JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 1/40 f/5.6, ISO 3200, mano libera. Istanbul, Turchia.
Topkapi (turco Topkapi, letteralmente "Porta del Cannone"), sito sul Promontorio del Serraglio, ovvero Sarayburnu, tra il Corno d'Oro e il mar di Marmara, è il nome di una porta del Serraglio (palazzo sultanale) ottomano di Costantinopoli (oggi Istanbul), che tra il 1455 e il 1458 crebbe inglobando il sito dell'antico Palazzo imperiale bizantino che rispetto al Serraglio era peraltro di minor superficie. La costruzione palaziale era protetta come tante altre costruzioni dalle medesime destinazioni da un muro di cinta, e l'accesso era garantito da varie porte, affidate ad appositi corpi armati di guardia. Una di esse si affacciava nel punto in cui il Corno d'Oro si apre sul Mar di Marmara. Altre porte erano: La Porta della Pace , la Porta di Mezzo , la Porta della Maestà , la Porta delle Vetture e la Porta della Felicità. Per una sorta di sineddoche architettonica, in cui una parte viene a descrivere il tutto, la Porta del Cannone identificò, a partire dal XVIII secolo, tutto il Palazzo del Sultano ottomano che, in età repubblicana, è stato destinato ad area museale. Attualmente il palazzo è adibito a museo e contiene gli splendidi manufatti che formano il tesoro del sultano.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Maurizio, in questa foto ho cercato di rendere un'idea degli spazi e della tridimensionalità dell'immagine che mi ha così tanto colpito ed affascinato. A presto ! Saluti Koda
. Si trattava di qualcosa di imponente che ha stuzzicato la mia fantasia. Grazie Dino per il graditissimo passaggio e per il tuo bel commento. A presto ! Saluti Koda
. Grazie per il tuo commento Donna. In effetti ho cercato di mantenere le simmetrie anche se non era facile perché ho avuto davvero poco tempo per mettere a punto l'inquadratura e per controllare il resto, inoltre le condizioni della luce non erano ottimali ma la scena era piuttosto buia tanto che ho dovuto utilizzare ben 3200 iso per minimizzare il rischio di micromosso. A questi alti iso devo dire che la eos 6d si è davvero comportata egregiamente e sono sufficientemente soddisfatto del risultato. A presto Donna e Buona Notte da Koda
. Grazie Gianni per il tuo commento e per il gradito passaggio. A presto ! Saluti Koda @Olovni :
“ colori caldi „
. In effetti Franco sono contento che tu abbia notato questo particolare aspetto, da qualche tempo preferisco che le mie immagini abbiano una tonalità lievemente più calda rispetto ad una dominante fredda che infastidisce l'occhio di chi osserva. Grazie di tutto. A presto ! Saluti Koda
Bellissima compo,per risaltare lo splendore di questi particolari,come al solito didascalia bellissima e dettagliata.Complimenti e tantissimi saluti.Ciao amico Koda