Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 8:48
Splendido ritratto! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 8:54
Buongiorno Gianni la foto è molto bella e questo esemplare sia per la sua bellezza che per la sua "peculiarità" è prezioso e va tutelato e protetto in tutti i modi possibili. Credo che quello di segnalare il caso alla forestale sia la soluzione più giusta e percorribile. Per ora posso dirti questo, se mi venisse in mente altro o se venissi a sapere di qualche altra soluzione ti scrivo Tanti complimenti per la tua lodevolissima iniziativa |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:32
Ciao Gianni, mi sembra di capire come questo soggetto possa essere ucciso da bracconieri, io mi rivolgerei alla Guardia Forestale, ed al WWF i primi come responsabili e secondi come interessati alla conservazione di qualsiasi specie ( tutto questo sempre sulla carta) poi ...come sempre tra il dire ed il fare......terza ipotesi potrebbe essere scappata da qualche giardino/parco privato in zona, comunque lo scatto è molto bello e lei bellissima!! un salutone francesco |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:40
splendido animale e bellissima foto !! spero che per la sua particolarità e bellezza sia rispettata anche da coloro che in questo splendido animale ci vedono solo il fatto di trarre profitto !! ciao Nello |
user20639 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:02
Una delle più importanti regole dell'ecologia per la fotografia di animali selvatici (tanti lo sanno, ma tanti altri no), è sempre quella di fotografarli di nascosto, loro non devono accorgersi. Se si abituano alla presenza dell'uomo e degli arnesi umani, poi quando saranno seguiti da un cacciatore vero con fucile, avranno quel secondo di esitazione che gli sarà fatale. Inoltre, saranno anche molto meno diffidenti alle trappole. Paradossalmente, quando i contadini del passato scacciavano i selvatici dal territorio, quello era il giusto atteggiamento da avere con l'animale, per fargli ritornare la diffidenza. Inoltre, quando diamo da mangiare a un selvatico, significa scavagli la fossa, che siano uccelli o qualsiasi altro essere. Nei boschi bisogna entrare in punta di piedi, senza lasciare tracce di qualsiasi genere. Un saluto Gianni e a tutti, ciao |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 10:13
Ciao Gianni, confermo la mutazione genetica Isabellina, complimenti per la tua preparazione e spiegazione in merito. Per la salvaguardia dell'animale di più non puoi fare. Hai avvertito la Forestale, hai parlato con vari centri specialistici.. che altro fare??? Purtroppo non resta che sperare che la bimba se la cavi da sola. Lo scatto passa sicuramente in secondo piano quando si toccano temi del genere. Spero di cuore tu la possa vedere un giorno con i suoi piccoli attorno. Un caro saluto Robertino |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:24
Caro Gianni, questo esemplare femmina è veramente bello. I daini non credo abbiano una tutela particolare. Potresti chiamare il WWF, prova all'oasi di Orbetello o di Burano. troverai persone informate, sensibili e che certamente potranno aiutarti. Che dire, Salviamo "Bianchina"!! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:29
Dalle nostre parti nelle montagne e colline pistoiesi(Pracchia,Sammomme',ecc)..tra cinghiali,leprotti e fagiani..non credo che un daino del genere possa impietosire un cacciatore..ANCHE i cinghiali dicono che sono protetti e che non possono essere uccisi un "tot" l'anno..,ma chi li controlla..quando alle 3 di notte vanno gia in branco a cerchio a cacciarli..??Il classino Daino da non confondere col cervo e'purtroppo una carne molto ambita dai "montanari",anche per tradizione ..spesso la si ritrova nei menu'dei ristoranti locali..,a caro prezzo!La cucina toscana e'famosa per amare le sue carni selvatiche...e non e' certo per vegetariani!Sinceramente..vedendo un daino cosi chiaro..penserei che sia "malato" o che abbia qualcosa di strano..e non gli sparerei..Ma se nel frattempo si popolano branchi di questa specie..e qualcuno da'l'ok..per dire che la loro carne e'buona e pagata bene..secondo voi la forestale puo'fermare questo fenomeno?La forestale(in toscana) riesce a bloccare solo una piccola parte di tutto quello che viene cacciato dai bracconieri senza armi rumorose..Ho amici cacciatori e non li giudico,ma ho espresso un mio parere come se fossi con loro a commentare la vicenda. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:56
Grazie a tutti, le strade da percorrere sono svariate proverò sicuramente con tutte, spero veramente tanto di trovare quella giusta, ormai tutti i giorni vado a vedere se riesco ad incontrarla e ogni volta che non ci riesco la giornata si rattrista, riuscire a fare qualcosa per lei è diventata una priorità assoluta, tra l'altro, notizia che ho appreso questa mattina, gira voce che è stata avvistata in questi giorni in compagnia di un cucciolo se così fosse capisco perché ultimamente non sono riuscito a vederla. Ieveneska75, non sai quanto sono d'accordo con te.....!!! purtroppo!!! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:58
grande iniziativa Gianni, l'unica cosa che mi viene in mente al riguardo è quello che ti hanno già scritto, sperando che in questo caso si attivino prontamente.....non sempre lo sono......pronti...... spero solo che l'esemplare, bellissimo, arrivi alla fine del suo ciclo vitale senza l'aiuto di qualche × di turno, armato di fucile e mirino super tecnologico, senza aver bisogno nemmeno di farsi sentire dal daino....... un salutone a tutti! Mario |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:59
Penso proprio che Steff si sia espresso al meglio, nel senso che diffiderei di FB in quanto c'è ogni ben di Dio, nel bene e nel male! La Forestale comunque vada saprà cosa fare o darti dei buoni consigli. Se fossimo in un mondo eticamente perfetto la cosa migliore sarebbe proteggerla in casa nostra, ma in un mondo perfetto non ci sarebbero nemmeno certa gente e tutto sarebbe più giusto e naturale! Quindi contatta il prima possibile questo importante Corpo e senti cosa ti dicono! Penso di parlare a nome di tutti quanti se ci tieni aggiornato di come si evolverà la situazione. Speriamo che il bene ogni tanto possa trionfare... sarebbe comunque una bella soddisfazione! Bravo Gianni per questa iniziativa! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:26
Bravo Gianni, speriamo bene, onestamente non mi viene in mente cos'altro si potrebbe fare....soltanto insistere col corpo forestale |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:41
“ Nei boschi bisogna entrare in punta di piedi, senza lasciare tracce di qualsiasi genere „ Parole sante .... bisognerebbe spiegarlo al turista medio ... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:06
Ciao Gianni, la tua sensibilità e il tuo amore per la natura ti rendono una persona speciale! Condivido completamente quanto detto da Leoconte e spero di cuore che questo tenerissimo essere possa vivere in libertà come si merita! Un caro abbraccio! Chiara |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:10
Un bel faccia a faccia con questa creatura molto dolce. Complimenti! Ciao |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 18:17
Bella |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 18:30
Mi auguro che questo splendido soggetto possa continuare a girovagare senza la minaccia del bracconaggio. Complimento Gianni per l'iniziativa e lo splendido scatto ! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 19:24
Mi pare che l'idea del Corpo Forestale sia buona, non mi viene in mente altro se non di provare a dirlo anche ai veterinari della ASL, da me un capriolo ferito l'hanno trattato ad un Pronto Soccorso dell'Ospedale! E complimenti per la foto, molto bella! Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |