Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:04
Fabio, tu con queste foto mi fai tornare indietro nel tempo...indietro...indietro! Quanti ricordi...chi non ci è passato difficilmente capisce...! Ciao Gaet. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:00
Come eravamo....pareva una tecnologia da "futuro adesso" ma era solo l'inizio di una evoluzione. Ciao, Vincenzo |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:17
Gaet. Vero difficile oggi far capire cosa hanno rappresentato queste macchine. Vincenzo, esatto ci si sentiva dei pionieri a possedere un c64 o un Atari.....il mio avatar infatti.... |
user159787 | inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:56
Un tuffo bel passato!! Bei I miei tempi. Bel foto documento |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:29
Ti ringrazio per il passaggio su questo mio tributo ad un marchio storico del passato un caro saluto |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:27
Lo ricordo bene, anch'io l'ho conservato. Tutto cominciò da quella magica tastiera. Bello il tuo fotomontaggio. Ciao, Roberto |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 19:33
Ciao Roberto bravo ad averlo conservato. Anche se oggi uno smartphone è in grado di emulare con facilità il c64, quello vero rimane qualcosa di unico e come Gaetano ha detto difficilmente comprensibile a chi non ha vissuto quel decennio incredibile Un caro saluto |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 20:35
Bellissimi ricordi, di epoca ormai lontana, che ha accompagnato la ns. crescita. Bravo a proporla Ciao Stefano |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:20
Ciao Stefano, un po' di ricordi, ne ho altri, stay tuned |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:37
E il precursore del C 64, il VIC 20, qualcuno si ricorda? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:41
Certamente ! L'ho avuto ma purtroppo non conservato perché permutato ai tempi in favore di un c16 Il vic 20 era stupendo, ore passate ad inserire i listati in basic e le partite a classici come star battle, radar rat race su cartridge |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:05
Il commodore 64.com'ero felice all'acquisto! Molto bello Ciao |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:29
Lo credo Grazie per la visita alla prossima |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:23
Loris in verità devi sapere che ci si riuniva in casa del compagno di classe che ne aveva uno con la scusa dello studio ed invece....ricordo le paghette messe da parte per comprare un home computer, costavano una piccola fortuna, e la soddisfazione immensa quando si arrivava a poterlo avere che fosse un vic20, un c16 o un c64 era la stessa cosa. Per me hanno segnato un'era, oggi anche una TV ha un PC dentro quindi è difficile ricordarsi di quando non erano così diffusi. |
user113787 | inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:03
Un pezzo di storia recente dell'informatica, ma sembrano passati secoli per l'enorme progresso fatto in pochi decenni. Ciao, Jo. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:26
Verissimo Jo, commodore fu un marchio di particolare successo nel settore home in un decennio che partì col vic e si concluse con l'amiga a cui dedicherò.... Purtroppo non ho un Atari 2600 cui avrei voluto fare una foto per l'importanza storica come apripista alle tante console successive. O uno zx spectrum....Insomma bei tempi, almeno per me |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:55
Che emozione. Lo usai per pilotare un motore passo passo che movimentava un ascensore attraverso una vite senza fine fatta al tornio. Con le PIKE e POKE del BASIC si usavano le porte in I/O memory mapped. Avevi la macchina in mano, una cazzata e si piantava dato che potevi scrivere ovunque. E lo Zx spectrum con il mitico zilog z80, che conoscevo a menadito. Oggi è tutto più astratto, virtualizzato e via via ho perso l'interesse per l'informatica. Il mio cuore è rimasto la', quando tutto iniziò. Grazie per aver condiviso questi ricordi |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:31
Che ricordi,ho ancora il C64 in cantina col suo registratore a cassette,poi ero passato all'Amiga 1200 con Hard disk da ben 32 mb all'epoca era un passo nel futuro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |