Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:03
Grazie anche a te Bobky73... Eravamo a circa 5-6 metri (sulla jeep naturalmente).. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:12
Bellissimo soggetto e scatto, e preziosa descrizione del fenomeno. Complimenti, un saluto Giobatta |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:16
Complimenti per la foto e grazie per la condivisione. Ho imparato una cosa nuova. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:19
Ottimo documento. Ciao Renato. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:28
Bella foto. Anni ed anni fa, nell'allora Zaire (Congo), mi avvicinai di notte - ero a piedi - a un branco di ippopotami memore del film "Io sto con gli ippopotami", del tutto incosciente del fatto che questi grandi animali meritano rispetto e in difetto non sono proprio quelle creature "pucciose" e dalla calma olimpica che ci immaginiamo; per fortuna rimasero tranquilli e mi girarono attorno; prova del fatto che sono più intelligenti di un sedicenne spericolato e scriteriato. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:56
Bello scatto e interessante informazione!!! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 22:36
Grazie a tutti, sono davvero lieto che vi sia piaciuta! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 22:48
Altra foto notturna piena di fascino. Interessantissima la tua spiegazione scientifica |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 23:27
Grande scatto e grande didascalia Bravo Marco caio |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 23:41
Grazie Alessandro e Marco! |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 9:35
Marco, io non ho paura di fare foto in savana anche stando a 50 cm da un leone maschio o da un elefante (tranne i vecchi maschi), basta avere la giusta tecnica e non fare movimenti veloci, ma non mi sarei mai avvicinato così tanto ad un ippopotamo. ho visto come è stata ridotta la fiancata della jeep di un mio amico driver da un ippopotamo e da quel momento mi sono sempre tenuto ad almeno a 20-30 metri dai soggetti. forse nel masai mara sono molto più nervosi di altre parti perchè vengono predati dai leoni? volevo chiederti una cosa, visto che tu l'hai visto meglio di noi. ma ha un'ernia o qualcosa di simile sotto il collo? |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 13:25
Dev'essere stata una notte di grandi emozioni, complimenti Wells. |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 13:36
Proprio così Teorema! grazie del passaggio! |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 16:46
Non si finisce mai di imparare, bravo Marco. |
user19782 | inviato il 20 Maggio 2015 ore 17:10
Ottima foto, documento e descrizione. Tanti complimenti ed un saluto Fernando |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:03
Grazie Antonio e Fernando, sono contento che vi sia piaciuta! Ciao Marco |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 8:06
Ottimo documento, interessante didascalia su un fenomeno che non conoscevo. Complimenti, ciao. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 8:54
Ti ringrazio Caterina! Ciao Marco |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:29
Questa ma l'ero persa Marco, un gran scatto documentaristico impreziosito dalla tua spiegazione, ignoravo completamente il fenomeno del sudore, certo è che per sopravvivere in luoghi particolarmente malsani sicuramente hanno sviluppato anticorpi specifici, d'altronde in natura nulla è lasciato al caso, a parte l'uomo.. Un saluto, Ricky. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |