JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo. Progettato per sostituire i preesistenti cimiteri milanesi, avviati alla chiusura e alla dismissione, dal vincitore di un concorso appositamente indetto dal Comune di Milano, l'architetto Carlo Maciachini (1818-1899), venne costruito a partire dal 1864 secondo uno stile eclettico che concilia richiami bizantini, gotici e romanici. La benedizione inaugurale fu impartita da un monsignore, Giuseppe Calvi, il 2 novembre (giorno della commemorazione dei defunti) del 1866, alla presenza del sindaco di Milano Antonio Beretta; nello stesso giorno avvenne la prima tumulazione, quella della salma del compositore e collezionista di manoscritti e stampe musicali Gustavo Noseda, morto il 27 gennaio dello stesso 1866 di tisi prima del debutto di una sua opera alla Scala, salma traslata dal Cimitero di Porta Magenta. Dal 2 novembre al 31 dicembre il Monumentale vide altre 16 tumulazioni, ma l'apertura propriamente detta avvenne il 1 gennaio 1867. Da allora il Monumentale si è andato via via arricchendo di un gran numero di opere d'arte funeraria di genere classico e contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi e altri lavori originali, tra cui la versione ridotta della Colonna Traiana. Per l'altissimo valore artistico di sculture, tombe, edicole funerarie e altre opere presenti al suo interno, il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo "a cielo aperto", tra i più artisticamente e storicamente importanti d'Italia, insieme al Cimitero del Verano di Roma, al Cimitero monumentale di Staglieno a Genova e al Cimitero della Certosa di Bologna. Ulteriori informazioni sulla foto pubblicata saranno fornite dopo le ore 24:00 del 24 giugno 2018.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho invitato un'orchestrina che intonerà in onore dei tuoi amici, pecore comprese, delle canzoni tipiche milanesi. Ti allego affinché possiate godervelo in anticipo, uno stralcio del programma musicale... Arrigooooooo, non piangere... la prima è davvero strappalacrime!!!!
Ecco la traduzione della canzone per gli amanti del genere CANTAVA, E L'HANNO UCCISO
Cantava, e l'hanno ucciso col canto sulle labbra. E me l'hanno trovato nel sentiero di pietra, occhi al cielo con il fiore della morte in fronte spalancato. E rimasto solo col freddo e con la malasorte, col vento che gli mordeva i capelli e in alto, testimone, la luna. I suoi assassini in fuga, come ombra maligna, li ha visti il fiume. E nelle sere di luna quando le pietre dormono si siede a raccontare in gran segreto a stelle e nuvole come l'hanno ucciso. E' caduto senza sapere d'aver vissuto, senza sapere di morire. Cantava, e l'hanno ucciso col canto sulle labbra.
Anzi Gianka siccome i nostri cantori sono suscettibili puoi pregare i tuoi cantori di non fare troppo gli spiritosi sai noi sardi siamo permalosi non vorrei dopo dover cantare la canzone succitata a qualcuno di loro ma è una piccola preoccupazione potrebbe filare anche tutto liscio, speriamo
Gianka sono bloccato nella Reggio Calabria Salerno,all'altezza di Sapritraffico infernale e un incidente in carreggiata...dovevo prendere l'aereo ma tu sei come ben siamo in Siciliaconto di arrivare in nottata,spero almeno di presenziare e porgere le mie umili scuse ad un grande amico che stimo moltissimo
Lo sapevo non c'è da fidarsi dei continentali mangiamo qui in stazione e poi ripartiamo per la Sardegna faccio bene a non volermi recare nel continente inospitale
Emme, non dipende da me.... le ultime direttive sugli sbarchi, qui al nord sono state interpretate in modo molto restrittivo...., ci è stato comunicato di non famigliarizzare con che da sud sbarca sulle nostre coste!!!, qua siamo molto osservanti delle disposizioni Provare ad entrare in Lombardia dalla Svizzera.
Emme, le disposizioni parlano chiaro.. non le ho scritte io, però c'è l'obbligo di rispettarle..... Se dovessi venire a passare le vacanze da te la mia direzione di provenienza sarebbe da nord, quindi del tutto compatibile con le normative!!!! Anche tu potresti muoverti via mare verso la Sicilia,....... L'Africa del nord, sempre in virtù delle leggi vigenti, è ad esclusiva disposizione di Rosario...