RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Basilica Mauriziana

 
Basilica Mauriziana...

Chiese Del Piemonte (4)

Vedi galleria (21 foto)

Basilica Mauriziana inviata il 06 Dicembre 2015 ore 11:00 da Dantes. 22 commenti, 1131 visite. [retina]

, 1/8 f/6.3, ISO 3200, mano libera.

Commissionata inizialmente dalla confraternita della Santa Croce, la chiesa venne eletta da Vittorio Amedeo II (1729) Basilica Magistrale della Sacra Religione dell'Ordine dei Santi Maurizio. Di gusto tipicamente barocco, la basilica è posta a ridosso della retrostante Galleria Umberto I e si sviluppa su una pianta centrale, la cui navata è interamente sormontata da un ottimo esempio di cupola su base ellittica, di influenza guariniana.La costruzione risale al 1740-99 ad opera dell'architetto luganese Antonio Bettino, che aveva tenuto presente i modelli inaugurati a Torino dal Lanfranchi. Nella soluzione concentrata dello spazio, definito da colonne rastremate e scanalate, emerge l'altare maggiore di Antonio Bertola, concluso tra il 1704; opere di Ignazio Perucca le statue lignee barocche con i dottori della Chiesa che affiancano l'altare maggiore. La facciata neoclassica è di Carlo Bernardo Mosca, 1834, ornata con le statue dei Santi Maurizio e Lazzaro realizzate da Giovanni Albertoni e Silvestro Simonetta. I bombardamenti del 13 luglio del 1943 che causarono ingenti danni a tutto il circondario danneggiarono gravemente il ciclo di affreschi ottocenteschi del Morgari e del Gonin. Contestualmente alle altre proprietà dell'Ordine Mauriziano, nel 2001 furono avviati dei lavori di restauro.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 3:36 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Grande serie, immagini eccezionali.
Guenther, Regno Unito

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:37

Thank you very much!!!
Gretings, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me