Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:34
Bellissimo questo W/B Carlo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:47
Ciao Marisa bellissimo bianco e nero in una giornata estiva, interessanti i vecchi stabilimenti, si assomigliano un po' a quelli delle vecchie concerie di Bosa, un caro saluto, giuseppe |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:52
Una bella street in un B/n fantastico brava Marisa |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:15
Bella rappresentazione che evidenzia al meglio la storia che hai scritto. Ho letto il libro e ho visto varie tonnare siciliane a Pachino e a Marzamemi , ora sono in disuso all'interno vendono prodotti tipici, luoghi molto belli. Complimenti. Un caro saluto. Luci |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:18
Ottimo documento, il viraggio in un ruvido bianco e nero fa sentire l'attrito tra la bellezza del paesaggio e la violenza che vi si consumava. Ciao Marisa! Michele |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:21
Una bellissima visione di questa struttura dove la pietra racconta la storia delle mattanze. Oggi, la tecnologia ha "annientato" le tonnare, la storia, la fatica e il rispetto del pescato. Nello specifico, dopo la prematura scomparsa di Gioacchino, il gigante buono e l'ultimo Rais della tonnara, spero che qualcuno possa ancora raccontare la Tonnara di Favignana. Complimenti Marisa. Un saluto Franco |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:06
Su Juza c'è modo di condividere, oltre alle foto, anche le rispettive conoscenze ittiche... per esempio, forse non tutti sanno che il tonno insuperabile si pesca con la turbolenza. Chiedo scusa all'amica Marisa, ma volevo dare anch'io il mio piccolo contributo al veganesimo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:06
Carlo, Giuseppe, Claudio, Luci. Grazie mille per i commenti a questi luoghi ormai solo simbolo di antichi mestieri. Grazie Franco per aver aggiunto il ricordo di una persona che ha vissuto in quel tempo andato. Un caro saluto! Marisa |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:32
Notte Marisa e scusami tanto se qualche volta esagero... D'ora in poi cercherò di seguire il "bon ton" |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:34
No! Resta come sei! Una ventata d'aria fresca! |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:36
“ Grazie Franco per aver aggiunto il ricordo di una persona che ha vissuto in quel tempo andato. Un caro saluto! Marisa „ Ho avuto il piacere e l'onore di conoscerlo. Con lui ho girato l'interno di questo pezzo di Storia quando ancora non era pronta come Museo. Grazie a te Marisa. Un caro saluto Franco |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:38
Per me è un ottimo B&N..... Un saluto Mario |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:42
Franco, quelli sono gli incontri che restano nella mente e nel cuore. Grazie Mario, mi fa piacere che tu abbia apprezzato! Saluti! Marisa |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:47
“ Franco, quelli sono gli incontri che restano nella mente e nel cuore. „ Sono in totale accordo Marisa. Ancora grazie per aver risvegliato ricordi indelebili. Un caro saluto Franco |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:56
Stupendo bianco e nero. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:18
Bellissimo BN ed interessante racconto. Complimenti Marisa, un caro saluto. Sergio |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:30
Molto bella. Complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |