JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 4 sec f/2.8, ISO 500, treppiede. Praia a Mare, Italia.
Era una serata tempestosa in cui la natura ci ha regalato tutto quello che poteva sprigionare. Tra boati, lampi e trombe marine la straordinaria bellezza dell'Isola di Dino a Praia a Mare (CS).
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
adesso che hai imparato, rispondi anche me. Ti ripropongo il mio precedente post:
“ ma se ancora non siete convinti, guardate questo time-lapse (e non criticatelo è pur sempre amatoriale). (guardatelo fino in fondo)! „
personalmente dubbi non ne avevo ma tu stesso mi hai incuriosito pubblicando il link del video. E' vero che è un time-lapse fatto non so con quale fotocamera, ma come mai a un minuto e 27" i singoli fotogrammi diventano più nitidi e la scena da 1:14 diventa più statica? a quanti fotogrammi al minuto è stato regolato?
“ vi ho mostrato un video con la post produzione „
sempre più incuriosito, dove trovo il video della PP?
conosco bene quel tratto di costa. veramente bella questa foto. sei riusciti a cogliere la potenza della natura e la bellezza del paesaggio in un unico scatto. top.
“ adesso che hai imparato, rispondi anche me. Ti ripropongo il mio precedente post:
" ma se ancora non siete convinti, guardate questo time-lapse (e non criticatelo è pur sempre amatoriale). (guardatelo fino in fondo)! " personalmente dubbi non ne avevo ma tu stesso mi hai incuriosito pubblicando il link del video. E' vero che è un time-lapse fatto non so con quale fotocamera, ma come mai a un minuto e 27" i singoli fotogrammi diventano più nitidi e la scena da 1:14 diventa più statica? a quanti fotogrammi al minuto è stato regolato?
" vi ho mostrato un video con la post produzione" sempre più incuriosito, dove trovo il video della PP? „
Il time lapse è stato scattato con due diverse macchine fotografiche (una sony a6000 e una nikon d7200) e le foto (quelle che vanno lente per la precisione, non fanno parte del time lapse) con una terza macchina fotografica (nikon d750), ovvero quella che ha fatto la foto in oggetto. Il video della post è qualche mio messaggio dietro ma te lo ripropongo
“ Il time lapse è stato scattato con due diverse macchine fotografiche (una sony a6000 e una nikon d7200) e le foto (quelle che vanno lente per la precisione, non fanno parte del time lapse) con una terza macchina fotografica (nikon d750), ovvero quella che ha fatto la foto in oggetto „
Scusa Giuseppe se insito ma una foto con quasi 900 Mi piace è chiaramente messo sotto la lente d'ingrandimento. Quindi con un po' pazienza, se ti va, mi potresti spiegare cosa dimostrano i video se li hai dovuti montare perchè fatti con fotocamere diverse e in alcuni punti sono sempre gli stessi fotogrammi? ripeto: se ti va!
“ " Il time lapse è stato scattato con due diverse macchine fotografiche (una sony a6000 e una nikon d7200) e le foto (quelle che vanno lente per la precisione, non fanno parte del time lapse) con una terza macchina fotografica (nikon d750), ovvero quella che ha fatto la foto in oggetto" Scusa Giuseppe se insito ma una foto con quasi 900 Mi piace è chiaramente messo sotto la lente d'ingrandimento. Quindi con un po' pazienza, se ti va, mi potresti spiegare cosa dimostrano i video se li hai dovuti montare perchè fatti con fotocamere diverse e in alcuni punti sono sempre gli stessi fotogrammi? ripeto: se ti va „
Avendo per diletto fatto il video (amatoriale) e caricato su youtube e avendo inserito nella stesso una serie di scatti fatti quella sera e diversamente post-prodotti, ho voluto dare un'ulteriore prova che è tutto vero, visto che qualcuno (ma non solo qui su juza) ha insinuato che fosse tutto un montaggio (magari ne fossi capace!!). Tutto qua. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti fai pure, Grazie Giuseppe
No null'altro, mi interessava avere la conferma che i video non dimostrano nulla. A prescindere, io sulla foto ti ho messo il Mi piace e ho sempre sostenuto che, non sarà il tuo caso, ognuno è libero di fare tutti i montaggi che vuole, basta ammetterlo onestamente, tanto su questo Forum non si vince niente. Grazie a te, ciao.
“ No null'altro, mi interessava avere la conferma che i video non dimostrano nulla. A prescindere, io sulla foto ti ho messo il Mi piace e ho sempre sostenuto che, non sarà il tuo caso, ognuno è libero di fare tutti i montaggi che vuole, basta ammetterlo onestamente, tanto su questo Forum non si vince niente. Grazie a te, ciao. „
Se si da un'occhiata al video della PP su You Tube, è tutto chiaro. Francamente avrei post prodotto anche io con quei settaggi, fra le diverse opzioni a mio avviso era la migliore sia dal punto di vista artistico che tecnico (per rendere visibili i fenomeni atmosferici in oggetto). Lo scatto era piuttosto difficile (anche per il sensore della D750) forse con un fisso da 24mm più luminoso qualcosina in più si sarebbe ottenuta, comunque a mio avviso era impossibile uscire con un RAW bello che pronto! Sfido chiunque a dire che lo avrebbe pubblicato cosi tal quale, con le chiacchiere forse si, ma poi nella realtà tutti avremmo post prodotto come a fatto Giuseppe!! La differenza sicuramente l'ha fatta color efex Pro, che è un ottimo plugin e in questo caso lo avrei utilizzato anche io, l'alternativa era "smazzarsi" un infinità di maschere di contrasto e/o luminosità su PS, per arrivare poi a un risultato più o meno uguale. Morale: questo scatto non può e non poteva prescindere da una PP di questo tipo. P.S. Bravo Giuseppe, come si dice un colpo di c..... , però sfruttato molto molto bene, anche io ero da quelle parti quella sera, però non ho avuto l'intuito di prendere macchina e cavalletto e cogliere l'attimo, tu si..."chapeau" Ciao Andrea
Verissimo, però quello scatto nello specifico, è stato fatto in condizioni di luminosità estreme, era materialmente impossibile "tirare" uno scatto migliore, non era la solita foto di paesaggio statico, tutt'altro!! Potevi avere anche una medio formato Hasselblad con un super obiettivo Zeiss, montata sul cavalletto, che il risultato non sarebbe cambiato, anzi...forse veniva un raw peggiore
Semplicemente mi appare piu chiaro di prima , un quadro a vari livelli ( quello che mi appare separato dal quadro pero è la montagna illuminata dai fulmini laterali che non proiettano ombra , il margine dell'isolotto che puo essere scaturito da una post produzione forte ) ancora bravo.... ma non dire che non conosci i livelli di photoshop quelli ci stanno tutti ;-) cosi come anche l'incremento della post che chiaramente provoca piu disturbo nell'immagine. Il doppio fulmine mi incuriosisce parecchio tanto da apparire post prodotto .... ma dopotutto mi fido di te e dico bravo ad aver catturato tutto in una unica scena .