Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 1:40
La Tomba delle Leonesse è a camera unica quadrata con tetto a doppio spiovente;
 Il soffitto è a scacchiera, le pareti divise da colonne dipinte. Sul frontone di fronte all'ingresso due leonesse maculate si fronteggiano. Al di sotto, due figure sono poste ai lati di un grande cratere con due manici; sulle pareti laterali sono banchettanti sdraiati. La Tomba della Caccia e Pesca è stupenda. E' composta da due camere in asse: nella prima una coppia (i proprietari della tomba) è assisa a banchetto; nella seconda uccelli colorati volano in cielo circondando una barca (una imbarcazione fenicia) che solca le acque ricche di pesci. Da uno scoglio si lancia in acqua un tuffatore. Non solo la scena è fantastica, ma presenta anche uno stile evoluto e un grande gusto narrativo.
 Tomba dei Caronti prima metà III secolo a.C. Scoperta nel 1960 costituisce un esempio di tomba di epoca ellenistica a due livelli con vestibolo. Al primo piano si apre una camera, fornita di banchine, utilizzata per le cerimonie di culto: da questa si accede a due camere sottostanti raggiungibili mediante una stretta e ripida scalinata, dove avveniva la deposizione. Sulle pareti della camera superiore, chiamata vestibolo, sono scolpite due finte porte, ai lati delle quali è raffigurato il “Charun”, demone della mitologia etrusca che ha il compito di accompagnare le anime nell'Oltretomba. La Tomba della Pulcella (ancella) costituita da un solo ambiente rettangolare, risale alla seconda metà del VI secolo a.C. e fu scoperta nel 1865 e così denominata dalla raffigurazione di una giovane ancella dipinta sulla parete sinistra. Nella parete di fondo si apre un loculo decorato ad imitazione di un tempio. Sulle pareti laterali sono rappresentate coppie a banchetto
 Tomba del Cacciatore Molto fine è anche la decorazione della Tomba del Cacciatore, rettangolare, a doppio spiovente. Il tetto e le pareti sono disegnate e dipinte come l'interno di un tendone da caccia, il tessuto che circonda la tenda, a tratti, lascia intravedere il paesaggio circostante. |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 7:22
Che meraviglia! Bravo Loris, come divulgatore sei il numero uno! |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 8:04
Il nostro reporter sei il numero 1 Loris chapeau |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 14:15 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
un presentato magistralmente , complimenti a masterfully presented , congratulations |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 15:12
Bellissima e interessante. Ottimo reportage come al solito. Ciao Loris |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 15:42
Ottimo reportage ben documentato. Complimenti. Nicola |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 0:51
Ottima ricerca e scatti Marco |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 3:30
Bellissimo e interessante reportage, complimenti. Ciao Mario |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 5:29
E' un luogo incredibile. Tu lo fai vedere molto bene. Ho avuto la fortuna di visitarlo e il tuo e' un ottimo lavoro. Ciao Loris |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 7:02
Bellissima immagine o ottima didascalia! Mi piace molto tutta la serie! Tantissimi complimenti Loris e un saluto, Massimiliano |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 7:08
Uno dei documenti più significativi della nostra storia antica. Ben rappresentato in queste bellissime foto e nella didascalia. Ben fatto Loris! Un caro saluto Amico mio |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 7:23
Meravigliosa tutta la serie! |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:14
Che fascino! Davvero interessantissima! Complimenti per tutta la serie! Ciao Stefania |
user81750 | inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:34
Posto eccezionalmente conservato unico al mondo e gran bello reportage di divulgazione culturale e artistica il tuo |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 13:33
Una delle meraviglie!!!!! Le altre subito a seguire ….. Ben documentate, complimenti Ciao Fabrizio |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 15:08
Belle tutte! Complimenti Elisabetta |
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 20:35
Molto belle, conosco il luogo, gradevoli i colori e la luce, complimenti loris! Un saluto Agata |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 17:39
............... posti insoliti molto interessanti ........... complimenti ............ |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 3:49
Altro reportage di pregio che ci racconta, almeno per quel che mi riguarda, di luoghi sconosciuti e anche molto interessanti. Completo ed esaustivo e con foto chiare e dirette, come devono essere in questo genere di proposte. Ottimo lavoro, complimenti Loris. ciao Fabio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |