Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 9:44
Tendo a preferire quelle scattate sul lato 'normale', meno grandangolare, dello zoom. Mi sembra che il paesaggio fotografato con il primissimo piano (delle pietre ad es) a fuoco dato dal grandangolo sia talvolta un po' un topos retorico, forse un vincere facile. È un mio parere Claudio, le foto della serie scozzese sono cmq tutte belle. Questa dà meno quella impressione di grandangolo spinto. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:16
Capisco bene il senso del tuo ragionamento visto l'abuso fatto di determinate tecniche. Io, però, me ne preoccupo poco; mi preoccupo di più di foto interessanti o " belle". Ormai, nell'orgia di immagini in cui siamo costantemente immersi, si è praticamente visto tutto ed è difficilissimo trovare una foto veramente originale e/o " nuova" scattata con qualunque focale, sia un 16 mm che un un 28; una volta le foto di reportage ( come si chiamava allora, non street) erano in larga misura in 35 mm o 50 mm e i maestri cosi scattavano e nessuno si sognerebbe di censurare una oro foto per la prospettiva . La si guarda e basta. E, queste, erano proposte da maestri! Oggi che puoi vederti in una sola giornata di un solo argomento migliaia di esempi, se anche di un solo luogo su Juza puoi cliccare la ricerca e guardare di quel luogo tante di quelle foto da averne la nausea, io non mi formalizzo più di tanto e non lascio che una idea preventiva ( che, purtroppo, se è preventiva sconfina nel pre-giudizio) non mi permetta di gustarmi qualcosa che mi piace. Oggi il pre-giudizio può essere una focale, domani saranno tutti i paesaggi scattati in notturna ( i borghi o le valli ecc con le luci artificiali sono piacevoli e molto, molto fotografati e di moda i) oppure in una discussione avuta poco tempo fa con un altro amico qui su Juza, da censurare anche i semplici paesaggi di sera perché per lui la fotografia è fatta con luce e le lunghe esposizioni contraddicono l'assunto (?), e poi mettiamoci le ore blu e poi i classicissimi e abusatissimi tramonti ( che con il rosso acceso ormai sono 100 anni che imperversano) e magari il controluce col sole con la " magica stella" a 8, a10, a 2500 punte ...oppure l'omino piazzato lì di fronte ad una veduta maestosa delle montagne per far vedere la....maestosità e la nostra piccola presenza nella natura, e poi paesaggi con le scie delle luci delle auto, e poi i filtri ND per il mare setoso e per le nuvole mosse o per le nuvole mosse e il mare setoso insieme, o i tempi lunghi per le gondole mosse. E poi il teleobiettivo per schiacciare la prospettiva delle cime montane in modo da riavvicinare le une alle altre, comprimendole. E questo, dimenticando sicuramente tante cose, solo per il paesaggio: poi c'è il ritratto con le grandi aperture per l'effetto ...tridimensionale con occhi a fuoco e punta del naso spappolato e poi c'è... e poi c'è ...e poi c'è.... Insomma si e visto tutto e il contrario di tutto per cui non mi preoccuperei o, almeno, io non mi preoccupo di una idea programmatica o di " vincere facile" , ma solo di " questa foto mi piace, questa no" lasciandomi libero di apprezzare qualcosa senza vincoli preventivi. Una volta lo facevo anche io per tutte le focali considerate " normali" , tanto da non comprare MAI un 50 mm. Poi però ne ho viste tantissime di foto fatte col 50 e belle. Continuo a non comprarlo, forse sono imbarazzato dalla focale, non la capisco e non la so usare ma non ci penso più o mi intimo di non pensarci più e guardo solo la foto. Rilassato Un caro saluto e grazie per aver introdotto questa riflessione. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:20
Tendo un po' a considerare appunto il 50mm ed il 35mm le focali da paesaggio "par excellence" ma potrebbe giustamente considerarsi un pregiudizio come un altro, . Stamattina, dopo avere guardato le tue foto, avevo giusto in mente di aprire una discussione sulla fotografia di paesaggio, volevo titolarla "vademecum o manifesto per una fotografia di paesaggio oggi", adesso ho letto questo tuo intervento, che mi trova in gran parte d'accordo, e devo raccogliere un po' le idee e poi quando ho messo neglio a fuoco il tutto magari provo ad aprire la discussione. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:31
... al tuo elenco aggiungo: le aurore boreali, le star trails, horseshoe bend+arch canyon+half dome+isole Loften+... |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:27
Andrea , se andiamo avanti cosi ci giochiamo tutto il bello che esiste al mondo e la fotografia di paesaggio diventa limitata alle vedute di Spilinbergo o di Casal Pusterlengo ( che non conosco e magari sono pure belle). E, invece ( guarda caso) io sogno le bellezze del mondo ( hai visto la mostra Genesi?). E ti assicuro che alle Lofoten ci sono stato...ma ci tornerei subito e sogno le aurore boreali.. E poi, anche la bellezza e la poesia del cortiletto dietro casa ( per usare il termine anche questo abusato e noioso " a chilometri zero") dicevo anche il prato dall'altro lato della strada o il particolare del proprio quartiere sono pur sempre cliché che si possono dimostrare altrettanto sbadigliogeni e, in più.... non ti fanno nemmeno sognare come le Lofoten! Il brutto e il bello è che forse abbiamo visto tutto e non ci meraviglia più nulla, purtroppo. E attenzione al discorso di quali focali utilizzare: potrebbero diventare noiosi anche il 35 e il 50 mm. Faccio già fatica da circa 30 anni a impedirmi, nonostante me, di considerare noioso il 50 mm . |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:52
Anche io ci andrei nei paesi scandinavi ma per farci una vacanza, e se capita ci fotografo anche, però non capisco molto il senso di fare armi e bagagli e biglietto aereo per recarsi in un luogo e ritrovarsi in dodici con il cavalletto uno a fianco all'altro a fare tutti e dodici la stessa foto uguale a quella fatta da Ansel Adams (dico un nome a caso) 30 anni prima. E sto qui riferendo quanto raccontato ad un mio amico che frequentava un corso di fotografia dal maestro che teneva il corso. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:26
P.S. Spilimbergo è uno dei più bei borghi del Friuli |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:41
Sono d'accordo, ma sempre fino ad un certo punto. Alla fine un viaggio è un viaggio e l'idea di partire è comunque un po'di adrenalina anche per Spilimbergo. All'estero, con quel pochino di adrenalina in più legata comunque al dubbio su cosa possa capitare, un po su cosa si possa vedere che, comunque, descrive ppatmosfere diverse dalle nostre. Riguardo al fatto di essere insieme ad altri acfotografare le stesse cose, anche questo non mi da fastidio più di tanto non essendo noi certamente dei maestri della fotografia, non dovendo ad ogni costo stupire il nostro pubblico e, soprattutto e per fortuna, non dovendo vivere o sopravvivere di fotografia, ma divertirci. E non sottovaluterei il divertimento; ho ricordi piacevolissimo di una notte passata nel parcheggio del castello scozzese di Eilean Donan ( c'è proprio una mia foto presente su Juza " notte al castello" in cui si incrociavano al buio una decina di ombre " sinistre" ( probabilmente anche...destre") munite di cavalletto e con lingue diverse. Con un paio di loro è stato divertente. Così come un'ora passata a parlare ( e mia moglie si inc...va) con un genovese alle Tre Cime. O quando in Normandia ho prestato il cavalletto ad un tizio che aveva rotto il suo e ha dovuto utilizzare la mia stessa inquadratura. Insomma, tanti ricordi, bei posti, gente simpatica e belle foto...magari uguali. Ah, ultima cosa: ma sai che io ricordo pochissimo dei posti visitati se non fotografo? La vacanza non mi rilassa, stare al sole senza far nulla non lo trovo eccezionale e, alla fine, non ricordo niente. Ricirdo molto di più ce risento certe atmosfere, rivivo ricordi anche indissolubilmente legati al mirino della reflex. Senza non è la stessa cosa. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:37
incanti scozzesi ... anche questa ... |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:52
Gentilissimo |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:41
Molto bella buona serata |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 21:18
Grazie Alessio |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:26
Scatto fantastico Bellissima anche la cornice |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 22:39
Grazie ancora Roberto per il commento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |