Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:33
grazie Rinaldo più o meno andrà così anche se, forse, c'è anche il penale. Ciao Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:36
Bel documento Peppe! Purtroppo ormai in Italia può davvero succedere di... tutto! Ciao, Paolo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:37
di tutto e di piu' grazie Paolo ciao Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:43
Interessante documento Peppe Ciao, Antonella |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:01
grazie tante Antonella ciao Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:19
che tragedia ottimo documento fortunatamente senza persone coinvolte ottima foto ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:34
fortunatamente grazie mille Lelleo ciao Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:37
In collasso strutturale molto strano. Qualcuno se hanno comunicato la causa?? A meno della fuga di gas ( allora non sarebbe tanto anomalo, in condizioni statiche é strano che capitino eventi del genere.. soprattutto all'ultimo piano... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:54
Grande testimonianza di un fatto di cronaca @Nicolas Falmel “ In collasso strutturale molto strano. Qualcuno se hanno comunicato la causa?? „ Le indagini tecniche sono ancora in corso, dai giornali si legge che pare che nel terrazzo all'attico ci fosse un giardino pensile che "pesava" sulla struttura, al piano di sotto stavano facendo lavori di ristrutturazione e pare abbiano rimosso dei muri per fare un open space, il peso sopra non ha trovato "appoggio" sotto e sono venuti giù gli ultimi piani. Non sono un ingegnere e un tecnico, riporto solo quanto letto sui giornali Considerando che il palazzo era degli anni 30 diciamo che ci potevano essere queste "debolezze" strutturali. Io anni fa abitavo a Roma in un palazzo fine anni 30'. Avevamo fatto fare il così detto "fascicolo del fabbricato" per analizzare la situazione "strutturale" del palazzo, ne emerse qualcosa di inquietante, tra cui il "suggerimento" molto forte di "non appesantire i pavimenti e di non rimuovere muri anche se non portanti" |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:05
Grazie Nicolas, c'erano lavori di risrutturazione in 2 appartamenti del 5° piano, i piani sono 7. Grazie mille ad Irenix che ha ricostruito perfettamente ciao Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:14
Capito. Si se i lavori erano al 5 piano forse hanno demolito qualcosa di troppo internamente. Spesso tramezzini tipiche degli anni 60 sono demolite perché ritenute non portanti. Spesso invece non lo sono... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 18:34
stanno lavorando, credo che ne verranno a capo presto, poi per mettere a posto le cose ci vorranno anni, intanto i condomini debbono anticipare quello che serve per i lavori poi................. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:38
Complimenti per lo scatto che testimonia quella che è una malsana abitudine italiana, quella di ottenere il massimo col minimo sforzo, anche economico. Troppo spesso, soprattutto in passato si facevano costruzioni labili in quanto appena sufficienti per star su e per abitarci, con muri "portanti" imbarazzanti da 15 cm o meno (ne ho viste molte una volta in una mi sono rifiutato di entrarci). L'importante era costruire spendendo il minimo e vendere al massimo. Ora probabilmente il tecnico dell'edificio è in una bara morto di vecchiaia da 20 anni, e chi (fortunatamente non qui) resta sotto le macerie purtroppo si attacca. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:52
Sarà un bel problema per questi condomini riccardo. Il palazzo stava su dal 1930 se non ho capito male, ed avrebbe continuato a stare su se qualcuno non avesse demolito, come sembra, cose che non potevano essere demolite. In questo caso la malsana abitudine credo che sia quella di fare lavori di ristrutturazione importanti senza uno studio serio della loro fattibilità. Nei prossimi giorni si saprà meglio. Grazie mille del tuo interessante post buona serata Peppe |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 20:01
Non entrando sulla malsana abitudine italiana di come si costruiscono le cose, visto i piloni dei ponti che ogni tanto collassano, su questi palazzi romani (ma la situazione può valere in altre citta' ) c'è da contestualizzare l'epoca in cui sono stati costruiti. Siamo a ridosso degli anni 30/40 dove si costruiva con quello che c'era a disposizione, non erano periodi "ricchi" e le regole non erano quelle di adesso. Chi vive e acquista in quei palazzi deve seguire delle regole di manutenzione e ristrutturazione che non indeboliscano le strutture portanti. Quello che invece non tollero è la speculazione sulla vita delle persone adesso che ci sono regole ferree di costruzione, di tutela nelle zone a rischio sismico, regole e tutele che vengono attualmente disattese. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 20:26
chi vive in quei palazzi dovrebbe rinunciare anche a pensarli gli "open space", per fortuna era il 5° piano ma qualche pazzo incompetente potrebbe trovarsi anche al 1°. Speriamo serva per il futuro. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:24
Dentro la notizia... veramente.. complimenti... saluti andrea.. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:37
grazie Andrea |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:35
Ho visto la notizia al Tg, assurdo, da brividi. Ottimo documento |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:31
grazie Antonio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |