Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:30
Il periodo non è di certo dei migliori, noi forse ci mettiamo del nostro ma la tolleranza è ai limiti quando il nostro orgoglio viene calpestato. Purtroppo non è fake, perchè pare sia un canale francese ad avere pubblicato il video satira. Anche i ricchi piangono e i francesi stai tranquillo che non staranno di certo a guardare, non saranno esenti da questa ondata di corona virus. Ne sentiremo, tranquillo. Un saluto |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:01
Una bella vetrina di gran classe. I ricchi piangono, ma i poveri anche. Il video è di cattivo gusto, ma è pur sempre satira. Dispiacciono le parole di Arrigo che ormai non si considera più italiano. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:10
Abbiamo dei giornalisti che giocano sulla nostra pelle, bisogna moderare le parole…..le parole uccidono… Dobbiamo aiutarci a vicenda , se la politica non e" unita noi dobbiamo unirci……….e non parlare adesso di elezioni. Ciao Ray Palm- |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:18
Voglio solo dirti bravo per la foto e il titolo poi per il resto..speriamo nella ricerca... ne usciremo |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:21
da sempre i popoli si distinguono e si differenziano per i loro comportamenti e questa è la vita , la misura e il buon senso appartengono a tanti ma sono anacronistici e scomodi da adottare , la paura di questo momento potrebbe fare da catalizzatore e dare un senso etico più maturo , bella foto , ciao Andrea |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:52
Carissimo Loris, intanto complimenti per la tua bellissima e coloratissima immagine. Ho letto la didascalia con interesse e la condivido totalmente soprattutto quando parli dello sciacallaggio mediatico dovuto, però, secondo me, anche, in parte, alla cattiva informazione di stampa e TV e a scelte politiche (sia di maggioranza che di opposizione, beninteso) quantomeno discutibili se non "affrettate" e... dannose. Ho l'impressione che per un'influenza un pò fuori dal comune, il cui virus "gira" già in Italia ben prima dei casi di Codogno, si sia fatto un gran clamore mediatico che oltre a diffondere panico e paura nella popolazione ha alimentato a dismisura la stupidità umana. Diceva Einstein: "Due cose sono infinite, l'Universo e la stupidità umana ma riguardo l'Universo ho ancora dei dubbi". Se, come è giusto ed auspicabile, in tanti (oserei dire... tutti) sopravviveremo al coronavirus non sono così sicuro che la nostra economia, già di salute molto cagionevole, possa fare altrettanto. E se è vero che "anche i ricchi piangono" è altrettanto vero che, al giorno d'oggi, per quanto riguarda i beni di lusso, ci sono metodi di vendita/acquisto "alternativi": so, da fonti certe, che per quel tipo di beni sono, di colpo, "schizzate" le vendite... online. Scusami per averti rubato tutto questo spazio. Un affettuosissimo saluto, Paolo |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:03
Paolo non hai rubato nessun spazio, il tuo intervento è importante anche per il tuo sapere è molto più del nostro in questo campo, quello delle vendite schizzate online di cui io non ne sapevo nulla è una notizia che ci fa capire che non escono più di casa ma comprano con il corriere. Per quanto riguarda la nostra economia ci dovremo rimboccare le maniche e lavorare più del solito. Ti ringrazio del tuo intervento e per il complimento Ciao Loris |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:03
Elogio la tua sensibilità. Del resto non parlo più. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:04
Ti ringrazio molto Paolo Un carissimo saluto |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:13
ridateci MONNALISA!!! e tanti altri quadri che si è fregato Napoleone |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:34
Caro Loris bellissima ripresa Pensa che in controtendenza ho prenotato per l'estate in Sicilia e in Puglia Ciao Elio |
user62049 | inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:15
Ottima la foto Purtroppo la psicosi ha fatto sì che la gente impazzisse, recandosi al supermercato e facendo spese che possono bastare per un anno intero , fregandosene del prossimo . Nei giorni scorsi poi mettiamoci pure giornali, mass media che con i loro carichi aumentano la paura e creano false notizie. Proprio oggi una ragazza di Firenze si è recata all'ospedale di Prato perché accusava febbre , non rispettando la prassi che devono essere i medici ad andare a casa e non il contrario , poi è risultata positiva . Per lo spot dei francesi meglio che non mi esprima, altrimenti risulterei troppo volgare Comunque la foto risulta bella nei colori e composizione Ciao Marco |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:44
Caro Loris, mi soffermo solo nel commentare lo scatto che tristemente hai proposto. Per quanto riguarda quello che sta accadendo, principalmente nel Nostro Paese, anche se diversamente giovane, non ricordo una UMILIAZIONE del genere. Mi fermo qui!! Complimenti. Un caro saluto Franco |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 7:31
Super |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 7:53
Un gran bello scatto in vetrina. poi il tuo racconto fa emergere la condivisione di un problema che pare adesso sia stato originato da noi untori italiani . Italiani appestati tornate a casa. Questo ci raccontano gli altri paesi!! Alla lunga vedremo come finirà!!. Ciao Loris |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:17
Foto di qualità e coerente col messaggio. Sono d'accordo con te che i detrattori non manchino. Mi piacerebbe che lo stato reagisse contenendo meglio, mi spiego: in Liberia, piuttosto che Congo o Sierra Leone, quando ci fu l'ebola, chiusero militarmente i villaggi coinvolti, nessuno entra, nessuno esce, poi in breve si risolse. Da noi, ma non solo in Italia, il problema è più generale, non si è circoscritto nulla, in nome del (tentativo di salvaguardia del) commercio economico, dimenticandosi che sarebbe stato assai meglio "uccidere" economicamente una città, o finanche una regione, per salvare le altre, mentre invece così si è ucciso il turismo e tutto il resto nel nostro paese, chissà per quanto. Il vero rimprovero che si deve fare ai paesi occidentali è di essersi fatti trovare impreparati; ma è possibile che con tutta la schiera di sapienti e saccenti ai posti di comando, nessuno abbia mai creato modelli su ipotesi simili? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:39
Alberto Elio Marco Franco Corrado Alessandro Marmor Vi ringrazio per l'attenzione riservata alla fotografia e didascalia, i vostri commenti non hanno bisogno di ulteriori risposte avete scritto con il cuore, vi dico solo che siete gentilissimi e che le vostre parole fanno capire che il momento è triste ma vi sento tutti combattivi e pieni di buone speranze. Come dice Marmor per non perdere mercati esteri finanziariamente non si è fatto ancor più restrizioni ma il problema è rimasto invariato in casa nostra con l'economia stritolata, in più all'estero non siamo accettati e non accettano più di soggiornare nel bel paese, con perdita di soldi, lavoro, occupazione....... Ancora un grazie dal profondo del cuore Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |