Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 9:44
Ultimo, la D4 ha sensore Nikon, non Sony |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 11:26
Come per l'altro test anche qua mi domando perché scattare a 51200 (tra l'altro cè un bug su questi iso ;-) ) quando potevi aprire il diaframma a 2.8 e come minimo dimezzare i tempi di scatto...Vista la tipologia di scatto non c'era nessun motivo x chiudere a f4 se non per poter utilizzare 51200 iso anziché 25600 che, a parità di tempo di scatto, sarebbero stato gli iso giusti da usare nella realtà... |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 13:52
Grannjunior, ti ho risposto sull'altro topic, ribadisco che il tuo discorso è giusto ad un 50% così come il test di Juza lo è. |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 15:52
“ Come per l'altro test anche qua mi domando perché scattare a 51200 „ Come ti ho detto anche là: perchè stavo testando i 51K iso, in genere quando testo 50K iso non scatto a 400 ISO o a 1600. Dire che ogni sensibilità ISO va testata nelle condizioni di luce che danno il tempo limite consentito da un 70mm a f/2.8 mi sembra ridicolo; posso capire il discorso che non bisogni testare iso altissimi in luce abbondante perchè avrebbe poco senso, ma qui ero già in luce molto debole e quindi in una situazione più che appropriata. A parte questo, la scelta del tempo di scatto non è dettata solo dal "tempo di sicurezza" (che comunque è soggettivo e dipende anche dalla presenza o meno di stabilizzatore), ma anche da eventuali movimenti del soggetto. 1/250 scattando a mano libera con un soggetto animato mi sembra ragionevolissimo. |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 16:38
Infatti il soggetto in questione mi sembra animatissimo... Juza ma sei sempre tu ... ?! A quella focale e condizioni, un tempo dimezzato di exp sarebbe stato ampiamente sufficiente per dare garanzie tali da evitare micromosso. Poi se uno ha il Parkinson deve cambiare mestiere |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 17:05
“ Come ti ho detto anche là: perchè stavo testando i 51K iso, in genere quando testo 50K iso non scatto a 400 ISO o a 1600. Dire che ogni sensibilità ISO va testata nelle condizioni di luce che danno il tempo limite consentito da un 70mm a f/2.8 mi sembra ridicolo; posso capire il discorso che non bisogni testare iso altissimi in luce abbondante perchè avrebbe poco senso, ma qui ero già in luce molto debole e quindi in una situazione più che appropriata. A parte questo, la scelta del tempo di scatto non è dettata solo dal "tempo di sicurezza" (che comunque è soggettivo e dipende anche dalla presenza o meno di stabilizzatore), ma anche da eventuali movimenti del soggetto. 1/250 scattando a mano libera con un soggetto animato mi sembra ragionevolissimo. „ Sei stato chiaro e concordo. Per tagliare la testa al toro, la prossima volta ti presto la D4 e ci procuriamo lampade col dimmer. Farai test ad alti ISO sotto almeno 10 condizioni di luce diverse e sotto ogni foto riporterai anche il valore che il Fotometro ti restituisce. Ci impiegherai una settimana in cui non avrai tempo di andare a fare foto vere, ma vuoi mettere la soddisfazione di farli tutti contenti?  |
| inviato il 26 Agosto 2012 ore 18:21
Max ti ho già risp di là e la stessa risposta varrebbe di qua... ad ogni modo ti posso postare scatti più che decenti a 50 e 100k iso con la 5d3 ma di certo fatti in condizioni dove fondamentalmente quegli iso sono avvantaggiati...inutile tirare in ballo rilevatori di luce e bla bla per splendideggiare... sarebbe sufficiente fare dei test più veritieri senza tirare in ballo mille condizioni che tu hai citato.. gli ultimi test che sono stati presentati e pubblicizzati in modo discutibile non sono all'altezza delle aspettative che io ho di juza e non fanno l'informazione che mi aspetto... poi possiamo stare qua a spendere fiumi di parole ma la realtà è questa... |
| inviato il 27 Agosto 2012 ore 19:12
Beh, sarebbe anche ora che Nikon cominciasse a farseli da sola i "suoi" sensori, visto che fino a ieri mattina glieli costruiva Sony. Nikon si è sempre limitata, al massimo, ad implementarli e tutt'ora anche quello della D4 in qualche modo passa per le mani di Sony ... e diamo, ogni tanto, a Cesare quel che è di Cesare... no? * Regards - G.Piero |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 1:06
Mi piacerebbesapere se quanto vedo è frutto di un attento post processing o è quanto sfornato direttamente dalla macchina.... mi sembra di notare aree molto "piallate" (sfondo e collo), altre molto dettagliate e contrastate (peli barba, naso, occhiali), ma anche altre piuttosto impastate (capelli nella zona dell'orecchio). Tutto questo mi restituisce una sensazione poco naturale, per quanto il risultato rimanga sicuramente stupefacente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |