Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 11:53
Questa giovane aquila è nata in Sicilia nel 2012 e al momento della foto aveva abbandonato il nido da pochi giorni. Pur vedendomi, è rimasta ferma sull'albero per nulla intimorita. Come naturalista, me lo spiego con l'inesperienza e l'ancora scarsa attitudine al volo. Come inguaribile sentimentale, mi piace pensare che l'aquilotto abbia riconosciuto in me uno dei volontari che lo hanno amorevolmente seguito ogni giorno, dalla schiusa all'involo, alternandosi nei campi di sorveglianza organizzati dal Coordinamento Tutela Rapaci Sicilia. Per saperne di più su questo importante progetto, che mira a salvare dall'estinzione la più rara aquila italiana, aprite questo link: www.ebnitalia.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=111 |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 18:52
Eccezionale Saverio, la foto é bellissima ma lascia sicuramente il posto a questa meraviglia della natura. L'anno scorso per una settimana sono stato col naso all'insù a cercarla in Sardegna dove mi avevano detto di averla vista. Peró non l'ho vista. Hai fatto bene a spiegare di quale rarità si tratta. Una foto a questo soggetto vale 1000 uccellini. Ciao |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 22:44
Sono di ritorno da un turno al campo...parecchi Km, stanchezza, ma anche tanta gioia nel vedere che va tutto bene. Incrociamo anche quest'anno le dita e con i nostri sforzi uniti al nostro amore per questa specie cerchiamo di portare all'involo quanti più piccoli sarà possibile. Grande Saverio...come recita un detto: "la fortuna aiuta gli audaci" ma aggiungo che gli audaci la fortuna se la cercano Grande scatto dall'altissimo significato visto che è una giovane Bonelli "sicula". P.S: mi sento di ricordare che alcune feccie oltre a cercare di depredare i siti di Bonelli ogni anno svuotano pure nidi di Pellegrini e Lanari...occhio a certi spettacoli (odio definirli così) di falconeria e se percepite qualcosa di illegale cercate di far arrivare un bel controllo CITES |
| inviato il 14 Aprile 2013 ore 0:07
Ben detto, Antonio! Vincenzo, si sa poco dell'attuale status della specie in Sardegna... Grazie a entrambi del commento. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 7:30
tutto bello!!!! racconto e foto, complimenti |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 7:31
Davvero molto bella complimenti |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 7:37
Rarissima e purtroppo ancora cacciata dagli ×. Avete ragione riguardo alla feccia. Bellissimo rapace, maestoso. Auguri per il vostro lavoro ragazzi ciao |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:03
Splendido scatto e bellissimo soggetto,complimenti !!!!! ciao Danilo |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:05
Complimenti per lo scatto e per il lavoro che state svolgendo, mi aggrego a Bepi per la stupidita' delle persone.Saluti Francesco. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:06
Bella |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:20
scatto e racconto a lieto fine bellissimi. il soggetto è stupendo. a Saverio e Antonio va tutta la mia ammirazione per il lavoro che svolgono a difesa di questa rarità. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:06
Gran bel soggetto e scatto. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:10
Scatto molto bello impreziosito dalle tue parole |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:33
ottima cattura.... |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 12:31
Splendido soggetto, complimenti per la foto e per il lavoro di conservazione e protezione. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 14:01
Complimenti x la foto ed il racconto. Ho avuto anch'io un po' di anni fa il piacere di osservarla in Sicilia presso la Riserva Naturale dello Zingaro (che e' stata anche bruciata da vandali) ed e' uno degli spettacoli della natura che mi rimarranno sempre negli occhi e nella mente |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 16:30
Un bellissimo esemplare, complimenti. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 17:13
Bellissimo soggetto e ottima immagine...ma soprattutto complimenti x il vostro lavoro! |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 20:59
Vi ringrazio dei commenti benevoli e soprattutto del plauso che avete espresso per l'azione di salvaguardia svolta in questi tre anni. Nell'ambiente in cui operiamo il nostro impegno ci espone spesso a incomprensione e dure critiche (quando non a cose peggiori...). E' importante, quindi, sapere che molte persone, magari lontane nello spazio, condividono i nostri valori ed apprezzano quanto facciamo. Le aquile siciliane non devono fare i conti solo con i bracconieri: le pale eoliche sono un grave pericolo, mentre frequenti epidemie di mixomatosi vanno depauperando drasticamente le popolazioni di Coniglio selvatico, importantissime come base alimentare. Una fonte di disturbo spesso sottovalutata, poi, è rappresentata dalle attività del tempo libero, prima fra tutte la pratica delle arrampicate su roccia, sempre più diffusa anche in aree protette dove si riproducono specie rupicole particolarmente sensibili. Purtroppo, conciliare la conservazione del patrimonio naturale con la sua fruizione è un'impresa "da equilibristi" molto delicata (lo dico da persona interessata a entambi gli aspetti visto che faccio la guida). Anche la "caccia fotografica" può avere effetti deleteri se esercitata senza criterio, ossia non rispettando distanze di sicurezza ed evitando visite troppo frequenti nelle fasi più delicate del ciclo riproduttivo. Mi incoraggia, quindi, leggere fra le Vostre parole quella maturità e consapevolezza che dovrebbero diventare un patrimonio culturale comune a tutti noi fotografi naturalisti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |