RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » Perchè Galup vuol dire goloso

 
Perchè Galup vuol dire goloso...

Still Life

Vedi galleria (20 foto)

Perchè Galup vuol dire goloso inviata il 08 Febbraio 2017 ore 11:00 da Roberty. 30 commenti, 1433 visite.

a 20mm, 1/25 f/6.3, ISO 800, mano libera.

La Galup è un'azienda alimentare italiana, specializzata nella produzioni di dolci, fondata a Pinerolo nel 1922 da Pietro Monsù Ferrua, pasticciere piemontese. Il prodotto più noto dell'azienda è il panettone basso con la glassa di nocciole del Piemonte, creato dall'azienda nel 1922. Nel 1922 Pietro Ferrua, soprannominato Monsù Ferrua (Signor Ferrua in piemontese), fornaio pinerolese, lascia il forno in via Torino per trasferirsi con la moglie Regina in un piccolo edificio in mattoni rossi all'angolo tra Via del Duomo e Via del Pino, dove apre la Pasticceria Galup. Grazie ad una ricetta di sua invenzione, ossia il panettone basso con la glassa di nocciole, la fama del negozio cresce velocemente, prima in provincia, poi nella regione, fino a guadagnarsi nel 1937 il brevetto di "fornitore della Real Casa". Dopo la seconda guerra mondiale, consigliato dalla moglie, il commendatore Pietro Ferrua lascia il forno per aprire uno stabilimento moderno; la nuova sede, un moderno fabbricato di 10.000 m² in Via Fenestrelle, viene inaugurato nel 1948. Fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta la Galup si espande sul territorio nazionale ed internazionale, raggiungendo principalmente Francia, Regno Unito, Sudafrica e Stati Uniti. (Fonte Wikipedia). Qui ripreso un furgoncino d'epoca splendidamente restaurato. Ringrazio l'amico Simone per la bellissima Domenica.





PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 7:36

bello scatto e grazie per la didascalia
ciao
marco

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 18:19

Bellissimo scatto e didascalia.
In me rivivono i ricordi di quando, all'età di credo 4 anni ho passato un mese a Pinerolo. Mio padre lavorava all'epoca nel palazzo di giustizia di Torino. Ricordo ben poco, la casa con i palloncini attaccati al soffitto, il fiume, il parco giochi e la gente che mi chiedeva: Ti piace Pineruolo neeee!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:07

Sergio
Marco
Melugo
Gabbia65
Marco
Rinaldo
Grazie a tutti quanti amici miei per le visite ed i graditissimi commenti.
Gabbia65, condivido il tuo pensiero e credo che l'Italia di quei anni non tornerà mai più.
Rinaldo, bei ricordi di infanzia, sei il secondo juzzino che scopro con passato pinerolese, il mondo è piccolo.
Ciao a tutti, buona settimana.
Roberto

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 8:56

Condivido in toto il commento di Gabbia65. Ma se si vuole sopravvivere in un mondo di squali, si deve per forza ricorrere anche a scelte impopolari. D'altra parte è il conto che ci presenta la "tanto agognata globalizzazione" e la informatizzazione universale. E chi non ha assaporato il panettone glassato "Galup"? Che nostalgia quando veramente l'idea giusta poteva fare la differenza di un prodotto e la fortuna di chi lo produceva. L'immagine che hai proposto è un revival di notevole spessore e .... complimenti Roberto.
Bye, Gios

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 20:01

Che bella Roberto!!
Un caro saluto:-P

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:28

Ciao Gios, grazie del passaggio e del lusinghiero commento.
Ciao Arvina grazie della visita, è sempre un piacere.
Un saluto.
Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:11

Stupenda Roberto, complimenti:-PSorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:17

mitico!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:52

Grazie Antonio e Lastpeanut, a presto e buona luce.
Roberto

user42139
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:02

mi hai fatto ricordare una pubblicità del carosello con il grande Erminio Macario che esaltava la prelibatezza del panettone Galup...che tempi...purtroppo ormai lontani.
Ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me