Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:22
Adesso te la voto anch'io |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:24
Scusa Gianmarco anche se sarò l'unico, in tutta onestà la seconda versione per me è addirittura inguardabile. non so se sia colpa del mio monitor a questo punto (Eizo) ma la situazione delle macchie sullo sfondo è notevolmente peggiorata,mi piace il taglio ,ma la cosa che proprio non digerisco è tutto lo sfocato che hai applicato,togliendo i fili d'erba sul primo piano che davano un minimo di contesto al fiore.adesso mi sembra che sbuchi da un'altra dimensione Guarda la prima foto,l'erba si sfoca gradualmente verso lo sfondo e si confonde perfettamente più si allontana Guarda adesso la seconda e dimmi se non ti sembra che sia quasi posticcio l'effetto che hai ottenuto. Concordo con giuseppe sulla luminosità del fiore,va bene così ed è sicuramente coerente con la situazione di luce presente. ciao |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:14
Grazie Claudio Grazie Simone: non serve che te lo dica che è l'unico tipo di commento che mi aspetto da te. quando dico che su questo tipo di foto più che sui paesaggi mi servono consigli, non è per ricevere commenti ma per mettere i tasselli alla base, qui non stiamo parlando del tetto, siamo alle fondamenta ciao |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:07
Gianmarco penso che sia superfluo dire che questa non è una vera macro ma è una foto a un fiore ambientato e dunque i suggerimenti per migliorare lo scatto sono giusti anche se si doveva localizzarli solo sul fiore. questa la potevi fare anche con il tuo tele normale. Se vuoi darti alla macro vera aspettiamo degli scatti a riguardo poi saremo felici di darti qualche dritta Ciao Claudio |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:18
Claudio non sono perfettamente daccordo con quello che dici, la differenza fra questo 100macro e il 24-105 è abissale. anche su una foto così. basta prenderlo in mano e ruotare la ghiera per della maf: sul 100 macro la sensibilità è enorme. sul fatto che non sia una vera macro, concordo, infatti si chiama "macro e flora" non macro e basta . ma anche su macro e flora sono principiante, quindi i consigli li cerco anche qui ciao |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 21:28
Ciao, passo solo per esprimere il mio parere sul confronto delle due versioni; preferisco la prima. Preferisco la prima perchè in quella condizione, di buio, la goccia di luce risalta molto di più su uno sfondo scuro (anzi: per i miei gusti scurirei ancora di più, ma solamente la parte dietro lo stelo) che sullo sfondo chiaro e più leggibile della seconda. Anzi, se fosse possibile, renderei più luminosa la parte illuminata del bucaneve, scurendo ulteriormente lo sfondo. Oltretutto, la vedo come una visione metaforica: il bucaneve è tra i primi fiori a spuntare nel buio Inverno, ed è annuncio di Primavera, che arriva con il caldo, la luce, il vento. E' il primo ad illuminarsi, e ad illuminare tutta la scena circostante, nonostante sia ancora ombreggiata. Infine, sei stato bravo a togliere i puntini neri sul fiore, però la sfocatura non mi piace, perchè si perde il bello sfocato tondo sullo sfondo illuminato. In definitiva, la foto mi piace moltissimo! Rappresenta anche la mia percezione di quest'inizio di Primavera/fine d'Inverno Lorenzo |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 12:40
Grazie Lorenzo: si credo anch'io che devo tornare un po' indietro con l'elaborazione... magari rifarla da capo che non guasta per mantenere quello che era il significato iniziale della foto Simone: non è un bucaneve, i bucaneve mancando la neve non ci sono.... scherzo.. ho letto il nome da qualche parte, quello scentifico intendo, ma non lo ricordo, io le chiamo campanelline |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:58
Campanellino di Primavera (Leucojum vernum) |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:59
Accidenti, è vero! L'avevo scambiato per un bucaneve con la corolla chiusa. Il suo vero nome è quindi Leucojum vernum, detto campanellino Lorenzo Ilario, abbiamo scritto nello stesso momento! |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:43
evviva adesso non devo andare in cerca del nome scentifico... vedo con piacere però che campanellina è comune a tutti |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 20:44
al quarto commento non pertinente sei obbligato a mettere il "mi piace" questa è la nuova regola da seguire sulle mie foto, cosi aumento di popolarità , attento Commissario che ti controllo |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:10
Si ma non vale... Non puoi riempire le foto di commenti e dimenticarti degli amici... Se vuoi ti faccio una macro su di un'onda( facile direi) Gian Io ti metto il mi piace... Non scendo nel tecnico perché non ci capisco na mazza :))) Cuakkk |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:14
“ Non scendo nel tecnico perché non ci capisco na mazza :) „ sei in buona compagnia mi serve una applicazione di photoshop che faccia il focus stacking di tutte le versioni che posto in base all'approvazione dei commenti, dopodiche ho una foto da EP |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 22:40
Novità Macro vedo. Da inesperto e nego del settore mi sembra un buon inizio delicato e soffuso nella luce. Preferisco la seconda opzione. Auguri per la nuova avventura! |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:05
Grazie Raffaele, ho una ottica in prestito e sto provando su questo terreno impervio per me. ciao gianmarco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |