RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La chiesa della Madonna del Latte

 
La chiesa della Madonna del Latte...

Architettura

Vedi galleria (5 foto)

La chiesa della Madonna del Latte inviata il 28 Marzo 2016 ore 22:07 da Enrico Cardani. 24 commenti, 1400 visite.

a 13mm, 2 sec f/10.0, ISO 400, treppiede.

Novara - Gionzana Oratorio della Madonna del latte La chiesa della Madonna del Latte, la cui denominazione originaria era quella di Santa Maria della Scaglia, è un piccolo oratorio, ornata da splendidi affreschi della penultima decade del XV secolo. L'edificio nel 2011 è stato restaurato sia all' esterno che all' interno e denominato anche santuario. .La chiesetta ha un piccolo portico antistante l'ingresso e un campaniletto. Gli affreschi del XV secolo che ornano le pareti, rappresentano i Santi, la Vergine col Bambino e alcune scene della vita di Cristo. La conferma della datazione quattrocentesca si può notare sopra un dipinto, posto nella parete a nord, raffigurante la Vergine fra san Giovanni Battista, san Michele Arcangelo e san Pietro commissionato da Giovanni da Foscalina di Mosezzo. Sono inoltre interessanti e pieni di luce gli affreschi che decorano l' abside e l' arco trionfale, attribuiti a Daniele De Bosis. Arco trionfale: San Gerolamo penitente e sant' Antonio abate tentato dal demonio; sul pilastro di destra una piccola immagine del Cristo in pietà. Catino absidale: Cristo in una mandorla di luce e circondato da due coppie di angeli con i simboli della Passione; a sinistra la Vergine Maria, a destra Sant' Antonio Abate. Semicilindro: dell' abside: Crocifissione con la Vergine Maria e san Giovanni evangelista; Vergine in trono, con alla sinistra san Rocco e santa Chiara che presenta una nobildonna alla Vergine; alla destra san Francesco che presenta un nobile gentiluomo alla Vergine; più a destra (sopra una finestra) lo Stemma araldico dei nobili Tettoni, poi sant' Adalgisio, vescovo di Novara. Pareti laterali (affreschi attribuiti prevalentemente alla bottega dei Cagnola. A sinistra: San Sebastiano, San Giovanni Battista e la Vergine in trono; trittico con San Bovo, la Vergine in trono e Sant' Antonio Abate tentato dai diavoli; Crocifissione con la Vergine Maria e san Giovanni evangelista; san Giovanni Battista decollato; Martirio della beata Panacea; una figura di santo; la Madonna Addolorata (trafitta da sette spade); sant' Antonio abate con il fuoco in una mano. Parete destra: sant' Antonio abate con un piccolo maiale a fianco; sopra la porta della sacrestia una Madonna dell' Umiltà; san Nicola da Tolentino ed un santo pontefice; san Giuseppe che si volge verso la Madonna col Bambino; san Sebastiano (figura mutilata dall' apertura di una finestra); san Giorgio a cavallo, san Sebastiano; Madonna col Bambino (detta Madonna delle febbri). Controfacciata: Annunciazione. Ho voluto, contrariamente a quanto faccio solitamente, inserire la foto ad alta definizione perchè si possa avere una visione d'insieme più dettagliate e precisa di questo gioiellino. La chiesa non è illuminata ed è molto buia; la luce è quella della porta di ingresso e delle poche e piccole finestre presenti. Ho usato con cautela e prudenza una piccola lampada a led protetta con ombrello e rivolta serso la parte chiusa del portoncino d'ingresso. Documentazione tratta da Carta Archeologica del Piemonte - Grupo archeologico - Focale 13mm - Modalita in manuale #architettura sacra #chiese



Vedi in alta risoluzione 2.4 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:27

ottima ben eseguita,
Questa chiesa mi ricorda La chiesetta "Madonna in Binda a Nosate"
un saluto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 19:16

Paolo, grazie della visita e per le tue considerazioni sullo scatto che mi fanno piacere.
Enry

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2021 ore 7:34

Bellissima!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:46

Grazie perla visita Ede :-P
Enry




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me