Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:17
Dopo ripetute e pressanti richieste, Conrad ottenne la possibilità di ricominciare gli attacchi che ricominciarono il 3 dicembre con l'utilizzo di gas lacrimogeni e di yprite. Equipaggiamento militare in difesa di lancio di gas nemici.
 Questa volta le difficoltà italiane furono molto più evidenti e la spinta austro-ungarica ottenne i suoi effetti: il Monte Miela ed il Monte Fior vennero occupati immediatamente e il 5 dicembre fu la volta delle Melette di Foza e di Gallio. La nuova linea venne spostata lungo il Colle Eckar, il Monte Valbella e il Col del Rosso fino al ciglio destro della Val Frenzela. L'11 dicembre iniziava la Seconda Battaglia del Grappa. Nonostante la resistenza vennero occupati il Col Caprile, il Col della Beretta, l'Asolone e il giorno dopo veniva assaltato il Solarolo. Incessanti si susseguirono fino al 21 dicembre attacchi e contrattacchi all'arma bianca poi anche la Seconda Battaglia si spense senza che il temuto sfondamento avversario verso la pianura fosse avvenuto. La cima del Solarolo fatta segno da un continuo furioso bombardamento, divenne terra di nessuno. Artiglieria da Marina austriaca, cal. 305 mm.
 Dopo un nuovo periodo di pausa la battaglia riprese proprio a ridosso del periodo natalizio, complice anche un clima molto più favorevole rispetto agli inverni precedenti (erano caduti solo 20 centimetri di neve). L'esercito asburgico attaccò le tre cime a partire dal 23 dicembre riuscendo a conquistarle proprio il giorno di Natale. Durante l'inverno 1917-1918 i due eserciti operarono per migliorare le rispettive difese: gli Italiani completarono la Galleria del Grappa dedicata a Vittorio Emanuele III, opera importantissima a difesa di tutto il fronte montano dal Brenta al Piave. Lunga mt 5152, con 23 batterie di cannoni, 70 mitragliatrici e 6 proiettori. Nelle sue viscere erano collocati depositi di viveri, munizioni, acqua, ed ospedali di primo intervento. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:30
Un'altra stupenda testimonianza documentale e fotografica. Complimenti, Loris Ciao, Carlo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:43
Guardo, leggo e seguo con interesse, ottimo lavoro Loris, ciao. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:50
Anche io seguo con interesse...stupenda testimonianza! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:03
Grande atmosfera in questo bellissimo documento storico ! Ciao Sasso |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:27
Bravo, non nascondo un poco di commozione; quanto ci racconti lo sentii da chi partecipò direttamente. Un saluto. Paolo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:24
Notevole documento storico e ottima narrazione, ciao Loris. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:13
.............................................. stupenda testimonianza .............. solo complimenti .... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:19
Sei un grande caro Loris Ciao Pietro |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:09
Bellissime tutte Loris.....quella dell'anti NBC poi ti fa capire proprio come erano messi Stai facendo un ottimo lavoro Complimenti |
user92328 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 7:11
Stupenda testimonianza anche per me, complimenti...... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 8:43
Bella luce a mostrare queste pietre che hanno fatto.. la battaglia di posizione e che ora restano ricordo di quei tragici e durissimi momenti. Ciao Alessandro |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:29
Complimenti Loris...ottimo lavoro! Ciao, Giorgio |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:36
Immagine didascalica molto efficace, una testimonianza di una delle tragedie immani della follia umana, la Grande Guerra. Molto interessante il testo allegato. Bravo Loris. Bye gios |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:39
Ottimi documenti in immagini e parole. Complimenti Loris, ciao! Sergio |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:57
Splendido scatto! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:42
Bellissimo lavoro e documento storico, complimenti come sempre ciao gino |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 23:05
Grande Loris con le tue spiegazioni storiche interessantissime, Che seguo sempre con piacere complimenti, un caro saluto Paola |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 10:24
Bella testimonianza ricordo e scatto Bellissima serie documento Bravo |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:49
Affascinanti e interessanti documentazioni storiche che seguo sempre con molto piacere. Un saluto Mario |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |