RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Palouse, WA

 
Palouse, WA...

Usa 4

Vedi galleria (21 foto)

Palouse, WA inviata il 10 Giugno 2012 ore 16:09 da Eru. 43 commenti, 8773 visite.

a 160mm, 1/125 f/5.6, ISO 100,


Piace a 122 persone: Adolfo Panarello, Adri90, Afrikachiara, Aketon, Alberto23, Aldo23, Alessandro Schieppati, Alessio Severini, Alexbalbo, Andrea Cacciari, Andrea Cafaggi, Angelo Butera, Anna Agostini, Antonellig, Blade_71, Bolidem, Caterina Bruzzone, Ceci64, Cesco.pb, Ciocca Sergio, Claudio Finotelli, Cobarcore, Contedalo81, Copernico, Cosimo85, Damiano, Damicfra, Dario_ma, Davide Santiano, Davide__m, Diego Cuzzolin, Diprimadamiano, Doudou, Easy, Egix90, Elia G. De Feudis, Emanuele Gondola, Enrico Maria , Esaphoto, Eugenio Benesperi, Evelina79, F.Naef, Fabio Marchini, Filippo Murabito, Flofoto1, Florida-gti, Franco Molinari, Gabrieleb, Giacomo.de.franchis, Gian Mario Zaino, Gianluca.franceschetto, Gianna Franco, Gig78, Gilberto Sironi, Giordano Vergani, Giorgio Pirola, Giuseppe Massa, Ilaria Calciolari, Ivan Deste, Jacopo94, Jahromi, Jamesdouglasmorrison, Kenichi, Kermit58, Laurence Corbie, Lazzaro, Litewolf, Loribox, Lucafasolis, Lucas , Mafioru, Maniscalcosandro, Marco Balderi, Marco Tagliarino, Marcom, Marcos89, Mario Vigo, Mario.bono, Marioz, Martinclimber, Massimo-tiga, Massimo61, Mattiastefano, Mauro Pasqualotto, Mazzerix, Medri Silverio, Michela Checchetto, Micheleguerz, Mik, Nebbia, Nerone, Nikita , N_i_c_o, Pandora, Photo Infinity, Prisma, Quota2000images, Raffaele82, Raffo, Rame00, Rene15985, Riki, Roberto Onano, Roberto Paneroni, Robynik, Romina Stellini, Rupi, Sandros49, Scattofolle, Simone Miotto, Siro, Stefano Morbelli, Stefano88, Teresa Barberio, Tiziana57, Tristan, Valevvu, Volo, Volpy, Wega1963, Zipablo, Zman




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 13:12

è chiaro che sono intervenuto con curve di contrasto e saturazioni ma il verde l'ho un pò mascherato nella saturazione perchè i filetti giovani e freschi colpiti dal sole di traverso sono superverdi, è famosa per quello la zona, se fai un image research in google ne trovi tante, www.flickr.com/photos/kevinmcneal/5693483146/ questa è di un fotografo noto che bazzica la zona

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 14:34

Bellissima, sembra davvero un quadro!
Ciao, Teresa

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 16:47

bellissima, cromie delicate e ottimo texture.
ciao
diego

user1756
avatar
inviato il 12 Giugno 2012 ore 16:58

Eru

facci partecepi

quando apro i file in photoshop la differenza è veramente tanta e non parlo solo della risoluzione


di questa differenza che trovi tanta e che dall'immagine postata non si riesce a quantizzare

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 17:37

Differenza che puoi apprezzare se possiedi la macchina e ti guardi i file aperti sullo schermo, mi pare ovvio che un file a 1200 risulta accettabile anche se proposto da un iPhone.

Ritengo di avere gli occhi abbastanza buoni e una capacità di giudizio altrettanto buona per giudicare un file fotografico e così come quando passai dalla D300 alla D700 e dicevo sempre su questo forum "differenza enorme" , e purtroppo il post è perso nel vecchio forum ma c'era chi si sbellicava dalle risate, così ora affermo che la differenza è ancora + marcata. Il file risulta molto più lavorabile senza il rischio di incorrere in "smagliature". Lo dice ogni possessore della D800, e non penso che sia tutti in preda alla "parzialità da nuovo acquisto".

Se puoi vuoi vedere la differenza in una foto semi-astratta a 1200 pixel il mio occhio acuto dice che si vede ma non mi aspetto che siano tutte linci e quindi a 1200 tutto è molto più omogeneo.

Del resto c'è una grande verità, molte foto del forum che piccoline appaiono molto belle, perchè lo scatto in sè è bello, se portate magari nella loro risoluzione di 5600 risulterebbero veramente molto inficiate da rumori, artefatti, passaggi tonali compromessi dalla post ecc. ecc., vale anche per gli scatti della D700, con la D800 a 5600 il file rimane perfetto se appare perfetto a 1200.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 23:31

Ammazza!L'unico commento che posso permettermi è: ne hai altre???

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 0:58

è chiaro che sono intervenuto con curve di contrasto e saturazioni ma il verde l'ho un pò mascherato nella saturazione perchè i filetti giovani e freschi colpiti dal sole di traverso sono superverdi, è famosa per quello la zona, se fai un image research in google ne trovi tante, www.flickr.com/photos/kevinmcneal/5693483146/ questa è di un fotografo noto che bazzica la zona

Ci credo Eru, non volevo apparire malfidato, ho solo detto che avrei visto il verde troppo acceso, ma mi è capitato tipo in Olanda) di trovare tonalità di verde acido che in Italia non avevo visto, quindi se mi dici che è così ci credo e ti faccio i complimenti (che ti avrei fatto o stesso) ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 9:03

No Barone ma mica mi stavo difendendo, io scattando RAW neutro una saturazione la applico sempre, e succede benissimo che possa esagerare, in passato sopratutto era quasi una regola appena accostatomi maldestramente al LAB, spiegavo solo nel caso specifico quella zona è rinomata per quel verde eccessivo , anzi penso la mia sia una delle meno sature che circolano sul web se uno cerca "Palouse". Però posso concordare che sia tirato un pò al limite in quella linguetta a destra, sai che io sono imparziale rispetto al fatto che ci sia non ci sia stata post produzione, l'unica cosa che giudico è la piacevolezza del risultato finale, quindi in questo caso si poteva anche desaturare un filo.

user1756
avatar
inviato il 13 Giugno 2012 ore 9:47

Eru
molte foto del forum che piccoline appaiono molto belle, perchè lo scatto in sè è bello, se portate magari nella loro risoluzione di 5600 risulterebbero veramente molto inficiate da rumori, artefatti, passaggi tonali compromessi dalla post ecc. ecc.,



questo è gia noto ai piu attenti, delle foto sul web a 800/1200 si apprezza l'immagine ed è giusto cosi ad ogni dimensione dell'immagine l'osservatore dovrebbe porsi alla giusta distanza di osservazione
le foto per il web sono una cosa le foto per le grandi stampe un'altraMrGreen

Ritengo di avere gli occhi abbastanza buoni e una capacità di giudizio altrettanto buona per giudicare un file fotografico e così come quando passai dalla D300 alla D700 e dicevo sempre su questo forum "differenza enorme


Ma certamente se ci fai partecipi della qualita dei file ne saremmo grati
è possibile come avevo gai detto che sulla D800 abbiano risolto molti problemi
Ci sono dei parametri che senza entrare nel scientifico si possono individuare e condividere

ad esempio nell'immagine che hai postato vedo un'immagine con passaggi passaggi tonali morbidi e molte sfumature, definizione di bordo mm.......... crocantezza un po meno,
ma puo essere il soggetto

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 11:27

Maxim non so cosa tu intenda per croccantezza su zolle di terra a 1 km di distanza sulle quali comunque per mio piacere estetico applico glamour glow della nik software, non so a che parametri ti riferisci dico solo che aprire un RAW (se messo bene a fuoco e senza micromosso) della D800 e di una D700 c'è un bella differenza nel dettaglio, in quella che chiami croccantezza, nel colore, nei cieli privi di ogni tipo di rumore anche quando gli tiri il collo, la cosa mi è proprio lampante perchè la sera sto sviluppando in maniera alternata foto D700 con foto D800 e certi limiti della D700 li vedo solo ora in confronto con la D800. Ci sono altri utenti del forum che hanno la D800 e che dicono la stessa cosa, quantificare o esprimermi con parametri analitici non avendo strumenti di misurazione per me è impossibile, posso solo dare un giudizio "visivo" di quello che vedo a schermo. E' chiaro che ci sono delle mie foto fatte con D700 che sono + belle come foto, posti + belli, luci + belle ecc. ma riferendomi alla qualità intrinseca del file e non della foto la differenza è sfacciata ed innegabile, così come dissi che tra D300 e D700 era come passare dai colori a tempera ai colori ad olio (dipingevo quindi il paragone lo trovo calzante) lo stesso dico del passaggio dalla D700 alla D800, mi sembra ci sia lo stesso passaggio di consistenza tra una tempera e l'olio con conseguente diversa lavorabilità.

E ripeto i 36 MP non li vedo come necessari in sè per avere 36 MP, anzi io la maggior parte delle foto le terrò a 6000 lato lungo nei TIF con ulteriori guadagni in pulizia per via del ridimensionamento.

Riguardo a questa foto non l'ho mica postata ad esempio delle proprietà della D800, avevo solo risposto al post precedente di chi mi chiedeva come andava.

user1756
avatar
inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:02

Eru

crocantezza è un termine in voga per dire che un'immagine presenta alla visione e ripeto alla giusta distanza del buon microcontrasto utile nel senso che è funzionale alla visione dell'immagine per un certo contesto

nei cieli privi di ogni tipo di rumore anche quando gli tiri il collo

tirargli il collo è una emergenza non è una prassi normale
e comunque per quel che si conosce allo stato attuale
i sensori densi producono meno banding appunto avendo pixel piu piccoli
ed è quello che ci si aspettava da un sensore cosi'

;-)

user1756
avatar
inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:00

Eru

non vorrei che ci perdiamo in chiarimenti letterali e altro

si ti è possibile a modo tuo qualcosa di piu concreto che permetta a molti di condividere queste migliorie e se effetivamente ci sono delle qualita in piu nella D800 ben vengano

è anche possibile, ed successo a un po a tutti, quando si acquista una cosa nuova si vedano principalmente le cose piu appariscenti
poi passsata la sbornia con piu calma si vedano le cose con piu obiettivita
nel caso le sue qualita, ma anche e forse i suoi limiti

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:17

a modo mio prima di partire postai una caterva di prove di vario tipo, da recupero luci a rumore a foto full format su flickr, certo non mi ci rimetto ora a ripostare test vari, ne ho uppate a decine, chi vuol vedere vede chi per partito preso vuole pensare che la D800 non sia meglio in tutto e per tutto al 120% rispetto alla D700 (vedi manco tiro in ballo CanonMrGreen) è libero di mantenere le suo posizioni ma è come dire che il nero è bianco.

user1756
avatar
inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:38

Eru

a domanda vedo poca risposta

va bene anche cosi'

ciao;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 16:11

Maxim in 450 post tuoi non vedo proprio nessun ombra di risposta, che te devo dire di più? Io ho postato ovunque migliaia di foto belle o brutte e esempi lampanti di come un file D800 sia superiore ad un file D700, vado a ripescarne uno a caso ovviamente solo aperto in ACR senza nulla, non per dire che bella foto ma per dire che un file così la D700 NON LO PRODUCE www.flickr.com/photos/28117703@N03/7112238527/sizes/o/in/photostream/<
Io vedo "croccante" anche il paesino a 5 KM di distanza con la D700 sarebbe risultato uno schizzo stile "filtro acquarello".
Le mie mi sembrano tra le poche risposte concrete in merito alla D800 dove un partito ha parlato e sparlato per mesi senza che NESSUN SINGOLO MEMBRO DEL PARTITO postasse UNA SINGOLA IMMAGINE a sostegno delle tesi, siete tutti perfetti anonimi, potreste anche esserei dei BOT (http://it.wikipedia.org/wiki/Bot) per quanto ne so io, anche perchè dubito che un Husky scriva sulla tastiera MrGreen

user1756
avatar
inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:00

Eru

si son fatte delle domande sulla base dei tuoi interventi e sull'immagine postata
è normale che uno ponga delle domande che riguardano cio che viene postato e sulla base degli interventi susseguenti
per questo si postano le immagini
almeno credo


vorrei farti notare che gia dai tuoi primi interventi hai decantato le qualitaMrGreen
non c'è nessun presa di posizione a priori mi sembra naturale chiedere in che cosa consiste la qualita

richiamo il tuo passo
Differenza che puoi apprezzare se possiedi la macchina e ti guardi i file aperti sullo schermo, mi pare ovvio che un file a 1200 risulta accettabile anche se proposto da un iPhone.


non avendo questa opportunita di avere la macchina e il file si sono fatte delle domande
non ho visto delle opportune risposte
nessuno ha chiesto di andare a ripescare file o altro
normalmente se uno non ha tempo si riserva in futuro di farlo
frasi del tipo (appena mi è possibile vedro cosa posso fare)
se ci tiene

pero potrei sbagliarmi

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:34

Maxim cosa desideri esattamente + dei file a piena risoluzione, e + delle decine di post di semi-recenzione su vari aspetti della macchina.
Io credo che più di vedere il file a piena risoluzione senza modifiche di sorta in PP e giudicare da sè non si possa fare molto.
Ma non ne ho postati uno, ma tanti, continuo a non capire cosa tu intenda per risposte opportune, lo dico senza polemica ma che capire cosa vorresti.
C'è un mondo di amatori e professionisti che posseggono la D800 e ne stanno decantando da mesi le qualità, qualcuno è di parte, qualcuno non fa testo, ma che il 100% siano dei visionari in preda alla libidine del nuovo acquisto mi sembra statisticamente poco probabile.
Ripeto non ho strumenti di misurazione della qualità

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 10:05

Complimenti Eru, sia per le foto che posti sia per i chiarimenti che dai..
Sono d'accordo con te che il postare file a piena risoluzione sia sempre il modo migliore per poter valutare la qualità "tecnica" di una foto..
poi il resto sono chiacchere e gusti personali.. e prese di posizione preconcetteSorriso
ps: non può fare che piacere a tutti che una azienda come Nikon (ma lo stesso discorso può valere per Canon, Sony etc) produca una macchina che migliori una già ottima (e ancora attualissima) fotocamera come la d700!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2012 ore 14:54

I colori e le ombre caratterizzano molto questo bello scatto, complimenti

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2012 ore 18:05

Meravigliosa e pittorica, complimenti!!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me