi la possibilità di cambiare l'area del ritaglio. Tornando al 16:9 non lo uso mai, l'unico scatto in cui mi è capitato di usarlo è il ritratto di Anna che ho postato e, devo dire, mi è stato caldamente consigliato. Anche quello scatto io lo vedevo a 3:2 in verticale, praticamente uguale solo con più nero sulla sinistra. Mi son fidato del consiglio. Andrea. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |