Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 23:59
Bellissima, molto colorata e ben composta, i tralicci non disturbano più di tanto. Ciao Claudio. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 8:06
Ciao Saverio felice di ricevere i tuoi apprezzamenti, , per i nobili veneti queste costruzioni erano poco più di una grande casa di campagna, naturalmente ove possibile cercavano di farle costruire in riva a canali o navigli navigabili e in comunicazione con le vie d' acqua che portavano a Venezia ciao MArio |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:44
Ti confesso che mi innamorai di Venezia appena uscii dalla stazione di S. Lucia, devo fare un giro per le ville sò che sono favolose, se questa è, per dire, la casetta di campagna immagino il resto. saluti saverio |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 20:15
Saverio , come avevo detto questa è una delle più piccole case padronali che disponevano i vari nobili veneziani in basso polesine, solitamente le case padronali erano un microcosmo autosufficiente formato dalla villa padronale dalla chiesetta di famiglia, dai magazzini, cantine e granai, stalle e fienili il tutto gravitava attorno alla grande aia e alla villa padronale, leggermente staccato dal complesso principale si trovavano le case dei salariati e degli addetti alla custodia e governo degli animali da lavoro. Altra cosa sono le ville venete, molto conosciute quelle della riviera del Brenta che per il loro valore artistico e architettonico possono essere paragonate a piccole reggie, erano le case di vacanza delle nobili famiglie veneziane. un salutone ciao MArio |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 8:02
Ciao Salvo grazie per essere passato e gradito questa mia foto, ti auguro una buona domenica, un saluto MArio |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 13:17
|
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 20:57
Ciao Mario, grazie della visita e dei cortesi complimenti, se chiediamo in prestito la gondola riusciamo via acqua ad arrivare a Venezia e magari potremmo usarla come set fotografico visto che i fotografi non mancano, speriamo di trovare le modelle buona serata ciao MArio |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 9:19
Grazie Claudio, cosa vuoi pali tralicci e fili ormai hanno contaminato quasi tutti i ns. orizzonti, si auspicherebbe un minimo di rispetto almeno in certe circostanze, ma l'interesse non guarda in faccia a nessuno nemmeno alle cose belle.Ciao MArio |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:48
Bellissima tutta la serie con i riflessi. Complimenti. Sarebbe bello provare al tramonto Ciao Andrea |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 13:02
Andrea grazie infinite per aver visitato e per i complimenti fatti ai miei scatti , un salutone MArio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |