Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 2:20
Lozzo di Cadore fu da sempre paese ricco d'attività artigianali, parte delle quali s'insediarono lungo le sponde del Rio Rin. Nel 1766 a Lozzo vi erano: dieci ruote da mulino da grani, una sega da legname, un follo da panni di lana, sedici telari" da tela e cinque mole. I vari opifici utilizzavano come fonte d'energia l'acqua del Rio Rin, per mezzo di una roggia che partiva dalla zona detta dei "Crepe Ros". Alcuni di questi edifici, soprattutto quelli nella parte bassa dell'abitato, dove si trovavano la segheria comunale e quella dei Pellegrini, furono distrutti dall'incendio del 1867. Nel 1886, come testimonia la guida di Ottone Brentari, lungo il corso del Rio vi erano cinque mulini e una sega. Qualche anno dopo, come riporta il "Registro dei contribuenti dell' imposta sui fabbricati" del 1° gennaio 1903, c'erano cinque mulini, una fucina, una sega, una bottega da fabbro e due folli da panni. Dopo la prima guerra mondiale furono costruiti altri opifici ad uso segheria e falegnameria e successivamente il lanificio dei fratelli Zanella, che sfruttavano l'energia elettrica fornita dall'officina per la produzione di energia elettrica dei fratelli Baldovin Carulli. Nella seconda metà del 1900 e in particolare in seguito all'alluvione del 1966, la maggior parte di questi opifici venne chiusa ed attualmente solo la centralina Baldovin Carulli del 1926, é tuttora in funzione con macchinari originali. A Lozzo di Cadore, oltre agli opifici lungo la roggia, si svilupparono varie attività produttive che interessarono diversi settori: vi era la vecchia latteria in centro e quella più recente in via Padre Marino, la fabbrica di cucine economiche fondata da Calligaro Valentino Scott, una falegnameria e officina specializzata nella costruzione di carri di Da Pra Fauro Giuseppe. Rilevante per la storia del paese sono anche le vecchie case in stile cadorino, tra cui casa Zanetti, salvatasi dall'incendio del 1867, la chiesa sconsacrata di San Lorenzo, la chiesetta di San Rocco dell'arch. Segusini e il santuario di Loreto, le numerose fontane e lavatoi distribuiti lungo le strade e nei crocevia, oltre all'altopiano dei Pian dei Buoi, luogo d'alpeggio e con le sue fortificazioni, luogo di memoria della prima guerra mondiale.


 |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 4:49
Affascinante |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 5:25 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Wow Loris... splendida installazione e foto molto bella ''B.W.''... grande colpo e super compo.. Bravo.. Bye Jean.. Wow Loris...gorgeous installation and very beautiful picture ''B.W.''...great shot and super compo..bravo..bye Jean.. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 5:43
Sono sempre molto interessanti e belle queste antiche macchine da lavoro, si potrebbe dire antica ingegneria, il bianco e nero è molto appropriato e di un ottima intensità, racconto chiaro ed esaustivo. Un saluto fiore. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 6:37
Interessante testimonianza di attività pre industriali di questa nostra Italia. Molto belle le immagini, quella in bw la trovo notevole come pdr e viraggio. Come sempre bravo Loris...tanti complimenti! Ciao Gaet. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 7:45
Bellissime foto, Loris. Bellissimo ed accurato anche il tuo racconto Complimenti. Ciao, Carlo |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 9:00
Bellissimo B&N ottimamente realizzato e affascinante racconto, complimenti Loris gran lavoro. Ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:08
Bellissima viraggio, complimenti ciao Corrado |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:22
un punto di ripresa stupendo ed un bellissimo bn che ben si fonde con il racconto e la apparentemente "primitiva" tecnologia di queste macchine idrauliche; convertitori di energia (con grado di reazione nullo) che la modernità (Pelton) non ha poi modificato molto se non nella ricerca della conformazione della pala che garantisse un miglior rendimento. ciao ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:58
Ottima realizzazione Complimenti Vittorio |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:16
Un bellissimo BN, ottimo il pdr. Molto interessante tutta la descrizione. Complimenti Loris, ciao! Sergio |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:57
Un bellissimo lavoro ben realizzato e raccontato come sempre Bravissimo Loris Ciao, Livio |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:05
Scatto b/n magnifico, belle anche le altre e bella didascalia e storia, complimenti sei un documentarista bravissimo ciao Gino |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:07
Bellissimo lo scatto documentario e la narrazione storica , che ho letto tutta...complimenti. Ciao Tore. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:59
bel documento e storia |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:46
top |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:00
Ottima foto b/n e documentazione allegata. Complimenti Loris. Ciao Francesco |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:07
Ottimo pdr che lascia vedere la funzionalità delle due ruote. Bellissima la dinamicità. Un buon mano libera. Un saluto ! |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:54
Bellissimo il bn ed efficace il pdr. Molto interessante tutta la descrizione, complimenti Loris. Un saluto Agata |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 0:15
un documento di grande importanza per la nostra storia e che riguarda i mulini. Per fortuna molti resistono ancora nel tempo e grazie alla delicata manutenzione si possono ammirare ancora all'opera. La tecnologia surclassa, va avanti ma se questi mulini resistono sono la conferma che la tecnologia di un tempo, probabilmente, era ancora più alla avanguardia. Bellissimo lo scatto in b&n e angolo di ripresa. Complimenti caro amico Loris. Franco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |