Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 19:23
Le sue opere incarnano il suono delle strade di New York e dei locali più cool. Collabora alla creazione di un gran numero di cover, una delle più note è per un album di David Bowie del 1983 che raffigura due omini stretti in un radioso abbraccio.
 Una sessione è dedicata alla musica, che c'è sempre ovunque Haring lavori, sulla strada o nel suo atelier. Le sue opere incarnano il suono delle strade di New York e dei locali più cool, diventano cover di dischi e locandine di concerti.
 Insieme alla musica la sezione Messaggio che esprime l'obiettivo di Haring di raggiungere il maggior numero di persone possibile: ora i poster sono uno strumento in grado di stabilire una connessione immediata col pubblico. Il Poster for Nuclear Disarmament, del 1982(a dx in alto)senza parole, invoca visivamente la fine dell'energia nucleare. “Free South Africa” del 1985(a sx in alto) è una tra le opere più famose di Keith Haring in cui l'artista americano, con la sua immancabile ironia, ha proposto l'espressione di un'era postcoloniale in cui la razza bianca, minoritaria, ha perpetrato una sottomissione della razza nera, maggioritaria, nativa del Sud Africa.
 (Nell'immagine sotto) Da allora Haring realizza oltre cento poster per pubblicizzare le proprie esposizioni, concerti, prodotti o per sensibilizzare le persone ai temi che ha particolarmente a cuore: la prevenzione dell'AIDS, i diritti dei gay, l'apartheid, il razzismo, l'uso delle droghe, la guerra, la violenza nonché la salvaguardia ambientale. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 19:27
..................... il tuo reportage fotografico non e" solo bello ma pure istruttivo ................... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 19:35
Quoto Ray Palm, molto interessante e belle foto, ciao. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:04
Sei un grande divulgatore...molto prezioso per me che sono lontano da queste mostre. Bravissimo! |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:20
Bel reportage su Haring e i suoi lavori, ciao Loris. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:38
Ottimo lavoro, complimenti Loris! Buona domenica, ciao! Sergio |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:41
Ottimo e preciso lavoro come sempre, complimenti come sempre ciao gino |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:58
Gran bel reportage Loris, sempre al top... Un salutone e complimenti per le foto. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 21:11
Un bellissimo reportage su questo bravissimo artista Complimenti Loris |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 6:11
Complimenti! Un altro lavoro magnifico! Ciao Stefania |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 7:16
Complimenti Loris per il bellissimo lavoro che hai dedicato al grande artista Haring, unico nel suo genere e grande divulgatore di messaggi sociali di grande attualità. Un caro saluto, Livio |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 9:07
Ho solo da ringraziarti. Ho letto sommariamente, ma ora vado ad approfondire, questo splendido reportage che hai fatto in merito alla mostra di Haring. Da fanatico della musica e dei vinili in particolari, ricordo si la cover di Bowie un po' meno quelle di M. McLaren, ma la qualità delle riproduzioni è altissima. Una divulgazione che fa piacere, grazie. Massimo. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 17:54 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Sì Loris.. splendido posto e bellissima immagine ''colori + controllo luce''... superba realizzazione amico mio... ciao Jean... G-Domenica.. :-P Yes Loris..splendid place and very beautiful picture ''colors + control light''...superb realization my friend...bye Jean...G-Sunday.. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 18:12
Bello lo scatto a valorizzare i valori dei messaggi di Haring che grazie a te ora seguirò anch'io. Complimenti. Un caro saluto. Eraldo. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 21:28
Un altro splendido reportage! Bravo Loris!!!! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 11:55
Ciao Loris, ottima realizzazione. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:08
ottimo scatto |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:35
Bellissima immagine da interessante mostra! Complimenti! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:36
Ottima immagine Ciao Giuliano |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 21:57
Albieri Sergio, Antonio Dell'Aquila, Beppe Lobba, Carlo Alfonso, Ciriaco Capobianco, Claudio Sciarra, Daniele Origgi, Dany Sei, Dylan, Emmegiu, Eraldo Brunettin, Fotobyx73, Francescoc, Francesco_s, Ginno, Ginolimbianchino, Jeant, Livio Frega, Magù, Massimo Baldo, Mauri58, Maxbottax, Nonnachecca, Oleg Tsapko, Palmieri Raimondo, Peppe Cancellieri, Pinitti, Ronda, Simobati, Stearm, Stefania Saffioti, Werner Grazie a tutti per la vostra partecipazione, sono contento che il reportage su Keith Haring sia stato apprezzato e la sua arte venga seguita da tutti voi, tanto che siete andati a conoscerlo nel dettaglio. Mi fa altrettanto piacere leggere che gli scatti sono di vostro gradimento Perciò, grazie infinite a chi ha lasciato un commento, chi un mi piace o semplicemente osservato e letto le didascalie. Un saluto a tutti voi, amiche ed amici carissimi. Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |