Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:27
1: precipizio 2: finestra del corridoio 3: corridoio
 Il Corridoio delle Stimmate: A sinistra della Basilica si trova la Cappella della Pietà, terminata nel 1532. Dello stesso anno probabilmente è anche la tavola invetriata policroma che raffigura la Pietà, eseguita da Santi Buglioni. Attraverso una porta ad arco si accede al Corridoio delle Stimmate, edificato tra il 1578 e il 1582. E' in questo corridoio che si svolge la processione dei frati, che si recano sul luogo dove Francesco ricevette le stigmate. La processione avviene tutti i giorni, a partire dal 1431, e il suo orario attuale è alle ore 15. Veduta sull'arco
 Veduta sulla finestra
 La veduta dalla finestra sulle scale del precipizio
 La leggenda dice che una notte d'inverno, quando fuori imperversava una tormenta, i frati dovettero rinunciare alla processione. La mattina dopo trovarono impresse nella neve le orme degli animali del bosco, che erano andati in processione al loro posto. Fu così costruito il corridoio per dare riparo ai frati anche negli inverni nevosi. Il corridoio è affrescato con episodi della vita di San Francesco, in particolare quelli che riguardano la Verna. Gli affreschi originali furono presto rovinati dalle intemperie e furono rifatti in diversi tempi. Oggi ci sono 21 riquadri, 18 realizzati da Baccio Maria Bacci tra il 1929 e 1962, in sostituzione degli affreschi seicenteschi di fra' Emanuele da Como, che erano già stati rinnovati nel 1840 da Luigi e Giovanni Ademollo, la cui opera è ancora visibile negli ultimi tre riquadri. La storia del Santo è preceduta da un affresco che rappresenta il Presepe: fu proprio Francesco nel 1223 il primo a voler rappresentare una scena che mostrasse la natività. Veduta ingresso dell'arco
 Veduta verso la porta dell'ingresso del letto di San Francesco come si vede nella parete dx che vi presenterò nella sesta parte
 |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:29
Un lavoro grandioso, complimenti Loris. Ciao Antonio. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:35
Hai fatto una bellissima ripresa Loris.....da questo punto si può apprezzare la grande profondità e la bellissima architettura con i materiali tipici della zona,il bellissimo pavimento in pietra grigia che si trova in molti dei palazzi più antichi di tuta l'umbria e toscana......gia da questa prima immagine si può cogliere la sensazione di silenzio e pace che caratterizza questi bellissimi luoghi....... Sempre tanti complimenti Loris.....e un carissimo sluto Stefano |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:36
Sempre un lavoro stupefacente....ancora complimenti Ciao Stefano |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottima composizione " corridoio " e luogo... congratulazioni a te Loris.. bye Jean... riprese superbe.. Bye Jean.. Excellent composition " corridor " and place...congrats at you Loris..bye Jean...superb shooting..bye Jean.. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:51
Bellissimo lavoro come sempre, solo complimenti ciao Gino |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 1:02
Wow complimenti gran bel lavoro complimenti geniale Ciao da Giancarlo |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 7:55
Bellissima...dal punto di vista culturale, storico e architettonico. Splendida presentazione ben dettagliata. Bravissimo Loris e complimenti Ciao, Livio |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 11:40
Hai fatto una mole di lavoro non indifferente, complimenti. Ciao Giovanni |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:53
Ottimo e esauriente lavoro! Complimenti Loris. Ciao Francesco |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:27
E" un bel seguire il tuo percorso fotografico .........meraviglioso lavoro .. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 17:49
Bellissimo scatto. Ho molto apprezzato anche la didascalia. Un saluto Annamaria |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:02
Bravissimo Loris! Complimenti e grazie per il tuo bel lavoro Un caro saluto Paola |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:25
Grazie di averci mostrato queste nostre bellezze storiche, religiose e paesaggistiche, le ho riviste con molto piacere attraverso il tuo ottimo reportage! Un saluto a presto Agata |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:35
Complimenti Loris, bellissime immagini e bellissimo l'interessantissimo "racconto" che le accompagna. Ciao e buona serata, Paolo |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 21:19
Bella tutta la Galleria ed interessanti le didascalie... Bravissimo Loris... |
user196465 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 22:20
Complimenti Loris Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 22:45
Bellissimo scatto di questo luogo stupendo eccellentemente realizzato, ottimo il pdr che dona all'immagine una bella profondità e trasmette una bella sensazione di pace e silenzio, complimenti Loris per il bel lavoro sempre ben presentato e dettagliato, bravissimo ! Ciao, Mary. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |