Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 19:14
per darti dei consigli bisognerebbe sapere come le hai utilizzate le maschere di luminosità,comunque ,a parte gli alberi sullo sfondo un pò "strani" ma che non credo sia colpa della fusione in post,mi sembra che non sia poi così malaccio.unica cosa che noto e che molti non notano è il passaggio di luminosità sui tronchi degli alberi. in questo caso soprattutto quello di sx con il tronco chiaro sopra e nero a livello del terreno.(immagino che la fusione sia avvenuta in quel punto).qui forse conveniva usare l'esposizione per il cielo e poi caricare le dark e aprire le ombre bucando la maschera del livello con l'esposizione più chiara.(si è capito? ) comunque ripeto,per me la fusione ti è venuta bene.sullo sfondo ho qualche dubbio che sia colpa di quello. ciao |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:30
Ciao Simone, ho usato una bright come base avevo quella sovraesposta, ho reso invisibile quella esposta sul cielo in modo che la maschera fosse con il cielo bianco e il resto nero netto, caricata la maschera nera ho pennellato solo sopra con il bianco al 50 % ma probabilmente non mi è uscita sfumata giusta, eppure ho fatto più tentativi ma usciva sempre uguale, devo controllare il raw con il cielo esposto giusto per vedere come erano gli alberi sullo sfondo Grazie Claudio Ps meglio usare un diametro grande del pennello? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:16
“ ho reso invisibile quella esposta sul cielo in modo che la maschera fosse con il cielo bianco e il resto nero netto, caricata la maschera nera ho pennellato solo sopra con il bianco al 50 % „   ma è tutta farina del tuo sacco o qualcuno ti ha detto di usarle in quel modo? non so se ho capito bene ma mi sembra una roba un pò macchinosa. che senso ha fare una maschera netta Cielo/terra se poi usi le maschere di luminosità. prova a fare così. livello esposizione cielo,calcoli le maschere. sopra metti il livello per il terreno (sovraesposta) e aggiungi una maschera tutta nera (rendi invisibile il livello. carichi la dark2 (per essere meno invasivo) ctrl click con la selezione attiva (ctr H disattivi la visualizzazione tratteggiata),clicchi sulla maschera nera e con pennello bianco raggio medio (circa 1/4 della lunghezza della foto) durezza 5% e con opacità del 20% vai a pennellare sul terreno.fai più passate finchè il risultato ti soddisfa. per la zona delle chiome degli alberi,li si fa più complicata,ti conviene caricarti le dark3 o 4 e poi passare con il pennello occhio agli aloni ovviamente. non so se sia chiaro ma spiegarlo in un post è complicato. ciao |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:30
Ho fatto così ma invertendo le due esposizioni e dunque ho usato una bright, non è la stessa cosa? O ci sono controindicazioni ? Ho seguito questo esempio, quello con l'albero www.cultor.org/ml/jm.html |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:47
in teoria è la stessa cosa,io preferisco aprire le ombre,mentre per il sole uso il metodo delle luci. non avevo capito la storia della maschera bianca e nero netto.non è fondamentale,nel senso che maschere troppo nette non è detto che siano sempre utili.a volte sforare un pò nelle dark o nelle light (a seconda di cosa si sta usando) serve per creare passaggi più morbidi.d'altro canto sforare troppo ti causa quel brutto effetto hdr da evitare come la peste. ciao |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:54
Ok grazie del consiglio  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |