Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 3:54
Sprizza cultura da ogni pixel. Mi ha colpito soprattutto la parte di storia in cui racconti che la cava era utilizzata come scuola, come bottega per le maestranze... che è una (bellissima) consuetudine che forse non esiste più. Bellissima ed interessantissima foto documento, come il tuo solito. Complimenti Loris. un saluto Fabio |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 6:38
Le tue riprese sono bellissime pennellate di cultura, complimenti Loris per l'ottimo reportage. Un saluto Mario |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 6:56
Eccellente, come sempre, il tuo reportage Complimenti, Loris. Ciao, Carlo |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:32
Fabio ti ringrazio per aver apprezzato questo lavoro di recupero di luoghi lontani dal turismo di massa, mi fa piacere leggere il tuo interesse per la parte storica, per questo ti allego un interessante articolo sul grande Michelangelo Buonarroti e di come veniva tutelato il territorio delle cave dalla famiglia Medici. Grazie Michelangelo Buonarroti, secondo l'uso del tempo, fu “messo a balia”, in questa zona, a Settignano, e passò l'infanzia presso una famiglia di scalpellini, cioè operai che lavoravano nelle cave. Quando gli chiedevano perché preferisse la scultura tra le arti, Michelangelo raccontava di questo periodo della sua vita in mezzo agli scalpellini, dove aveva bevuto “latte impastato con la polvere di marmo". Il sentiero che unisce Fiesole e Settignano attraverso il Monte Ceceri si chiama ora sentiero degli scalpellini. Nel 1600, data l'importanza delle cave, il governo mediceo proibì di edificare case nella zona e utilizzare il terreno della collina per scopi diversi. Solo due piccoli borghi furono costruiti, Borgunto in alto e Maiano in basso, entrambi abitati esclusivamente da scalpellini. Le cave erano di due tipi: a cielo aperto dette “tagliate” e le “latomie” o “cave ficcate”, gallerie scavate nella roccia seguendo le vene di pietra serena. La latomia più famosa, diventata un monumento, è la Grotta Braschi. Mario sono onorato del tuo commento e gradimento, la ricerca di luoghi speciali mi piace condividerla con tutti voi, grazie infinite Carlo grazie per l'apprezzamento e per il tuo seguito, sempre molto gentile caro amico mio Un caro saluto a tutti Loris |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:40
Una scuola a cielo aperto vicino alla materia prima, qui si che formano le professioni.. gran scatto e ottima didascalia ..complimenti.. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:30
SUPER |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:59
....... uno scatto una storia tanti scatti la sua storia... Sempre meravigliosi i tuoi reportage. Ray Palm- |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:04
Seguo con interesse, ottimo lavoro Loris, ciao. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:27
Un bellissimo gioco di luci e ombre Sergio |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:40
Bella e interessante, sempre bravissimo Loris. Ciao |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:05
Racconto molto interessante! |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 0:51
Scovi sempre posti nuovi e particolari e corredati da splendide immagini Grande Loris Un saluto |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:26
I tuoi reportage sono sempre di alto livello sia descrittivo e sopratutto fotografico chapeau Loris |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:34
Splendido cone solito il tuo reportage Complimenti Loris Saluti Mauro |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 22:57
Belle immagini e ottima didascalia, complimenti Loris sempre interessanti reportage! |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 23:04
Molto bella vista dall'interno.....un luogo bellissimo e interessante Ottima didascalia come sempre |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 7:49
Un luogo fantastico, ricco di storia e di emozioni che tu presenti come di consuetudine con grande maestria. Bravissimo Loris, complimenti Ciao, Livio |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 7:57
Interessanti le foto, lo studio che fai e la tua ricerca assidua di arti e mestieri, ciao. Gianni |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 20:58
Che posto inusuale e strano hai fotografato! ma che gran belle cose che han fatto con la pietra serena portata via da lì: ottima proposta e interessante didascalia, bravo Loris. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |