Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 14:56
Complimenti per questa e tante altre tue foto. Buon Anno Mario |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 15:34
grazie Mario e contraccambio!!! ciao, Dante |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:50
Concordo con il commento di Marco Complimenti per il bellissimo scatto, e tanti auguri di buon anno. Carlo. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:53
grazie molte Carlo e contraccambio di cuore!!! ciao, Dante |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:02
Ciao Dante , grazie per quanto fattoci vedere nel 2015 , veramente fotocultura grazie e buon 2016 con tante immagini da ammirare e scoprire claudio c |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:24
Perfetta in ogni dettaglio. Quanto a Cattelan, le provocazioni sono la cifra della sua arte. Dal 2010 in piazza degli Affari a Milano, di fronte alla Borsa c'è il famoso dito medio... Buon anno! Clara |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:58
Questa è arte! Ragazzi, attenti a non confondere l'arte intesa come pura estetica (in questo caso il salone settecentesco è arte) con l'arte intesa come simbolo; l'arte contemporanea ha una chiave di lettura totalmente diversa da quella puramente estetica e figurativa. A livello pittorico e scultoreo è già stato detto tutto in passato quando l'arte, fatta anche e soprattutto di abilità tecnica e manuale, serviva per raffigurare persone, storie ecc. non diversamente rappresentabili. Obiettivo dell'arte contemporanea è mettere in discussione la realtà, ciò che si percepisce, provocare, andare al di là delle apparenze, destabilizzare il sistema di regole rigide della società. Da quando sono comparsi la macchina fotografica e il cinema, che hanno la capacità di catturare e raccontare la realtà figurativa in un istante, gli artisti (a partire dagli impressionisti per semplificare - Monet, Van Gogh, Picasso ecc...) si sono rivolti al mondo delle sensazioni, quello interiore, molto più affascinante ma molto più rischioso perchè conflittuale e difficile da decifrare con il senso e il gusto comune del "bello". Non è immediata perchè non è arte "solo visiva". Arte è anche il rapporto, apparentemente contrastante, che si crea tra i due generi che l'immagine di Dante riprende magistralmente, che invece, come in questo caso, convivono e si esaltano l'uno con l'altro. Questo cavallo appeso, animale vero, ottenuto con una tecnica di imbalsamazione, dal corpo abbandonato rappresenta l'Italia all'inizio del novecento, mortificata dall'avvento del fascismo, dalla violenza che ha spezzato e svuotato la natura umana. Basta... ho già detto troppo.... Grazie Dante per aver generato questa riflessione. Ciao e buonanotte |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:18
grazie della visita Clara e buon anno a te e ai tuoi cari!!! ciao, Dante |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:34
ciao Luigi, ti ringrazio per questo tuo intervento culturale di un certo spessore che ha voluto aprire una finestra sul mondo dell'arte contemporanea, poche frasi molto ben scritte e comprensibili!!! Dante |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 11:36
“ poche frasi molto ben scritte e comprensibili!!! „ Grazie Dante... scrivendo all'una di notte temevo di aver messo su uno sproloquio di frasi sconnesse. La "comprensibilità" è il vero difetto dell'arte contemporanea, che non è per niente popolare. Ma se qualcuno ci spiega il significato di un'opera e la si inserisce in un discorso più ampio di quell'artista, allora "il concetto" arriva e si vedono le cose in modo diverso, non più solo con gli occhi. L'uomo moderno, rispetto all'uomo classico, ha perso completamente la capacità di leggere i simboli, le metafore, le allegorie. Viviamo di immagini ma ci fermiamo a quelle. E i pubblicitari lo sanno bene..... Buona giornata. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:24
Ciao Dante, buon 2016 a te e in famiglia. Scatto e ambiente ottimi. In quanto al cavallo adoro un'altro tipo di arte. Ottima didascalia. Saluti Rinaldo |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 18:05
Rinaldo ti ringrazio della visita e ti auguro un sereno 2016!!! salutoni!!! Dante |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:12
ottimo scatto. Aldo |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:33
grazie mille Aldo!!! ciao, Dante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |