Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:16
Che bellissima questo scoglio nel mare azzurro. Complimenti Alberto! Buona giornata |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:27
Bello l'effetto dell'acqua in movimento sopra e piatta sotto. Posso chiederti perché iso 50? |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:59
...... piace un sacco pure a me ..... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:44
Vi ringrazio per esservi soffermati su questo scatto! “ Posso chiederti perché iso 50? „ Per aumentare il tempo di scatto fino a 30 secondi, visto che con il filtro ND che avevo a disposizione arrivavo fino a 15 secondi! Ciao, Alberto. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 14:24
Bellissima e quasi irreale questa visione, l'atmosfera fiabesca è enfatizzata dalla lunga esposizione, sicuramente qualcuno avrà creato una leggenda su quello scoglio. Complimenti. ciao |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 19:15
Magnifica. Ciao Corrado |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 6:29
Bellissima ripresa, complimenti |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:16
„ Per aumentare il tempo di scatto fino a 30 secondi, visto che con il filtro ND che avevo a disposizione arrivavo fino a 15 secondi! „ Capisco. Permettimi di darti un consiglio. ISO 50 è di solito un'estensione della gamma di iso "normale", che nella maggior parte delle fotocamere parte da 100. Essendo un'estensione, il software della macchina riesce ad emulare questa impostazione, ma ricordati che lo fa diminuendo la gamma dinamica dello scatto. Anche se non vedo artefatti in questa foto, ti consiglio un metodo molto migliore, e puoi emulare QUALSIASI lunga esposizione ANCHE SENZA filtro ND. Questo che ti sto per dire presenta 2 grandissimi vantaggi: -anche se il filtro è di qualità, diminuisce un pochino la nitidezza dell'immagine in quanto vetro aggiuntivo alla lente stessa; -l'impostazione iso viene DIVISA in base a quante immagini scatti; se fai 8 foto a iso 100, fai 100:8 e hai una sola immagine a iso 12,5. Ora ti spiego come. Premetto che Juza stesso ha fatto un articolo al riguardo nella sua guida a Photoshop, ti riferisco le caratteristiche salienti: -metti la fotocamera sul treppiede; -decidi la lunghezza d'esposizione; se vuoi fare 60 secondi ma la luce del sole è troppa da farti permettere di scattare a max 5 secondi, calcola quante foto devi fare. 60:5=12 foto da 5s ciascuna. -fai 12 foto alle impostazioni che hai deciso, per esempio tutte a f/11, 5s, iso 100; -su Photoshop, unisci le foto in modo Mean o Median (approfondisci con l'articolo di Juza) In questo modo si ottengono foto MOLTO più pulite (iso molto più bassi), e senza filtro ND. L'unico svantaggio è che fare più foto ed unirle in Photoshop è leggermente difficoltoso se hai un computer non molto potente, ma considera che il numero di foto non deve essere eccessivo. A livello teorico, però, si può fare una esposizione lunga quanto vuoi. Per vedere un esempio, guarda la mia ultima foto. Buona fortuna. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:19
Punto di ripresa perfetto!!! Non so se fosse stato meglio escludere il cielo oppure no ……. Da un certo punto di vista completa perfettamente il racconto, mentre dal punto di vista cromatico forse sarebbe stato meglio escluderlo!!! Difficile fare la scelta, quindi apprezzo la tua di scelta Complimenti Ciao Fabrizio |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:49
Grazie per la spiegazione, Marco, conoscevo questa tecnica avendo anche io letto l'articolo di Juza e ne capisco i vantaggi in termini di qualità d'immagine e pulizia del file (oltre al fatto che se non hai con te filtri ND puoi in qualche modo sopperire). Quello che non si riesce a fare però con questa tecnica (e lo stesso Juza lo dice nel suo articolo) è emulare filtri ND con molti stop, che spesso sono i più utilizzati, come il 6 e il 10 stop, perchè si dovrebbero scattare centinaia di foto da assemblare poi in PS. Inoltre, spesso si usano filtri ND per allungare il tempo di scatto proprio in quelle situazioni in cui la luce è ancora abbastanza intensa (come nel caso di questa mia foto), per cui in realtà si parte (senza filtro) da tempi di scatto piuttosto brevi (1/30, 1/10 di secondo) a 100 ISO e per fare l'esempio che portavi tu prima (dove consideravi un tempo di 5 secondi per la scena "nativa", senza filtro) volendo simulare uno scatto di 60 secondi servirebbero centinaia di scatti e quindi si ricade nel limite descritto sopra. Alla fine, facendo diversi test, non ho trovato questo grande scadimento dell'immagine utilizzando i filtri ND (che devono essere di buona qualità), nè ho mai avuto artefatti nel file in post produzione. Da quando sono passato alla ML, invece, l'uso dei filtri ND è diventato molto più veloce e intuitivo, perchè la macchina compensa la ridotta luminosità sui display (mirino e live view) e permette di scattare agevolmente simulando l'esposizione senza bisogno di fare calcoli. Con la reflex, montando ad esempio un 10 stop, dovevi calcolare e settare la macchina prima di montare il filtro perchè poi non vedevi più nulla! Comunque, se uno non ha i filtri con sè e ha bisogno di allungare un po' i tempi (entro certi limiti), la tua proposta resta una valida alternativa. Ciao, Alberto. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:50
Grazie Fabrizio; io ho pensato che il cielo, con la sua nebbiolina morbida chiudesse bene la composizione completando il racconto, proprio come hai scritto tu! Ciao, Alberto. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:07
Che spettacolo Alberto solo applausi buone feste |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:11
Ti ringrazio per la visita, Claudio! Ciao, Alberto |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 17:16
Realizzazione molto bella. Buon Natale |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 18:03
Grazie Daniele, Buon Natale anche a te! Ciao, Alberto. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:40
Bella composizione e paesaggio. Complimenti, ciao |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:40
Eccellente scatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |