Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 16:50
Eccomi qua, finito il brodino. SLURP! Nonno, torniamo alla tua domanda: “ come ti approcci a un soggetto (uomo o donna è indifferente) che non ha nell'aspetto fisico il suo punto di forza. „ risposta: Non esistono soggetti fotograficamente brutti, esistono cattivi fotografi. Fine. |
user16612 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 16:53
Ci mancherebbe! Ma giusto per chiarire io quelle cose lì non le faccio! Le mie foto vengono da matrimoni da invitato in cui chiedo di portare la mia macchina con la promessa di non interferire col prof. Poi se il prof di pomeriggio va a stampare i ricordini per gli invitati e lascia campo libero che ci posso fare? Ti ricordi che ti ho spedito un raw? Senza il crop si vedeva la vera fotografa al lavoro. E poi di sabato io lavoro sempre... :-) |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 17:00
Nonno, scusa l'ot, ma da che nasce il tuo nick? Giorgio, hai dimostrato che con poca attrezzatura, ma con i giusti accorgimenti, si può fare la differenza. Bravo a te e assistente. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 17:12
Grazie Gianluca, ti confesso che reputo metà della mia attrezzatura decisamente superflua, con 2 corpi e 4 lenti faccio proprio tutto tutto quel che mi occorre. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 18:03
Altra sposina felice di avere te come fotografo....... Molto bella Ciao Mat |
user16612 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 18:37
OT per Gianluca. Risale ai tempi della naja, ma ti risparmio con l'eleganza che mi contraddistingue i particolari scabrosi |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:08
@Nonno Ehhhh ma posso immaginare ahahahaha Giorgio Hai per caso usato un pannello pieghevole doppia faccia, nero e bianco, rettangolare? |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:15
“ Hai per caso usato un pannello pieghevole doppia faccia, nero e bianco, rettangolare? „ Grossomodo si. Grazie mille Mat! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:41
Inusuale, se non rarissimo vedere un matrimonialista usare certi accessori. Peró ora basta svelare i segreti sennó il tuo vicino ti copia ahahahah |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:46
ahahah, no lui è troppo impegnato a mangiare... Che brutta bruttissima nomina che hanno i matrimonialisti. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:47
Perchè brutta nomina? Perchè uso il termine matrimonialista? |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 20:31
Grande naturalezza splendida foto. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 8:51
“ Perchè brutta nomina? „ Perchè se per un fotografo ritrattista è inusuale utilizzare pannelli riflettenti la considererei come una abitudine deprecabile, quindi una cattiva considerazione della categoria, da qui una brutta nomina. Grazie Mauro |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:48
Giá, eppure è così! Ma sono discorsi triti e ritriti che ormai non ha nemmeno senso riprendere. Tu fai il tuo lavoro come si deve, e questo è lodevole. Non ti sei piegato a queste nuove tendenze di mal costume. Stai reggendo nonostante il mercato sia in ginocchio e lo stai facendo dando sempre uno standard qualitativo alto. Bisogna seguire questi esempi e non bisogna abbassare la qualità perchè i prezzi scendono e ci si deve adattare. Oggi ho letto un'articolo a riguardo su photo news. Le riflessioni seguono naturali. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:56
La tua logica è calzante, ma usare o no un pannello non è che implichi questo grande sacrificio economico, è che purtroppo certi personaggi con la dslr in mano, della fotografia finale non gliene frega proprio nulla, è questo il vero male del matrimonio di oggi, non è il prezzo di listino al ribasso ma il disinteresse, è il distacco tra emozioni e fotografia, due cose che oltre qualsiasi parametro di lavorazione o prezzo dovrebbero essere sempre unite. |
user16612 | inviato il 14 Novembre 2014 ore 12:06
Già, il disinteresse da dove viene secondo voi? |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 12:49
“ Già, il disinteresse da dove viene secondo voi? „ secondo me dall' auto-egocentrismo (imho) |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 12:57
Qua si potrebbe aprire tranquillamente una discussione. Conosco fotografi che si sono rassegnati e oggi lavorano da soli. Cambiando radicalmente il loro stile e di conseguenza abbassando lo standard qualitativo. La risposta alla domanda:perchè? Tanto se non lo faccio io lo fa un'altro. Molto triste. |
user16612 | inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:26
Non so se sia lecito continuare questa discussione sotto alla foto del povero Giorgio... Che dite? Perché l'argomento è interessante. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:34
Sono d'accordo con te. Anzi, scusatemi perchè sono io che casco sempre in ot. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |