Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 11:42
Sicuramente è come dici tu. sarà la suggestione di veder scritto 1Ds Mk III, sarà l'idea del FF o non so. In effetti leggendo il tuo articolo le differenze sono minime, per i più trascurabili, eccetto per il prezzo dei 2 corpi macchina. Di sicuro l'ottica è più importante che la macchina e forse il 12-24 che avevi, FORSE, rendeva un pelino meglio che il 8-18. Maledetta suggestione. Ma mi raccomando continua a mettere i dati di scatto per me sono molto istruttivi. |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 11:45
“ il 12-24 che avevi, FORSE, rendeva un pelino meglio che il 8-18 „ Ne ho avute tre copie (di 12-24), la seconda era spettacolare, sicuramente migliore del mio attuale 8-16... purtroppo è la copia che è andata distrutta in Irlanda :-( |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 11:56
ecco un ritaglio al 100%, prima e dopo ( cliccate per ingrandire! ):
 Il dettaglio non è stratosferico ma quello è dovuto sopratutto al fatto che ho scattato con il TC 1.4x a tutta apertura e che il soggetto era in rapidissimo movimento. Ma tutto sommato per essere un crop a1 100% da un file di 21 megapixel a ISO 6400 direi che non è male! |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 12:10
averne di recuperi così. Teniamo presente anche il TC che di certo non aiuta nella qualità della foto. Soggetto difficile da fotografare, condizioni di luce non favorevoli, TC a tutta apertura. Siete in pochi a portare a casa uno scatto così. Mi puoi dire se hai usato la raffica o scatto singolo? Presumo raffica. |
user185 | inviato il 26 Luglio 2012 ore 12:14
“ che tutto il resto sono balle :-) tridimensionalità, colori, gamma dinamica: la differenza tra le due è zero, e sono sicuro che nessuno potrebbe distinguere un foto 1Ds3 da una 7D sul web se non mettessi la didascalia. „ ja 7d sarò anche una macchina discreta ma viene sotterrata dalla 1ds3, in qualsiasi cosa, sia x corpo che x qualità del file. la dsmk3 ha il file + pulito a 100 iso, ha maggiore gamma dai 400 in su, ha colori + reali etc etc. è meglio in tutto. paga il fatto che sia + vecchia e costa di +. ps-personalmente ho venduto la 7d x una 5d2, e nn tornerei indietro neanche morto! |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 12:22
“ Mi puoi dire se hai usato la raffica o scatto singolo? Presumo raffica. „ raffica :-) oltre a questo, avevo settato il limitatore di fuoco tra 2.5 metri e 6 metri, in modo che agganciasse più velocemente il soggetto. “ 7d sarò anche una macchina discreta ma viene sotterrata dalla 1ds3, in qualsiasi cosa „ Non dico certo che la 7D sia sempre migliore ma non si può neppure il contrario, nella recensione della 7D ho pubblicato un'infinità di test che mostrano, per certi utilizzi , i vantaggi della 7D. (l'utilizzo sul campo mi ha confermato i risultati dei test) “ personalmente ho venduto la 7d x una 5d2, e nn tornerei indietro neanche morto! „ E io ho venduto la 1Ds3 per la 7 :-) Semplicemente ognuno sceglie lo strumento che preferisce, penso che non ci sarà mai la reflex perfetta per tutti |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 12:32
Grazie Juza per la precisazione. Mr.roby di sicuro sia la Ds III che la 5D II e la 7D sono gran corpi macchina e credo che nemmeno la 1Dx sia la macchina perfetta. forse una fusione fra le 4 macchine con un po di Nikon si farebbe la macchina perfetta per lo scatto ma non per il portafoglio. Penso che più spinto sia il corpo macchina e più difficile sia tirar fuori il meglio (vedi recensione Nikon D800 dover manda in crisi il 14-24).Non credo che sia così da buttar via la 7D altrimenti non mi spiego certe foto, forse è solo più esigente rispetto a 1Ds e 5DMkII. Per il resto buona luce |
| inviato il 26 Luglio 2012 ore 20:13
Ciao Juza, Questa frase che hai scritto mi sta creando una confusione in testa “ Anche se negli exif è indicato ISO 3200, questa foto in realtà è a 6400 ISO equivalenti (3200 @ -1.0). „ Non dovrebbe essere (3200@+1.0) che dà l'equivalente di ISO 6400? Se sto sbagliando, come probabilmente è, puoi suggerirmi una fonte per chiarirmi le idee? Grazie dei preziosi consigli!! |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 18:15
“ Ciao Juza, Questa frase che hai scritto mi sta creando una confusione in testa ;-) " Anche se negli exif è indicato ISO 3200, questa foto in realtà è a 6400 ISO equivalenti (3200 @ -1.0)." Non dovrebbe essere (3200@+1.0) che dà l'equivalente di ISO 6400? Se sto sbagliando, come probabilmente è, puoi suggerirmi una fonte per chiarirmi le idee? Grazie dei preziosi consigli!! „ Mi accodo! ..Lu |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 18:22
3200 - 1 significa 3200 ISO con compensazione esposizione -1, in pratica il tempo di scatto diventa più breve (come se si scattasse a 6400) e la foto è 1 stop sottoesposta, in fase di elaborazione si porta il recupero esposizione su +1 per recuperare la corretta luminosità. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 19:12
Ci devo provare. Ma come si chiama questa tecnica? Così lo cerco un po' in giro. Con la pellicola c'era il tiraggio in fase di sviluppo. ..Lu |
| inviato il 08 Agosto 2012 ore 23:14
Io ho fatto il contrario l' unica pecca e che la 1 D pesa il doppio però ho dei file più gestibili e migliori rispetto alla7d |
| inviato il 08 Agosto 2012 ore 23:15
Io ho fatto il contrario l' unica pecca e che la 1 D pesa il doppio però ho dei file più gestibili e migliori rispetto alla7d |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |