RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Sala dell'Alcova

 
Sala dell'Alcova...

Il Polo Reale di Torino (2)

Vedi galleria (21 foto)

Sala dell'Alcova inviata il 01 Febbraio 2015 ore 22:46 da Dantes. 22 commenti, 2122 visite. [retina]

, 1/6 f/8.0, ISO 3200, mano libera. Orléans, Francia.

Risalente alla prima fase costruttiva del Palazzo, la sala fu camera da letto di Carlo Emanuele II. Decorata in occasione delle sue nozze con Francesca d'Orléans, presenta temi e allegorie che celebrano la provenienza francese della sposa. Seicentesche sono la tela centrale del soffitto (Il re di Francia Clodoveo che riceve da un angelo lo scudo con l'insegna del giglio) e la cortina, con le cariatidi gravide, realizzata in legno intagliato e dorato a separare il talamo nuziale dalla zona di ricevimento. Il drappo con corona sopra la trabeazione è del '700, così come le sovrapporte, di soggetto biblico, opera di Sebastiano Ricci. Vittorio Amedeo II la mantenne come stanza da dormire da parata, mentre sotto Carlo Emanuele III, smantellato il letto, fu adibita a piccola sala da ballo. Con Maria Teresa d'Asburgo-Este, moglie di Vittorio Emanuele I, fu sala di ricevimento. In età carloalbertina su étagères laccate erano esibiti numerosi vasi orientali. alcuni dei quali sono qui esposti. In direzione della sala successiva, sulla sinistra, si ha il ritratto di Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, consorte di Carlo Alberto, mentre sulla destra si colloca un dipinto dei Figli di Carlo I Stuart, copia della celebre tela di Anton van Dyck conservata presso la Galleria Sabauda.



Vedi in alta risoluzione 6.9 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 21:58

Peraltro 1/6 senza treppiede... ancora complimenti!

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 0:19

ma comincia a diventare dura...l'eta...!!!MrGreenMrGreenMrGreen
ciao Diamante e grazie!;-):-P
Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me