RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » ...Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...

 
...Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie......

Milan l'è un Gran Mila

Vedi galleria (21 foto)

...Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie... inviata il 24 Giugno 2018 ore 20:14 da Green is the colour. 498 commenti, 5717 visite.

, 1/400 f/1.4, ISO 50, mano libera.

Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo. Progettato per sostituire i preesistenti cimiteri milanesi, avviati alla chiusura e alla dismissione, dal vincitore di un concorso appositamente indetto dal Comune di Milano, l'architetto Carlo Maciachini (1818-1899), venne costruito a partire dal 1864 secondo uno stile eclettico che concilia richiami bizantini, gotici e romanici. La benedizione inaugurale fu impartita da un monsignore, Giuseppe Calvi, il 2 novembre (giorno della commemorazione dei defunti) del 1866, alla presenza del sindaco di Milano Antonio Beretta; nello stesso giorno avvenne la prima tumulazione, quella della salma del compositore e collezionista di manoscritti e stampe musicali Gustavo Noseda, morto il 27 gennaio dello stesso 1866 di tisi prima del debutto di una sua opera alla Scala, salma traslata dal Cimitero di Porta Magenta. Dal 2 novembre al 31 dicembre il Monumentale vide altre 16 tumulazioni, ma l'apertura propriamente detta avvenne il 1 gennaio 1867. Da allora il Monumentale si è andato via via arricchendo di un gran numero di opere d'arte funeraria di genere classico e contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi e altri lavori originali, tra cui la versione ridotta della Colonna Traiana. Per l'altissimo valore artistico di sculture, tombe, edicole funerarie e altre opere presenti al suo interno, il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo "a cielo aperto", tra i più artisticamente e storicamente importanti d'Italia, insieme al Cimitero del Verano di Roma, al Cimitero monumentale di Staglieno a Genova e al Cimitero della Certosa di Bologna. Ulteriori informazioni sulla foto pubblicata saranno fornite dopo le ore 24:00 del 24 giugno 2018.



Vedi in alta risoluzione 1.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user33208
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:12

E Ga ,dove è finita Ga che deve prepararsi?

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:38

Eccellente scatto a supporto di un'ottima didascalia.
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:59

L'intervento è in anestesia totale, io l'ho portata la mattina è ritirata verso le 14:30.
Il giorno dell'intervento era un poco rincoglionita ma non dava segni di sofferenza, la coda era abbassata, il giorno successivo era tranquilla e qualche volta dimenava la coda. Il secondo giorno quasi normale, dal terzo nella normalità. Solitamente per evitare che si × la ferita gli viene messo un collare conico in plastica (così avevano fatto per Luna, che ci ha lasciato due anni fa, era il cocker nero del mio primo avatar) Però il mio veterinario questa volta gli ha fatto indossare una maglietta tipo t-shirt, con le zampe anteriori infilate nelle maniche, la testa nel passaggio omonimo e annodata in alto all'altezza della coda. Questa soluzione è meno fastidiosa e traumatica per il cane rispetto al collare. Comunque non soffrono particolarmente almeno a me è parso così. Dopo una settimana dall'intervento Maia era la 100% della sua vivacità. Tieni presente che la sterilizzazione oltre ad evitare gli spiacevoli inconvenienti che tu hai provato, evita anche il disagio di avere in casa un cane in calore... Poi evita il tumore alle ovaie, che è piuttosto frequente nelle femmine che non allevano cuccioli.
Non ti preoccupare ....;-);-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:59

Grazie Paolo
Un caro saluto Gianka

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:28

Ritornando al grosso problema ho trovato questa soluzione, servono degli aiutanti, due cercano di tenere fermo il grosso posacenere meglio se due amici palestrati, un terzo il più nerboruto con un grosso sturalavandini, insomma una ventosa, fa aderire la ventosa alla tua capoccia mutata che per fortunata circostanza è liscia come il sedere di un neonato e tira dall'altre parte, la trazione contemporanea di tre energumeni dovrebbe risolvere MrGreen non dirmi grazie lo so sono intelligente

user33208
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 20:25

Grazie Gianka,qui sono le treemezza del pomeriggio e l'hanno appena portata dal veterinario,vi farò sapereTriste

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:17

Emme, riguardo alla tua idea, devo informarti che appena letto la soluzione prospettata da Arrigo ho divorato 5 scatole di fagioli borlotti. Purtroppo l'esperimento non ha avuto esito favorevole però la abnorme produzione di gas intestinali ha prodotto un elevatissimo aumento della pressione all'interno del portacenere, misure del Politecnico parlano di oltre 1500 bar. Se si adottasse la tua sluzione nessuno dei nerboruti assistenti sopravviverebbe alla catatastrofica esplosione... Inoltre la ventosa non aderirebbe alla mia capigliatura che come ben sai è frutto di una mutazione genetica. Inoltre non è possibile tagliare la folta chioma in quanto l'operazione anche se eseguita in anestesia totale comporterebbe il sicuro decesso del sottoscritto!!!Triste
Mi affido all'esperto riparatore di elettrodomestici Rosario, che sono sicuro troverà la soluzione a questa tragedia che mi ha colpito !!!

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:22

Vabbeh che sarà mai con un trapano si pratica uno sfiato sotto il portacenere MrGreen

user33208
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:31

Però Gianka sarebbe meglio che prima chiedi a Rosario quanto si prende per l'uscita,non vorrei avessimo sorprese all'ultimo minuto:-P

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:36

La fai facile Emme!!! Una piccola scintilla e l'immane esplosione è assicurata... Rimedio assolutamente impraticabile, anzi pericolosissima. La pressione di 1500 bar ha deformato il portacenere che ora ha la dimensione di un barile e che mi impedisce una normale mobilità...
Rosariooooooooooooooooooooooooo help me !!!!!!

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:43

Rosario è conosciuto nell'ambiente dei riparatori come "il dentista" per le parcelle salate e come riesce a cavare i soldi dagli incauti clienti MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:49

Calma ragazzi non facciamoci prendere dal panico,ha tutto c'è una soluzione ed io modestamente c'è lo;-)avete mai sentito parlare di fresa a tazza!:-P riguardo l'amico Emme ha già individuato la soluzione ,in realtà considerando le dimensioni delle chiappe del Gianka bisognerebbe fare tanti buchi e la possibilità che si crei una scintilla provocata dall'enorme quantità di gas infiammabili dovuta ai fagioli è rilevanteMrGreenunico buco centrale proporzionato alle dimensioni del posacenere e cannula con estintore a polvere a seguire ad evitare esplosioni fatali per l'incolumità della famiglia del nostro grande amico:-Pricordate prima di tutto la sicurezza:-Pguai a parlare male degli isolani:-PCiao Rosario:-P

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:55

Rosario ma lo sturalavandini sulla capoccia del Gianka come ho suggerito non va bene ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:01

Emme ...mutazione geneticamente mostruosaMrGreenmi sa che bisogna incollarla direttamente e fissarla con fascette a tirare attorno al mento
..anche se non sarà contentoEeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:02

Gianka resisti...MrGreenstiamo arrivando:-P

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:06

Forse se per la paura stringe forte le terga il posacenere si stacca MrGreen

user33208
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:11

Si,si,deve stringere le chiappe:-P

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:18

Forza Gianka stringi forte le chiappe coraggio :-P

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:37

secondo me Gianka , basta che non mangi per un mese e ....si stacca da solo MrGreen

user33208
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:41

Ma come Claudio,gli ho appena fatto mangiare i fagioli?Triste




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me