Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:25
Davvero stupenda. Mi hai regalato una vera emozione. Grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:32
Beh la nebulosa di Orione merita sempre! Ottima foto! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:40
Grazie di tutto questi positivi commenti! E' bello poi leggere consigli come quelli di Vega, che spassionatamente cercano di aiutare e informare tutti su tecniche più avanzate per elaborare queste (scorbutiche) immagini! |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:00 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Fantastico colpo! congratulazioni Brian Fantastic shot! Congrats Brian |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:04
“ Grazie a tutti..... ci riproverò quando avrò messo a punto l'autoguida.... e le cose potrebbero migliorare parecchio! „ Non ci umiliare. E' già STUPENDA così. E grazie a te per la condivisione. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:25
Ciao Chris, notevole veramente anche per la focale che hai usato Ogni lelaborazione ha la sua storia ed è quasi impossibile riprodurle in serie, a parte il tocco personale sulla cosmesi. Riguardo al Plugin HLVG è quello ideato da Rogelio Andreo Bernal, ma questo lo sai già, i suoi algoritmi interni agiscono sul verde/ciano senza intaccare le altre cromie. Sebbene io sia di altra filosofia sul metodo di ripresa (tempi + lunghi e ISO più bassi) ammetto che con queste impostazioni, secondo me un pò "spinte" sei riuscito a riprendere cospiquamente la materia gassosa intorno a M42 in questa mescolanza di Idrogeno e Ossigeno, oramai la zona famigerata del Trapezio forse quasi tutti hanno imparato che è il tallone di Achille della foto. Sarei curioso di vedere questa foto elaborata con PI anziche il vecchio DSS Ciao |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:25
Bellissima ! |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:48
Straordinaria assolutamente |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:28
Non me ne intendo molto, so che dietro queste foto c'è un lavoro eccezionale, Ma mi godo il risultato, foto magnifica! Ti dà il senso di un universo vivo e pulsante! Complimenti Cristian Un saluto Fonzie |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:56
Beppe sui tempi hai ragione..... ma senza autoguida non ho potuto fare di più, come detto, riproverò quando arriverà l'autoguida! :-) Per l'elaborazione non saprei quanta differenza possano fare i programmi, alla fine tanto dipende dalla maestria ed esperienza di che lavora poi sulla somma..... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:01
Spettacolare ottimo lavoro Cristian! angelo |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:01
Spettacolare ottimo lavoro Cristian! angelo |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:01
Spettacolare ottimo lavoro Cristian! angelo |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:16
Io ho optato per una standalone, la Synscan, che essendo sempre figlia della skywatcher spero si capisca bene con la eq6 SS! Ho Un dubbio sulle focali di guida..... a parità di dimensione dei pixel (sensore di ripresa ed autoguida) le focali devono essere uguali? Inferiori? Superiori? |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:10
bhe. le compatibilità delle QHY con le equatoriali sono note, sono invece i vari sistemi operativi che alcune volte mandano in conflitto PHD... riguardo alle focali di autoguida non credo che cambi molto, puoi montare una Polemaster come una Lacerta MGEN standalone anche su un piccolo APO con focali superiori a 400mm, ma basta avere il portafoglio gonfio e uno ci può montare anche una Moravian di gran formato... però è evidente che più è precisa la testa equatoriale più è precisa l'autoguida.. esistono teste con scarti di 0,1 arc sec che non hanno bisogno di autoguida ma costano quasi come una Lamborghini, ma siccome siamo proletari e ci accontentiamo delle nostre possibilità, si fa tutto in base a quanto possiamo spendere |
user44198 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:24
...io ho guidato anche con focale 355 mm.su 816 focale di ripresa e anche di più...e le stelle sono sempre state perfettamente puntiformi...tutto dipende anche dall'allineamento dell'asse di AR con la Polare... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:50
Un capolavoro di astrofotografia. I.miei.complimenti fabtastico e dettagli pazzeschi, grazie a voi che ci.mostrate queste meraviglie. Bravissimo e complimenti |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:23
Troppo buono Alpha! L'immagine è buona, ma di sicuro migliorabile..... spero di poterci tornare a lavorare presto! Rimanete sintonizzati! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:17
Inverosimile, inoltre parecchio aggressiva nei dettagli. Capisco che la colorazione faccia il suo effetto ma per me l'immagine non è per nulla buona Nessuna tridimensionalità, la vedo piatta e di colori poco attinenti. Tutta la zona attorno a m42 è dominata da polveri e idrogeno di emissione tutt'al più con riflessioni a zone di stelle blu vicine, non tutto ciano Sorry ma vado contro corrente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |