Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 12:28
Per chi non sapesse cos'è il Mercu Scurot, fonte Wikipedia: Nell'ambito delle manifestazioni carnevalesche, merita una particolare citazione un evento unico in Europa: il cosiddetto Mercu Scurot (letteralmente in lingua piemontese Mercoledì oscuro), ovvero il Mercoledì delle Ceneri. Mentre tutti gli altri carnevali di rito romano terminano con il Martedì grasso, il carnevale borgosesiano vive il suo atto conclusivo nel primo giorno di Quaresima, per inscenare con un lungo corteo una sorta di funerale del carnevale stesso. Secondo la tradizione, la manifestazione ha avuto origine nello stesso anno in cui è stato organizzato il primo carnevale di Borgosesia: al termine della manifestazione un gruppo di dirigenti e tecnici tedeschi residenti ad Aranco, impegnati in un lanificio fondato pochi anni prima dai fratelli milanesi Antongini e dall'alsaziano Chumachen, primo nucleo della futura Manifattura Lane Borgosesia, non si rassegnarono alla fine delle feste e decisero, capitanati da tale Bomen, la mattina del Mercoledì delle Ceneri, di celebrare il funerale del carnevale. Apprestarono quindi una finta bara su un carro e, seguendo il carro vestiti con gli abiti eleganti usati all'epoca in simili circostanze (solitamente un frac), improvvisarono un corteo funebre per il paese, con opportune soste in tutte le osterie incontrate sul percorso. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 12:43
Bellissima troppo forte  |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 18:25
Soggetto interessante ottimamente ripreso. Complimenti. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 19:03
La foto è strepitosa... e anche la spiegazione è troppo bella..e non la sapevo. Ciao Gilberto |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 19:32
Grazie ragazzi per la visita e per il vostro commento. Il Mercu Scurot è per i borgosesiani un evento davvero importante, sono tantissimi i partecipanti che si vestono con cilindro e mantella per seguire il corteo che sfila per le vie della cittadina valsesiana ed anche oggi, come allora, il vino scorre letteralmente a fiumi. Tutti si lasciano andare al divertimento ballando e scherzando in strada, c'è un'atmosfera davvero goliardica e si incontrano personaggi fuori dal comune. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 22:14
Magnifico il ritratto, molto bella anche la luce! Interessante la spiegazione dell'evento. Ciao |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 9:27
Grazie Cesco! ciao |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 23:07
Che forte questo tipo, dove l'hai trovato? Un ritratto molto bello e simpatico. Ciao. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 9:13
Grazie Jarmila. Si incontrano bei personaggi al carnevale di Borgosesia! ciao |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 21:49
Magnifico ritratto! Bravo Beppe! Un saluto! Sergio |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:58
ritratto stupendo, complimenti Beppe.  |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 13:13
Sergio, Eug60, grazie per aver lasciato le vostre impressioni. ciao |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:47
Incredibile il funerale del carnevale.... mai sentito... grazie per aver condiviso e fatto conoscere... Ho visto anche le altre divertenti foto del carnevale.... Questi invece è un Bellissimo il ritratto Ciao Sonia |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:06
sò di alcuni luoghi dove il Carnevale, raffigurato con una sorta di pupazzo di paglia, viene bruciato in segno del termine delle ricorrenze carnevalesche, paese che vai usanza che trovi, questa che hai raffigurato è una delle tante che io non conoscevo, per questo ti ringrazio di avermela fatta conoscere attraverso il tuo interessantissimo racconto e la splendida immagine. ciao, Gianni. |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 11:10
Sonia, Gianni, grazie per la visita. Anche nel mio paese, Borgosesia, alla fine del carnevale viene bruciata in piazza la maschera, il Peru. ciao |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 10:25
bel soggetto ...bravo |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 16:25
Grazie Giuf65! ciao |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 19:28
Foto documento, molto ben realizzata e molto ben spiegata, complimenti. Ciao, Raimondo |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:44
Raimondo, grazie per la visita. ciao |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:06
gran personaggio,ottimo lo scatto ciao,Matteo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |