RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » Macchina da cucire primi anni '60

 
Macchina da cucire primi anni '60...

PASSATO REMOTO

Vedi galleria (10 foto)

Macchina da cucire primi anni '60 inviata il 07 Agosto 2016 ore 21:33 da Annamaria Pertosa. 60 commenti, 1658 visite.

a 35mm, 1/400 f/7.1, ISO 100, mano libera. Milano, Italia.

La sua invenzione è piuttosto controversa: brevetti per meccanismi in grado di produrre cuciture furono depositati da Fredrick Wiesenthal nel 1755, da Thomas Saint nel 1790, da Barthélemy Thimonnier nel 1830 e da John J. Greenough nel 1842. I primi modelli erano azionati a mano: attraverso una manovella applicata al volano, con la mano destra si produceva il movimento dell'ago, della spoletta e l'avanzamento per trascinamento del tessuto, mentre con la mano sinistra si controllava la sua posizione e l'indirizzamento. Successivamente e macchine per cucire furono a pedale: la movimentazione si otteneva con l'oscillazione di un pedale, posto sotto il tavolino in cui era inserita la macchina e che, collegato da una cinghia, produceva il movimento; entrambe le mani rimanevano libere e quindi disponibili per l'indirizzamento del tessuto. Oggi il movimento è prodotto da un motore elettrico: il comando d'azionamento della macchina da cucire è dato da un pedale che si schiaccia col piede o da una leva azionata con lo spostamento laterale del ginocchio. La tecnologia di pari passo con l'industria ha ottimizzato l'utilizzo delle macchine con più parti dell'operatore (95% donne), punte e tacco del piede, ginocchio, gomito e chiaramente mani, rendendo l'operaia simile ad un automa, per questo motivo le macchine vengono abbinate a computer rendendole unità automatiche. L'industria della macchina da cucire nasce agli inizi del XIX secolo, soprattutto negli Stati Uniti. La prima industria italiana a produrne una fu la Salmoiraghi, a partire dal 1877, seguita dalla Singer. Contemporaneamente in Svizzera, nacque la Bernina, cui questa foto fa riferimento. L'impiego della macchina per cucire ha velocizzato la produzione (confezionamento) di indumenti e telerie; la maggiore produttività ha fatto abbassare il costo della produzione degli abiti favorendo la creazione dei primi nuclei dell'industria delle confezioni in serie. Il perfezionamento della macchina per cucire ha, in seguito, permesso di meccanizzare anche operazioni quali: ricamo, soprafilo, imbastitura, rammendo, cucitura dei bottoni, occhiellatura. Questo modello "a tavolino", risale ai primi anni '60 ed è prodotta dall'industria svizera Bernina, a tutt'oggi molto attiva nel settore. Critiche, commenti sempre super graditi. Grazie.



Vedi in alta risoluzione 1.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 17:03

Antonio M
Chiara
----------------------------------------
Felicissima di leggere i vostri graditissimi commenti e di vedervi fra le mie gallerie. Grazie di cuore.
Buona serata, ciao
Annamaria:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:40

Un B.N. ricco di dettaglio. L'avrei antichizzato con un viraggio seppia. Le tue bellissime foto sono sempre frutto di ricerca e il piacere di guardarle raddoppia.
Un saluto
Maurizio

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 22:00

Silvia
Gianni.elia
-------------------------------------
E' sempre un piacere immenso vedervi fra i miei scatti e leggere i vostri bellissimi commenti. Grazie di cuore.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:54

Bel documento Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:25

Giuseppe G
Marco 50
------------------------------------------
Felicissima di ritrovarvi fra le mie gallerie e di leggere i vostri lusinghieri apprezzamenti. Troppo buoni: grazie di cuore.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:58

Bello scatto, bella e interessante didascalia "come sempre".....Sorriso
Buon poeriggio....
Andrea....;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:48

Maurizio B, è stato un grande piacere leggere il tuo bellissimo commento che mi gratifica moltissimo. Trovo che la ricerca e corredare la foto di dati essenziali per una giusta collocazione, sia importante. Ancora grazie per la tua graditissima visita.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P

user92328
avatar
inviato il 11 Agosto 2016 ore 2:01

Questo scatto mi fa ricordare una macchina che aveva mia nonna una "Singer" che era a pedali con degli intarsi davvero meravigliosi..!!
Questa Bernina sembra più recente ma di grande fascino pure, e poi in b/n è stupenda.... Complimenti..!!:-P
Un saluto Salvo

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 12:22

Gran bel documento Annamaria
Complimenti

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:39

Antonio
Andrea settimo
------------------------------------------
Bello come sempre vedervi fra le mie gallerie. Grazie per i giudizi positivi che mi incoraggiano a continuare.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P
:-P

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:00

Bella rappresentazione e gran bel lavoro bn cara Annamaria!Complimenti.Ciao e buona serataSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:11

Bella!

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:19

Salvo L. G, mia madre aveva una Singer, ora a casa di mia sorella che la usa con soddisfazione, va benissimo. Ti ringrazio dell'attenzione e del bel giudizio espresso.
Buona serata
Annamaria:-P

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:37

Luca160, felicissima di leggerti, grazie di cuore per il passaggio e il lusinghiero apprezzamento.
Buona serata, ciao
Annamaria:-P

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:38

Un'ingrandimento "forzato" che grazie alla nitidezza nei chiaro-scuri della luce così ben gestita, trasmette una chiara e bella lettura di quei antichi particolari che compongono la vera prima "macchina" che le famiglie potevano permettersi. Gran bei tempi, bellissimo scatto carico di tanti ricordi. Un caro saluto alberto

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:08 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Una bella, b & w tagliente! Affascinante vedere!

Ann :))

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:13

Enciclopedica Annamaria, ci ragguagli sempre con ottime notizie correlate alle tue foto.
Un caro saluto,Lu.:-P
P.S. bella in B&N.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:29

La foto è molto bella, ma la descrizione è affascinante. Complimenti a te Annamaria.;-)
Luigi

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2016 ore 13:47

Ciao Annamaria, non conoscevo la Bernina. Ho sempre pensato che la Singer fosse Americana. saluti da FB-

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:24

Forse avrei allargato un po' il campo e, comunque è un bello scatto ed un bel documento.
Interessantissima la didascalia !
Brava Annamaria !
Ciao !

Massimo Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me