RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Reportage di Viaggio
  4. » La basilica di San Pietro e Paolo all'Eur

 
La basilica di San Pietro e Paolo all'Eur...

CHIESE DI ROMA

Vedi galleria (23 foto)

La basilica di San Pietro e Paolo all'Eur inviata il 18 Gennaio 2017 ore 16:26 da Annamaria Pertosa. 52 commenti, 1883 visite.

a 60mm, 1/800 f/5.6, ISO 100, mano libera. Roma, Italia.

La Basilica dei Santi Pietro e Paolo all'EUR ha una storia che, sebbene recente, è ricca di eventi straordinari sia per i fedeli residenti nel quartiere, sia per tutti quelli provenienti da altre zone di Roma. È senza dubbio una delle chiese più note tra quelle della “Roma moderna”, contraddistinta dalla grande cupola che si staglia nel cielo dell'EUR. Dedicata ai Santi Patroni di Roma Pietro e Paolo, risente di quell'impostazione monumentale che caratterizza tutto il quartiere delle esposizioni e diviene l'emblema religioso della “Terza Roma”, che si doveva espandere verso il “Mare Nostrum”. Disposta su di un colle nella zona più elevata dell'EUR, si distingue in lontananza e, insieme al “Colosseo quadrato”, è uno degli edifici più riconoscibili di tutta l'Esposizione. Una scelta non casuale: il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica di SS Pietro e Paolo, simboli dello stato laico e della religione cattolica, volevano dimostrare, con la loro vicinanza, il pacifico dialogo tra Fascismo e Vaticano sancito dai Patti Lateranensi del 1929. La Basilica è posta in asse lungo il viale diretto all'Archivio Centrale dello Stato, costruito all'epoca per ospitare la mostra delle corporazioni e dell'autarchia. L'edificio, progettato dall'architetto Arnaldo Foschini nel 1938, è a croce greca (atipica per i progetti legati al culto dell'epoca, tutti a croce latina) ed è caratterizzata da una struttura in cemento armato sormontata da una cupola di notevoli dimensioni, con un diametro di 31 metri. Il progetto iniziale prevedeva che la cupola assumesse una colorazione giallo oro affinché avesse maggiormente risalto, ma progettisti e costruttori, costretti da alcune difficoltà riscontrate durante i lavori, optarono per una copertura di elementi in ardesia di colore grigio che si adattava maggiormente al resto dell'edificio. Pietra di “Chiampo paglierino di Vicenza” e travertino romano rivestono le pareti della Basilica all'estradosso. Le pitture variopinte della cappella, le vetrate degli occhialoni e il pavimento di marmo colorato fungono da contrasto alle pareti bianche nell'intradosso. Solamente il 29 giugno del 1955 fu aperta ufficialmente al culto, sebbene agli inizi del secondo conflitto mondiale la basilica fosse già in uno stato di realizzazione avanzato. Le due colossali statue di S.Pietro e S.Paolo poste nel piazzale prospiciente l'edificio sin dai primi mesi del 1942, sono due degli elementi che rappresentano maggiormente la basilica. Oggi, nonostante l'intero quartiere abbia subito modifiche e integrazioni costituite da edifici residenziali e da moderni uffici, la Basilica domina ancora il cielo dell'EUR. Dedicata ai patroni di Roma, la chiesa, progettata nel 1938 nel luogo dove preesisteva una chiesetta dedicata ai Santi Apostoli, è stata aperta al pubblico soltanto nel 1955: lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale aveva infatti rallentato lo svolgimento dei lavori. Nel 1965 assume il titolo di Basilica solo dieci anni dopo l'apertura.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:43

Che splendida luce! Bellissimo anche il punto di ripresa. Come sempre una foto meravigliosa e ricca di fascino, complimenti!
Un saluto
Stefania:-P

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 16:24

Molto bella , ottima inquadratura , hanno già detto tutto ,
ottima e interessante la didascalia come sempre
bravissima Annamaria Cool

claudio c

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:27

Luca160, felice che ti piaccia, ti ringrazio di cuore per la squisita cortesia e il bellissimo commento.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:33

Ciao brava Annamaria. Eeeek!!!:-PSorriso Complimenti da Gaz. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:40

Stefania, sono felice che ti piaccia questa foto romana, fatta il mese scorso. Sei sempre molto gentile e generosa nei tuoi giudizi. Un grande grazie per il tempo che mi dedichi e l'attenzione ai miei scatti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:34

Complimenti Annamaria bellissima immagine;-)
Ciao Paolo.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:57

Claudio C, purtroppo non mi sono accorta della cornice che copriva la croce, pazienza!... Grazie infinite per la visita sempre graditissima e per il bel commento anche alla didascalia.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 0:08

molto belloSorriso
complimenti!;-) un saluto:-P francesco

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 0:26

Gazebo, sei gentilissimo a commentare questo scatto (so che non ami molto il bianco e nero). E' sempre un gran piacere vederti. Grazie di cuore per il bel commento e la gradita visita ed attenzione.
Un carissimo saluto
AnnamariaSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 6:45

Ottimo scatto e didascalia, come al solito, molto ben dettagliata e degna di attenzione, complimenti!
Buona giornata,
Maurizio

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:46

Paolorossi, un grande grazie di cuore per il bel commento e la graditissima visita, che apprezzo moltissimo.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:33

Francesco A, felice che ti sia piaciuta questa foto romana, ti ringrazio di cuore per il sempre graditissimo passaggio e l'attenzione ai miei scatti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:59

Mi piace la PP tipo foto antica Annamaria.
Ciao fiore.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:16

Mauriziol, felicissima del tuo bel commento, ti ringrazio di cuore per la disponibilità e l'attenzione che apprezzo molto.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

user28555
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:42

Solo le vetture disturbano uno scorcio architettonico molto bello e suggestivo, mi piace la moderata intonazione seppiata; personalmente avrei scelto un taglio stretto verticale (la punta della basilica e' tagliata);-).
Un saluto, ciao Claudio:-P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 0:17

Grande scatto Annamaria, didascalia puntuale e sempre interessantissima, il bianco e nero dà un tocco in più a questa bellissima ripresa.
lory ciao. :)

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:42

Ottima immagine in B&W complimenti Annamaria. Ciao Giulio

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:12

Fiorenzo F, sì il viraggio e la cornice dovrebbe antichizzarla, tipo vecchia cartolina (purtroppo non mi sono accorta che la cornice ha mangiato mezza croce). Grazie infinite, caro amico, per il bellissimo commento e la visita sempre gradita.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:19

Claudio, ho scattato anche in verticale, ma non mi piaceva granché, forse la luce...Grazie mille per il tuo bel commento e l'attenzione che sempre dedichi ai miei scatti.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

user92328
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 0:43

Belle le tonalità cromatiche di questo b/n ed anche la composizione, uno scatto davvero molto molto bello...!!
Un saluto...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me