RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Caccia notturna

 
Caccia notturna...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

Caccia notturna inviata il 16 Ottobre 2023 ore 17:01 da MarcoCoppola. 38 commenti, 2601 visite. [retina]

, 1/250 f/20.0, ISO 100, treppiede.

La Misumena vatia è una specie di ragno della famiglia Thomisidae, vengono chiamati anche ragni granchio o ragni dei fiori per le loro caratteristiche. Possiedono 8 zampe: le prime 4, essenziali per la caccia, sono più lunghe e robuste, piegate in avanti come le chele dei granchi; le altre sono più piccole e vengono usate solo per camminare, di lato e anche all'indietro. Sulle zampe sono posizionati i tricobotri, dei particolari peli sensori di colore marrone che percepiscono ogni movimento, in questo modo possono sentire molto bene le prede ed eventuali pericoli. Anche gli occhi sono 8, posizionati in due file da 4 che gli consentono una vista eccellente da tutti i lati. Come altre specie della famiglia Thomisidae, questi ragni non costruiscono la tela ma tendono agguati sia di giorno che di notte agli insetti di cui si nutrono: varie specie di mosche, api, farfalle, falene e cavallette. Si appostano tra la vegetazione, soprattutto sui fiori, aspettando con molta pazienza le prede. Le femmine possono modificare i pigmenti del proprio corpo e cambiare la colorazione per mimetizzarsi meglio con il fiore su cui si nascondono. Questo stratagemma, chiamato mimetismo criptico, serve per migliorare la caccia e non essere visto dalla preda; sono necessari alcuni giorni per adattarsi al colore del fiore e far comparire sul corpo nuove tonalità. La nuova colorazione è sempre più scura della precedente, gli esemplari bianchi quindi sono sempre i più giovani. Durante le mie esplorazioni ho osservato esemplari bianchi, gialli e verdi, a volte avevano delle macchie più scure sull'addome. I maschi sono marroni e non potendo cambiare colore rimangono nascosti tra la vegetazione più bassa. Quando una preda si posa vicino al loro nascondiglio, si avvicinano lentamente e scattano all'improvviso effettuando un attacco frontale, la afferrano con le quattro lunghe zampe per non farla scappare e la mordono sulla testa o sul collo iniettandole un veleno paralizzante, abbastanza potente da uccidere animali molto più grandi di loro. Questo tipo di attacco risulta estremamente efficace, nessuna preda riesce a divincolarsi e a volare via quando è stretta tra le loro zampe. Il suo ciclo vitale inizia in estate, i maschi salgono sulle femmine, molto più grandi di loro, e iniziano gli accoppiamenti, che durano pochi minuti. A differenza di altri ragni, le femmine non hanno un comportamento aggressivo e non mangiano i maschi dopo l'accoppiamento, i quali dopo qualche giorno vanno alla ricerca di altre femmine. In seguito le femmine costruiscono tra le foglie un resistente involucro di seta, chiamato ovisacco, e vi depongono circa 100 uova. Restano sempre sull'ovisacco per proteggerlo dai pericoli fino alla schiusa, che avviene dopo circa un mese. Durante questo periodo non si allontanano nemmeno per cacciare e muoiono pochi giorni dopo la nascita dei piccoli. La protezione delle uova è importantissima: alcuni insetti della famiglia Ichneumonidae attaccano gli ovisacchi abbandonati e vi depongono un uovo all'interno, la larva durante la crescita mangia tutte le uova dei ragni e compie la metamorfosi. I ragni appena nati misurano 1mm e sono tutti bianchi, restano sempre in gruppo vicino al nido nutrendosi con i gusci delle loro uova e i resti dell'ovisacco, quando una preda si avvicina la attaccano in gruppo. Dopo la seconda muta, nelle ore più calde della giornata, salgono sulla parte più alta della pianta, secernono dei sottilissimi fili e si aggrappano all'estremità, lasciandosi trasportare dal vento verso altri fiori. In autunno raggiungono la lunghezza di 5 mm, trascorrono l'inverno nascondendosi tra la vegetazione o in piccole buche nel terreno, crescendo compiono altre mute, durante le quali sviluppano le caratteristiche degli adulti e si liberano dello strato superficiale della pelle. Questo periodo è molto difficile per la loro sopravvivenza: gli uccelli, loro principali predatori, sono sempre in agguato. Gli esemplari che sopravvivono diventano adulti tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, pronti per iniziare un nuovo ciclo. Le femmine vivono 1 anno e raggiungono il cm di lunghezza mentre il maschio, che vive circa 11 mesi, non supera i 5 mm. Le mie esplorazioni notturne sono finite, le notti sono sempre più umide e fredde, il vento mi impedisce di fotografare e non voglio disturbare gli animali mentre si preparano ad affrontare l'inverno. Sto incominciando piano piano ad organizzare nel mio archivio le oltre 80.000 foto scattate in questi mesi, un impegno che necessita di moltissimo tempo. In una notte di inizio settembre ho incontrato questo grande esemplare femmina che stava lentamente mangiando una falena, nonostante il vento che muoveva di continuo la vegetazione. Sono rimasto ad osservarla per 3 ore riuscendo a fotografare solo durante i pochi attimi con assenza di vento.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:04

SUPER

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:36

Grazie Werner Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 18:50

Spettacolo!!!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:21

Complimenti Marco! come fotografo e come divulgatore ;-)
buona serata
Giorgio

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:36

Vi ringrazio molto Massimiliano e Giorgio, sono contento che vi sia piaciuta.
Buona serata

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:24

wow, fantastica immagine e didascalia al solito sorprendente... complimenti e saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:31

A me piace molto...
Complimenti
Buona serata
Un saluto

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:34

Ottima foto e interessante la didascalia: complimenti

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:41

Fantastico il momento colto, scatto strepitoso!!!!!!
Sempre ottima e interessante la didascalia, bravissimo!
Tanti complimenti Marco, ciao,
Mary

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:53

Grazie mille Massimo, Leo, Gigi e Mary. Sono contento che vi sia piaciuta Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:03

Ciao Marco, un tiraggio macro difficile da fare in notturna anche perché penso c'è sempre quel filo d'aria che può provocare il mosso. Un click molto elegante accompagnato da istruttiva didascalia. Bravissimo, ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:20

Grazie Giovanni, quella notte il vento era piuttosto forte, ma il ragno non sembrava molto preoccupato e riusciva a mangiare restando ben aggrappato.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:36

Macro stupenda!
Complimenti Marco ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:17

Bellissima Marco , uno scatto sudato ma anche molto interessante .
Ho fatto una foto simile alla tua
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4574533&srt=data&show2=2&l=it
Che hai anche commentato , ma io sono stato fortunato , l'ho incontrato di giorno in ottima luce , senza aspettare che si calmasse il vento in una fredda notte .
Ho letto tutta la didascalia con molto interesse perché trovo questi particolari ragni molto belli e interessanti e nel mio albero delle farfalle c'è ne abitano parecchi .
Sempre tanti complimenti per il tuo impegno e la tua passione , e naturalmente per la foto che è molto bella .
Un caro saluto
Walter

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:32

Grazie mille Diodato, sempre gentilissimo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:35

Ti ringrazio molto Walter, credo che il ragno della tua foto stia mangiando la stessa specie di falena.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:39

Quindi stesso predatore e stessa preda , versione diurna e notturna .
Abbiamo una foto in comune .
Buona notte , adesso riposati di notte e tieniti in forma per la prossima stagione .

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:43

Sorriso ora vado a riposare, ma di giorno le esplorazioni continuano alla ricerca delle bellezze autunnali, se il tempo permette.
Con le temperature più basse non rischio un bagno sotto la pioggia.
Buonanotte

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 8:10

Ciao Marco, foto molto bella e interessantissima la spiegazione, anche io trovo questi ragni in giardino e capita che faccia qualche scatto, ma non avevo mai approfondito la cosa, con la tua spiegazione adesso ne so molto di più, grazie.
Massimo

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:22

Grazie a te Massimo per aver apprezzato Sorriso







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me