Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:25 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottimo lavoro. Congratulazioni! Great work. Congratulations! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:45
Un gufo reale non allergico alle graminacee! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:07
Gufo reale fotografato all interno di un oasi bergamasca. Grazie a tutti per i commenti per tutti i mi piace e per il passaggio. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:42
quindi è un soggetto di falconeria? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:54
Val Predina? Magari durante il suo rilascio in libertà? Molto bella davvero!! Ciao |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:20
tiziano non capisco la tua insistenza, non ti piace? non c'è nessun problema e se il fatto che sia in ambiente controllato ti disturba tanto mi dispiace ma...non mi sembra che nelle foto degli allocchi sia stato specificato che i tronchi dove ha nidificato sono stati scavati dal tipo che poi noleggia il capanno no? non mi dire che passeggiavi in finlandia e hai trovato il nido....... cio non toglie che siano scatti fantastici.. non si discute... ma... non credo abbiano piu valore di questa... buona luce.. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:23
Mi pice molto questo tuo scatto Roby,complimenti,ciao. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:26
Grazie Enrico!! è un piacere ritrovarti qui!! grazie del passaggio! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:44
Alfredo64 Val Seriana, grazie del passaggio |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:56
mi piacerebbe conoscere se il pensiero di chi, in precedenza, prima di conoscere le condizioni nelle quali è stato ritratto, ha gridato alla gran cattura, adesso, ha la stessa opinione |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:01
Tiziano, in finlandia l'ambiente dove hai fatto le foto è naturale o creato dall'uomo? a me per sentito dire da chi c'è stato da poco è stato ricreato e, dalle foto sembra proprio lo stesso albero.... quindi per me non c'è differenza se non nel costo per poter arrivare a fare lo scatto... non voglio litigare ma ... gli scatti fatti in natura sono altri e lo so bene... se guardi nelle mie gallerie troverai dei forcelli che mi han fatto passare notti insonni sui monti, lo so bene cosa vuol dire vivere la naturalistica. cio non toglie che TUTTI han fatto foto in ambienti piu o meno controllati o influenzati per garantire lo scatto e... chi non ha peccato scagli la prima pietra,a puntare il dito è facile ...buona luce... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:08
perchè mai dovremmo litigare? hai messo l'immagine perchè fosse commentata e io ti ho solo chiesto di indicarci come l'hai ottenuta e di COME DA REGOLAMENTO indicare se fatta in ambiente controllato sul resto, la pensiamo molto diversamente ma non ho motivo di volerti far cambiare idea, mi auguro basterà il tempo |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:13
“ L'area commento è una sezione della galleria dedicata alle foto esplicitamente proposte dagli autori per il commento. „ credo si riferisca all'aspetto tecnico “ Se invece vuoi vedere tutte le foto presenti nella galleria, clicca su "Tutte le foto". „ “ Galleria Uccelli: solo uccelli, tutti gli altri animali hanno una sezione separata. Possono essere inclusi uccelli in cattività, ma uccelli d'allevamento (es. galline, tacchini) vanno messi in "Animali domestici". „ |
user35522 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:00
una volta c'era scritto che se il soggetto era in cattività si doveva segnalare.....ma tornando alla foto, come detto nel tuo topic fotonaturalisti questa sarebbe stata splendida se fatta in natura visto che è ad una manifestazione di falconeria direi passabile |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:50
se ti fa schifo lo puoi dire tranquillamente non mi offendo.. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:54
Mi piacciono la composizione e le cromie. Dai dati di scatto si evince che eri impiccato : 1/640 f/7.1, ISO 2000, treppiede . Forse era più opportuno ridurre un pelino gli iso e aprire il diaframma (f.5,6) per migliorare il congelamento e magari a mano libera. (imho) . nota: Se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato o durante uno spettacolo di falconeria, come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto... più esattamente nel campo "Didascalia" . Ambiente controllato e spettacolo di falconeria (legame falconiere-rapace) sono due situazioni di ripresa diversi. Il volo in un ambiente controllato e quindi in area limitata è meno prevedibile di un volo guidato dal falconiere. o.t. Non credo Roberto che Nunsepofa' voglia sminuire la tua immagine ma credo solo che se siamo consci che una qualsiasi immagine è il risultato di 3 componenti quali Tecnica, Emozione e Originalità ... nel metro personale di un commentatore può verificarsi che consideri anche il coefficiente di difficoltà . Dopo che aveva espresso un suo umile e onesto commento, pensando che il soggetto fosse stato ripreso in libertà, ha solo sentito di ritarare il suo commento negando il termine "splendida" .... è come se da 10+ togliessi il + o correggesse in 9 ... non vedo niente di drammatico e comunque rimane sempre nell'ambito dell'IMHO . ciao e buona vita, lauro |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:30
Ciao Lauro, ero impiccato si perchè la gufa non vola di giorno, preferisce allenarsi la sera all'imbrunire, di fatti anzi che fare pugno - pugno andava a terra . “ come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto... „ ho cercato e ricercato questa cosa ma non l ho mica trovata... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:52
Tasto in alto azzurro con caratteri bianchi "Help" : www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=faq Foto in cattività, foto ai nidi e luoghi D: Si possono pubblicare foto scattate in cattività? R: Certamente, però bisogna però dichiarare che sono scattate in cattività; non c'è nulla di male ed è una correttezza verso chi osserva la foto. Vengono considerate come foto in cattività anche foto di falconeria. D: ...e se una foto sembra scattata in cattività, ma non è dichiarata? R: Si possono chiedere chiarimenti all'autore, ma bisogna farlo in modo cordiale e rispettoso. Attacchi personali, polemiche e insulti non sono permessi. Questo è l'intervento standard applicato normalmente dallo Staff nei casi di pubblicazioni immagini senza indicazioni del contesto dello scatto : "Ti ricordo che se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato o durante uno spettacolo di falconeria, si deve indicare nei dati di scatto... più esattamente nel campo "Didascalia" che esiste per aggiungere altre annotazioni o qualsiasi informazione tu voglia condividere riguardo la foto". ciao, lauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |