RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Soncino in 9mm - S.Maria delle Grazie

 
Soncino in 9mm - S.Maria delle Grazie...

Cattedrali e Chiese

Vedi galleria (25 foto)

Soncino in 9mm - S.Maria delle Grazie inviata il 07 Ottobre 2025 ore 20:34 da Magnum58. 32 commenti, 370 visite. [retina]

, 1.3 sec f/8.0, ISO 100, treppiede.

E' la prima ed unica che ho editato dopo essere rientrato da Soncino per la prova del 7Artisan 9mm su soggetti già ripresi (ed in parte già sulla mia pagina) a 14mm con l' RF 14-35. Devo dire che dai primi scatti sperimentati qui a casa appena ricevuto l' obiettivo non ne ero rimasto molto entusiasta, e per questo non nutrivo grosse speranze nell' uscita odierna. Ho però dovuto ricredermi dopo aver aperto ed editato in camera raw il primo RAW..., e non ho resistito alla voglia di postarlo immediatamente (spero solo non sia un caso isolato...) Nei commenti anche la versione b&n.



Vedi in alta risoluzione 18.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:44

Questa la versione in b&n





Questa quella eseguita col 14mm




avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:01

Molto belle tutte, ma preferisco, soprattutto per composizione, quella a colori con il 14mm, un saluto, Obbes.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:10

Grazie Obbes, va tenuto presente che quella col 14mm ha necessitato di un pesante raddrizzamento delle linee verticali, falsando così inevitabilmente le giuste proporzioni, mentre quella col 9 mm è stata scattata con la macchina esattamente parallela al pavimento senza alcun raddrizzamento delle verticali…, unica modifica il taglio della parte bassa per ottenere il 16/9 ;-)
Ti ringrazio per il graditissimo parere ;-)
Buona serata.
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:19

f 9mm! Ma che nitidezza praticamente da sotto la macchina fotografica alla fine della chiesa. Anche la resa dei colori è molto bella. Una foto molto bella e interessante. Un caro saluto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:23

Ti ringrazio Giuseppe, è stata una piacevole sorpresa anche per me…;-)
Buona serata.
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:31

Interno stupendo ottimamente ripreso.
Bravissimo!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:35

Spettacolare effetto scenico, preferisco il 9 mm al 14 mm!
Noto le classiche criticità degli UWA agli angoli ma anche delle incongruenze con delle zone a fuoco e fuori fuoco sulle volte, sulla parete di fondo e sull'abside, inizialmente pensavo ad artefatti dovuti al denoise ma vedo che hai scattato a 100 ISO, io proverei anche la resa a diaframmi diversi, visto poi come si presenta il problema non credo dipenda dalla curvatura di campo, in questo caso basterebbe spostare la MAF in punti diversi, comunque con gli UWA all'inizio si paga un po' di pegno prima di trovare la quadra, io eseguo una serie di scatti con parametri diversi vuoi di diaframma, vuoi di punto di MAF.
Un saluto
Luca

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:44

Molto belle tutte le immagini postate, complimenti
Franco

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:19

;-)Grazie Diodato e grazie Franco ;-)
Luca, il mistero dei punti fuori fuoco che si alternano sul fotogramma, ivi compresi quelli agli angoli, sono dovuti all' asportazione di elementi di disturbo sia dalla volta (i tiranti che tengono unite le basi delle arcate) che dagli angoli (altoparlanti dagli angoli alti e sedie dall' angolo in basso a sx). Osservando attentamente potrai notare altri punti dai quali sono stati eliminati elementi di disturbo (vicino all' acquasantiera per esempio). Devo ammettere che, visto l' entusiasmo per la riuscita messa a fuoco e per la nitidezza dell' ottica, ho effettuato le modifiche con estrema fretta, senza preoccuparmi troppo dei dettagli dovuti alle correzioni. Probabilmente ho utilizzato la modalità di PS che rende le correzioni in bassa definizione.
Ti ringrazio per l' attenta osservazione del fotogramma in alta definizione, cosa che ti ha permesso di rilevare le imperfezioni, per fortuna dovute alle correzioni e non ad una messa a fuoco incerta…!
Buona serata ;-)
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:47

Fabrizio, grazie per i chiarimenti! Sorriso

Sia chiaro, la mia non era una critica alle tue capacità che ho avuto modo di apprezzare in tantissimi scatti, era solo un'osservazione "tecnica" sul mezzo (il nuovo obiettivo) per i motivi che ho sopra spiegato, anche se mi risultava strano che ci fosse alternanza tra zone a fuoco e zone fuori fuoco Eeeek!!! comunque spiegabili con la curvatura di campo assai frequente, per non dire certa, sugli UWA, cosa che mi ha fatto ammattire inizialmente sul mio 24-105 Sony perché non mi capacitavo di dove fosse il problema, ovviabile come ho descritto sopra.

Una buona serata anche a te
Luca

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:58

Luca, figurati se potrei considerare una critica una giustissima osservazione…! Anzi, ti ringrazio per averlo notato, cosicché possa provare a correggere il tiro. Questi sono i commenti che prediligo, e che dimostrano l' attenzione che non tutti prestano nell' osservare le foto pubblicate, e per questo ti ringrazio ancora ;-)
Alla prossima…
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 23:05

Eccezionali l'ampiezza e la profondità che dà il 9mm! Ottima ripresa.
Un saluto.
Nicola

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 23:19

Un interno di grande bellezza, cui un super grandangolare rende il giusto merito. Molto bello il tuo scatto, complimenti.
Ho amato per molti anni un 10mm su Sony full frame, fino ad abusarne nell'uso ossessivo. Poi l'ho abbandonato, cambiandolo con un 14mm fisso e luminoso, per provare nuove esperienze di ricerca e di utilizzo, ma non ho ancora trovato e provato lo stesso feeling. Questa tuo scatto mi fa avere qualche rimpianto... nonostante tutte le problematiche che un'ottica del genere comporta sia in ripresa che in gestione post.
Un saluto,
Nino

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 0:05

Grazie Nicola ;-),
grazie Nino, devi sapere che questo è il primo scatto, e l' unico fin'ora editato in camera Raw, di una trentina di scatti effettuati oggi col 9mm, i primi in assoluto dopo i quattro o cinque fatti a casa per capire il funzionamento (non così semplice) dell' ottica.
Come detto sopra, visto quanto ottenuto mi sono precipitato a postarlo qui sul forum, tanto è stato l' entusiasmo nel vedere il primo risultato, nonostante, come dici tu, l' uso di questo obiettivo non sia così immediato come può esserlo quello di un 14 stabilizzato da poter usare a mano libera.
Non mi meraviglierei quindi che un' ottica del genere possa dare assuefazione, pur nella complessità del suo utilizzo, in primis su tutto, per me, l' utilizzo pressoché obbligato del treppiede (cosa che ho sempre odiato…).
Ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza ;-)
Buona serata.
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 0:48

Un interno di grande bellezza, ottima post con geometrie perfette.
Complimenti Fabrizio, ciao
Elisabetta

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:28

La versione a colori del 9mm vince a mani basse non fosse altro che per gli splendidi affreschi le cui sfumature cromatiche esaltano la profondità prospettica.
Al netto di qualche artificio software (certamente per far sparire oggetti indesiderati e hai fatto bane) direi che è un bel vetro con cui divertirsi, il risultato è notevole ed eccellente.
In particolare la composiione, cura delle alte luci e le cromie, con un wb direi perfetto.
E comunque quella in b/n non è affatto male, anzi...

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:54

L'immagine è suggestiva e gradevole, ricca di dettaglio...tranne, cosa che non mi spiego, in alcuni punti abbastanza circoscritti. E non mi riferisco agli angoli estremi, dove tutto sommato il calo non è affatto drammatico, ma ad alcune zone intermedie tra altre zone nitide, come ad esempio il culmine dell'ultima volta prima della cupola: è nitido davanri, è nitido dietro, ma lí c'è una zona di...confusione. Non credo sia l'ottica.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:52

Complimenti Fabrizio,
l'immagine è molto bella e direi che il "cinesino" non sfigura per nulla rispetto ad ottiche ben più "blasonate" (e costose).
Ciao e buona giornata,
Paolo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:00

@Elisabetta, ti ringrazio, sei sempre gentilissima ;-)

@Gianni, mi fa piacere il tuo gradimento in merito all' ottica, e ti confesso che ha sorpreso anche me...! Grazie per il graditissimo commento ;-)

@Gianluca, la cosa me l' ha fatta notare in un post precedente anche @NoPhotoPlease. Come spiegavo a lui i punti che sembrano sfocati altro non sono che le zone di azione dello strumento "rimuovi" di PS, utilizzato per togliere gli elementi di disturbo. Ricorderai infatti che il soffitto di quella chiesa è "disturbato" dai tiranti metallici che tengono unite le basi delle arcate...Confuso. Utilizzo in tutte le mie foto questo strumento, ma qui probabilmente ho usato la versione che rende gli spazi corretti in bassa risoluzione dando l' effetto di sfocatura (è stata la fretta di vedere il risultato finale...MrGreen).Grazie anche a te per il gradito e costruttivo intervento ;-)

@Paolo, posso confermarti che si, avevo letto pareri positivi su quest' ottica, ma il risultato è andato veramente oltre ogni aspettativa...;-)

Grazie ancora e buona giornata a tutti voi ;-)
Fbarizio

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:05

Stupenda visione. Bella anche in b/n ma secondo me a colori si apprezzano meglio gli affreschi


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me