RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Nell'oscurità

 
Nell'oscurità...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

Nell'oscurità inviata il 30 Marzo 2023 ore 17:28 da MarcoCoppola. 22 commenti, 555 visite. [retina]

, 1/125 f/8.0, ISO 200, mano libera.

In quei giorni aveva piovuto, era inizio settembre, l'autunno stava arrivando e portava con sé i primi temporali, stare in natura con la pioggia è un'esperienza molto particolare. Faceva piuttosto freddo e avevo con me una giacca antipioggia, ma per non perdere l'agilità dei movimenti non porto mai nessun tipo copertura. Nei mesi precedenti avevo fotografato e documentato bellissime scene di vita degli animali, ma il caldo e la siccità avevano causato molti problemi. Come sempre quel giorno dopo pranzo iniziai l'esplorazione nel mio terreno, c'era una forte pioggia autunnale e dopo pochi minuti ero già tutto bagnato. Controllai varie specie di piante in cerca di bruchi, trovai 2 macaoni e li posizionai al riparo nei contenitori. Intanto dopo 3 ore aveva smesso di piovere. Al tramonto naturalmente il sole non c'era, il cielo era sempre coperto di nuvole nere che indicavano l'arrivo di un altro temporale. Per tutto il pomeriggio l'attrezzatura rimase negli zaini, la luce non mi piaceva e oltre ai bruchi non avevo trovato altre specie. Mi fermai in attesa del buio. Con il cielo oscurato dalle nuvole la notte arrivò senza farsi attendere troppo, come al solito accompagnata dal vento e dall'umidità. Ripresi lentamente il cammino sempre completamente bagnato, iniziò così quell'esplorazione notturna. Aveva smesso di piovere da almeno 4 ore ma quando camminavo dai rami degli alberi continuavano a cadere le gocce di pioggia che si erano accumulate sulle foglie. Le formiche nonostante il terreno fangoso avevano già ripreso la loro attività notturna intorno alle tane e lentamente anche le lumache uscivano dai loro nascondigli. Per almeno 2 ore camminai avanti e indietro in cerca di animali, ogni tanto sentivo qualche tuono. Era da poco passata la mezzanotte quando sul tronco di un melo, vidi questo insetto stecco che si mimetizzava benissimo con il tronco ricoperto dal muschio verde. Mi avvicinai e lo fotografai senza farlo spaventare. Dopo circa un'ora i tuoni si fecero insistenti e iniziò di nuovo a piovere; quella notte fotografai poco, gli animali si nascondevano e solo qualche lumaca sfidava il terreno fangoso. Nonostante questo rimasi molto soddisfatto. Il Bacillus rossius appartiene alla famiglia Bacillidae dell'ordine Phasmatodea. Vive in ambienti umidi e riparati dalla luce, ha abitudini notturne e di giorno resta nascosto tra i rami degli alberi o tra l'erba. Come tutti i Fasmidi, è molto difficile da trovare perché è capace di mimetizzarsi molto bene con l'ambiente; durante le mute può cambiare colore: verde quando si trova in ambienti umidi con molta vegetazione, marrone quando si trova in ambienti secchi. Il colore che assumerà durante la sua ultima muta sarà definitivo e non potrà più cambiarlo, in estate con la siccità ho incontrato spesso esemplari marroni. A seconda della zona e del clima può compiere 1 o 2 generazioni all'anno. Con la loro forma sottile e allungata possono imitare steli, rametti e foglie; sono molto intelligenti e simulano anche i movimenti dei rami e delle foglie prodotti dal vento. Ha un apparato boccale masticatore con delle robuste mandibole, è un insetto fitofago, si nutre delle foglie di Rovo, melo, pero, lampone, ciliegio, nocciolo e altre piante della famiglia Rosaceae. Non causa però danni alle piante. Possiede 3 paia di zampe che sono dotate di piccoli uncini e di una ventosa che gli consente di aggrapparsi bene ai rami e alle foglie. Ha due antenne suddivise in strisce, che sono importantissime perché consentono di distinguere la specie. Il Bacillus rossius è molto simile al Clonopsis gallica, per distinguerli bisogna osservare le antenne. Le antenne del Clonopsis gallica sono formate da 10 a 15 strisce, quelle del Bacillus rossius da 20 a 25 strisce. Se questa caratteristica non è osservabile si può comunque cercare di identificare la specie osservando la dimensione delle antenne, quelle del Bacillus rossius sono più lunghe della testa, mentre quelle del Clonopsis gallica sono visibilmente più piccole. Anche la dimensione può aiutare l'identificazione, il Bacillus rossius è più grande e può misurare anche 12 cm. I maschi sono rarissimi e presenti solo in alcune zone, quindi per la femmina le possibilità di accoppiamento sono molto remote. La riproduzione avviene quasi sempre attraverso la partenogenesi, una strategia riproduttiva che non prevede il contributo del maschio, le femmine producono uova non fecondate per preservare la specie. Tutte le neanidi che nascono da questo tipo di riproduzione sono femmine. La madre poi va alla ricerca di un posto sicuro per deporre le uova, di solito si nasconde tra i rami bassi delle piante; resta immobile e lentamente lascia cadere sul terreno 16 uova. Le uova sono un altro esempio del mimetismo di questa specie: sono di colore marrone scuro, lunghe circa 2 mm, molto simili ai semi di piante erbacee. L'incubazione dipende dal periodo della deposizione, le uova deposte a primavera e in estate nascono dopo 2 o 3 mesi, quelle deposte in autunno possono nascere dopo 6 mesi o anche 1 anno. Le neanidi sono di colorazione verde, grandi 1 o 2 cm. Durante la loro vita compiono 5 mute, durante le quali aumentano le dimensioni, sviluppano le caratteristiche principali della specie e possono cambiare colore. Possono anche staccarsi le zampe per autotomia in caso di pericolo e farle ricrescere nelle mute successive, le nuove zampe si distinguono perché sono leggermente più corte. La durata della loro vita è di circa 1 anno, dopo circa 6 mesi gli esemplari diventano adulti e sono in grado di riprodursi. I predatori di questa specie sono gli uccelli e le mantidi, che riescono a catturarli nonostante il mimetismo.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:41

SUPER

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:46

Grazie mille Werner Sorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:56

Conobbi queste creature quando da ragazzo andavo a scuola. M'incuriosirono subito, ed ogni giorno le cercavo tra le siepi, e le indicavo agli increduli che le prendevano per ramoscelli.
Bellissimo documento fotografico ed ottima e particolare didascalia.
In gamba Marco!

Buona serata

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:10

Bellissima realizzazione Marco, un saluto!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:29

Vi ringrazio molto Renni e Xfleshcoated sono contento che vi sia piaciuta
Queste specie di insetti stecco possono essere anche facili da trovare per chi è un esperto conoscitore della natura.
Buona serata

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:05

Ciao Marco, una didascalia da Meraviglia come Meravigliosa è l'immagine che hai proposto per composizione, insetto ripreso e la qualità di luce che hai gestito altrettanto Meravigliosamente. Tanto di cappello, Ciao, buona nottata.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:35

Ciao Giovanni e Davide, grazie di cuore per il bellissimo commento

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 1:01

Bellissima foto, ottima ed interessante la didascalia, sempre molto bravo!
Tanti complimenti Marco, ciao,
Mary.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 1:18

Bella e interessante.
Complimenti!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:56

Grazie mille Mary e Diodato per i gentili commenti.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:20

Bella serie. Ciao Corrado

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:24

Bella ripresa e interessante didascalia
complimenti
Cc

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:34

Vi ringrazio Corrado e Claudio sono contento che vi sia piaciuta.
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:45

bellissima , complimenti

un saluto
ale

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:45

bellissima , complimenti

un saluto
ale

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:42

Grazie mille Ale
Ciao

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2023 ore 21:20

Grazie, Marco, che ci fai conoscere queste creature, poco note, con minuzia di particolari grazie alla tua grande esperienza!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 21:41

Grazie di cuore Nadia, mi fa piacere contribuire far conoscere cose nuove sulla natura.
Questo esemplare era un adulto di 10cm.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 22:58

Splendida cattura, ottimo ed interessante racconto e documentazione, tanti complimenti!

ciao Claudio

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 0:25

Ciao Claudio, grazie di cuore per il bellissimo commento!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me