Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:22
Comunque un buon programma di conversione fa miracoli |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:24
Io faccio molte foto allo stesso soggetto con varie esposizioni e anche diaframmi diversi |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:26
Prendo il tuo consiglio....hai molta più esperienza di me ....inoltre Sony ha un ampio margine di recupero.... grazie gentilissimo Emme per aver espresso il tuo pensiero grazie |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:26
Io non conosco i sensori Sony dovrebbero avere un grande recupero nelle ombre non so come si comportano nelle luci |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:33
Io uso camera raw, sono autodidatta e vado un poco ad intuito. Normalmente correggo le aberrazioni (i vecchi fd ne soffrono parecchio) poi intervengo se è il caso sulle ombre e le luci ed eventualmente se presente sulla vignettatura. Riguardo al bilanciamento del bianco, intervengo raramente anche perché non avendo un monitor calibrato, l'idea di colore è piuttosto aleatoria. Salvo in TIFF 16 Bit, apro il file con Photoshop e qui sistemo l'inquadratura (eventuale ritaglio, orizzontalitá ecc,) lavoro un poco sui livelli poi sulla saturazione dei colori. Salvo sempre in TIFF. Successivamente ridimensiono l'immagine in funzione di cosa devo fare, se la devo pubblicare su juza 1200 dpi sul lato lungo, e intervengo con la maschera di contrasto, salvo in jpg. Probabilmente non sarà un modo ortodosso di intervenire ma non so fare altro!! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:40
mmmmmmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhh mi mordo la lingua |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:42
Comunque Gianka il tuo procedimento va bene, io di solito converto con Capture one 11 e poi passo in Photoshop |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:46
Ma Rosario non è in ferie? |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:51
Arrigo è scappato subito alla larga dalla tecnica fa bene lui ha bisogno della velocità altro che cavalletti e pinninche precisine |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:52
Dimenticavo... (Arrigo non leggere questo post. ) In Photoshop intervengo se è il caso anche per eliminare piccole "intrusioni" non gradite nell'immagine, elimino eventuali punti di sporco presenti sul sensore, e se la mia visione dell'immagine lo ritiene necessario intervengo anche alterando la saturazione e la tonalità dei colori. Non sposo la tesi dell'amico Arrigo... L'immagine che propongo all'osservatore è, come per tutte le foto, una mia interpretazione della realtà.... La foto "oggettiva" probabilmente esiste solo in ambito scientifico!!! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:56
E' così la corrispondenza alla realtà è una pia illusione, tutti percepiamo le cose in modo diverso diamo la nostra interpretazione quella che ci piace di più se poi collima con quella che piace agli altri bene se no ciccia |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:58
Di sicuro ci ha trovati noiosi stucchevoli e precisini Rosario poi è il più preciso e indispone per la sua precisione |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 0:00
Gianka Antonio ha arruolato un altro marinaio addetto alle bombarde |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |