Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 17:59
“ finalmente vediamo Riccardo in veste da Fotografo ,e possiamo noi raccontare lui „  Azz, anche a livello del mare l'effetto è strabordante  “ per i neri non ho neanche controllato l'istogramma „ mica bisogna sempre interpellare i vari software...molto meglio quello che ci dice la nostra vista. A prescindere da questo scatto (in cui hai , per me , fatto bene a tenerlo così), generalmente preferisco dare un poco più di contrasto delle tue ultime per rafforzare l'impatto. Non scurire , occhio, ma leggermente contrastare. Vero quello che dici della nostra vista ma c'è (sempre per me) differenza tra una visione dinamica "reale" e una visione statica come quella di una foto. Non ho una grande esperienza ma se non ricordo male anche le diapo erano contrastate ad un giusto livello senza però fare perdere dettagli (in caso di giusta esposizione, naturalmente). Ma come scrivi giustamente tu, sono alla fine gusti personali ; poi, i gusti possono cambiare ed ora con i raw si può (per fortuna) rimetterci mano... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 18:06
Calma ragazzi, il sole vi ha abbagliati quello è Fabrizio. La mia prestanza è di altro livello, carature molto alte. Mi spiace avervi deluso, dovrete così aspettare prima di scoprirmi. Ciao a tutti |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:25
Ciao Massimo secondo me il paragone delle Dia non regge,perchè ammettendo l'esposizione corretta,tutto dipendeva dalla scena ripresa.prova a fare una foto nella nebbia e vedere che contrasto ti salta fuori,solo che adesso col digitale anche un'immagine nella nebbia la possiamo far diventare un'immagine nuvolosa. il contrasto non lo dava la pellicola(al netto di piccole differenze tra una pellicola e l'altra così come la resa dei colori) ma solo la condizione di luce ripresa.la grande potenza del digitale sta nel modificare la resa di tale condizione di luce,il problema è solo fermarsi dove si incomincia ad andare per così dire contro natura ciao Simone |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 18:33
Cavolo, e si che ci bazzico da anni in quella zona ma, non ci crederai, non sono mai salito al mottarone. (troppe strade...eh eh eh) Un gran bel panorama, me lo segno un pomeriggio che non sò cosa fare che sono in zona. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 18:58
Bello scatto mi piace la composizione con uomo e isola contrapposti in diagonale..mi piacciono meno le rocce nell'angolo basso sinistro che per me sono di troppo. “ il contrasto non lo dava la pellicola(al netto di piccole differenze tra una pellicola e l'altra così come la resa dei colori) ma solo la condizione di luce ripresa.la grande potenza del digitale sta nel modificare la resa di tale condizione di luce,il problema è solo fermarsi dove si incomincia ad andare per così dire contro natura „ Il contrasto ovviamente dipendeva soprattutto dalla luce, con la pellicola però in 5,5 ev passavi dal nero assoluto al bianco puro se la scena come spesso accade li comprendeva entrambi ..adesso ci passi in 9 ev e questo logicamente ha un forte impatto sui toni medi che vengono compressi e appiattiti..poi ognuno ha la sua visione ma la resa delle dia era molto più contrastata degli attuali raw su questo non c'è dubbio Ciao |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 20:32
Max, ti consiglio di passare dalla parte di Novara perchè da quella di Varese ti fanno pagare pure 7 euro per il parcheggio ....robe da matti spero di aver azzeccato le province Caterina ma come facevo a eliminare le rocce a sx già la posizione del soggetto mi sembra più che esasperato, un taglio al pelo mi sembra davvero troppo, scusa ma stavolta non ti capisco Ho fotografato per circa 15 anni con le dia (le mie preferite velvia ) non misono mai fatto problemi di contrasto, gamma ecc ecc perchè in quei tempi si aveva a disposizione quello punto e basta.non sono un tecnico e tu lo sai, dico a volte dei veri e propri sproloqui, sono più mosso dall'istinto e dalle sensazioni provate in tutti questi anni che fotografo per cui non saprei reggere una discussione tecnica con te, ma ultimamente sto guardando la natura più con gli occhi che con la reflex, e mi sto accorgendo di particolari che prima non notavo e il digitale proprio per I 9 ev di cui parli, forse mi aiuta meglio a capirne le sfumature.sono convinto che l'analogico abbia ormai fatto il suo tempo, e il digitale, se usato con cognizione sappia descrivere meglio la realtà.il problema che il più delle volte proprio per la sua estrema potenzialità e malleabilità viene usato solo per stravolgerla. grazie per il pensiero ciao Simone |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 23:35
Complimenti foto fantastica, di solito non prediligo il paesaggio con presenze umane ma questa volta mi piace parecchio perché da il senso di proporzione di quello che si ammira nello scatto. Ancora complimenti Un saluto Umberto |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 8:56
molto bella, mi colpisce particolarmente la presenza del fotografo sulla sx.... ci fa sentire piccoli piccoli |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 17:11
ci sono delle foto che potrebbero essere una e diverse insieme e questa è una di quelle: se ti diverti a giocare con la taglierina, puoi isolare in alto i diversi piani che vanno a perdersi nella piacevole foschia in fondo; se preferisci concentrare lo sguardo sulla figura umana potrebbe essere semplificante e piacevole un taglio verticale che la "incolli" alle montagne scure dietro esaltando contemporaneamente i contrasti tra le rocce illuminate più vicine e i boschi di fronte, contemporaneamente esaltando la semplicità di pochi, essenziali elementi. Semplicità che in fotografia paga sempre. Ma certamente il tuo scatto è decisamente influenzato (e lo si ricava anche dalle tue parole) dalla sensazione, meno fredda e più sentimentale, di partecipazione emotiva allo spettacolo che hai potuto godere dal vivo. Certi scatti vivono così, a partire da una sensazione e da un ricordo...e forse potrebbero anche non essere scattati. Ciao |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 18:17
“ Certi scatti vivono così, a partire da una sensazione e da un ricordo...e forse potrebbero anche non essere scattati. „ Cavolo che frase Claudio mi hai fatto venire la pelle d'oca. non aggiungo altro ciao Simo |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:27
Bella la fotografia e i pensieri. Avrei voluto essere lì; sono un uomo di mare ma le montagne mi affascinano. Grazie per questa immagine. Un saluto. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:28
Giuseppe,è stato un piacere grazie anche a te Simone |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 19:39
Complimenti Simone,scatto fantastico |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 21:01
Grazie Niko per l'apprezzamento ciao simone |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 23:08
....ci da il senso della "vastità" del tuo occhio. ciao stefano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |