Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:07
Situazione del lupo un disastro, foto eccellente, gran documento ben ripreso |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:47
bello scatto Andrea!a suo tempo lo feci uguale ma le condizioni atmosferiche erano strane e tutte le foto fatte al sanetti plateau mi vennero male.oltre i mt di distanza dettaglio zero,come mangiate dal riverbero.detto questo posso solo aggiungere che le bale mountain sono un patrimonio in mano ai cani. ci sono ancora oltre ai rarissimi lupi gli ultimi leoni di foresta dell'etiopia e leopardi. purtroppo le autorità non fanno niente per fermare lo sfruttamento del parco da parte dei locali che fanno quel che vogliono. -allevamento intensivo in zone protette(come il plateau) -uso di cani che rischiano di inquinare il patrimonio genetico degli ultimi lupi -passaggio di veicoli nel parco per scopi diversi(è una scorciatoia x i tir) -disboscamento e bracconaggio incontrollati -aumento degli insediamenti umani nel parco ps lo sviluppo turistico non può andare bene anche viste le sistemazioni che sono di PESSIMO LIVELLO e fuori dagli standard internazionali escluso il bale mountain lodge che può ospitare poca gente e costa decisamente caro possiamo concludere che gli etiopi sono degli incapaci,inutile usare mezzi termini! la foresta di montagna,la harenna forest,il sanetti plateau fanno delle bale mountain un patrimonio da salvare. purtroppo gestito da schifo!! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:58
Bellissima e purtroppo rara cattura. Tutto quello che è stato scritto mi rende triste. Ciao, Mario |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:03
Buon giorno a tutti. Innanzi tutto complimenti per il bellissimo scatto. In secondo luogo rattrista leggere che la situazione che avevo letto informandomi di questo lupo sia ulteriormente peggiorata! Volevo chiedere come è la situazione dal punto della sicurezza dei turisti. avevo letto di recente sul sito della farnesina di problemi importanti in etiopia! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:43
Innanzitutto mi fa piacere che molti si siano aggiunti al thread per esprimere solidarietà, quantomeno, alla situazione attuale. Non risolveremo il problema,certo, ma poi nessuno potrà dire che questo "misfatto" si è consumato nel silenzio! Sta di fatto che ,se non ci sono interessi economici di un qualsiasi tipo (finanziamenti esteri o ricadute turistiche importanti), la creazione di aree protette per animali a rischio resta un'utopia. Aggiungiamo l'arretratezza culturale di una Nazione che non sa esattamente neppure quanti abitanti ha perché solo una piccola parte dei nati viene regolarmente registrata e il quadro è chiaro. Capisco che ci siano impellenti urgenze di risolvere problemi essenziali di un popolo che ancora utilizza acqua non trattata (laghi soprattutto e fiumi) con enormi problemi sanitari per TUTTE e sottilineo TUTTE le malattie parassitarie possibili immaginabili: dall'amebiasi, alla giardiasi,dalla filariosi alla bilarziosi e via andando compresa la malaria e la tubercolosi, capisco che non esiste ancora la possibilità di illuminare e dotare di fognature ancorché minime la popolazione rurale, ma ,anche con l'intervento dei paesi ricchi qualcosa si potrebbe fare e non sarebbe demagogia pensare anche agli interessi degli animali. Poi si potrebbe aprire un capitolo più "politico" mettendo sul piatto la presenza massiccia di cinesi che (come in molte altre zone dell'Africa) sono intervenuti pesantemente in Etiopia facendo opere strutturali di dubbia utilità in cambio di materie prime appetibili come oro,argento,rame. La piega che ha preso questa discussione è quello che desideravo pubblicando questa foto: dare uno spunto di riflessione a tanti di voi, ottimi fotografi, ma prima ancora persone innamorate della natura e quindi interessate a preservarla per le future generazioni: vi invito a partecipare indipendentemente dal valore della foto, pretesto per approfondire l'argomento. Sono sicuro che molti di voi potrebbero aggiungere considerazioni meritevoli di attenzione:fatelo! Andrea |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:30
Bellissima foto e documento |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:58
Splendido scatto, documento eccellente. Complimenti Andrea |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:07
Ottimo scatto, complimenti! Ciao. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:11
Almeno loro lo fanno per mangiare complimenti , ottima ripresa e didascalia complimenti claudio c |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:38
Grande scatto e più che interessante la didascalia e i successivi interventi. Complimenti. Ciao, Roberto. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:00
grandissimo soggetto e scatto davvero super complimenti andrea!! |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 8:21
Grande scatto!!! |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:53
Grazie Davide |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:10
Quanto basta per averla ben immortalata molto molto bella e ben ripresa complimenti... Per quanto riguarda il resto oramai stiamo andando verso una meta oscura,non voglio essere eccessivamente pessimista ma non vedo soluzioni..più che altro non vedo la volontà di impegnarsi a rimediare. ciao Giordano |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 17:20
Bellissimo animale e bello scatto. Ci sono stato nel 2017, ne ho osservati una decina, forse la situazione, numericamente parlando, non è così drammatica, voglio essere ottimista. Certo la strada, ancora sterrata, è trafficata dai camion che scendono giù verso la foresta di Harenna, e salendo sul picco più alto si vedono numerose mandrie di animali domestici, però la popolazione di roditori è ancora numerosa e comunque lassù a parte qualche pastore, non c'è nessuno in giro ed il lupo si può osservare lungo la strada non così difficilmente, soprattutto la mattina presto. Comunque posto bellissimo e animale affascinante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |