Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:25
Io che Fotograficamente non sono nessuno, posso solo Ammirare e farti i Complimenti. Altro non so dirti. Saluti |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:39
Incredibile come la semplicità di una scena possa essere colta restituendone una dimensione surreale; il cielo poi, forse per un "effetto in negativo" della casa su quella fascia chiara, restituisce una sensazione di incombenza, come se qualcosa fosse in sospeso e potesse accadere da un momento all'altro, ma non qualcosa di materiale, come la pioggia, qualcosa di immateriale, forse solo una sensazione psicologica ... non saprei come altro descriverla. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:46
Simone, è molto molto bella. Racconta quelle storie di pianura, di una volta. E lo fa in modo delicato, senza che però il messaggio sia meno forte. Mi piacciono da matti i pioppi "in dissolvenza" e le linee sul terreno. La figura che si intravede sullo sfondo inizialmente mi disturbava un po', ma osservando a lungo sembra invece combaciare con il racconto ed il titolo. Complimenti Davide |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:24
Una composizione "coraggiosa" con tantissimo cielo e la casa perfettamente al centro del frame che, a mio modo di vedere, trovo essere efficace per il racconto che vuoi narrare. Un BN fatto da dissolvenze e delicati contrasti che contribuiscono a trasmettere una bella atmosfera. Forse, per gusto personale, avrei cercato di evidenziare un poco di più (appena. appena), il filare dei pioppi sullo sfondo. Ciao, Sergio |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:10
Ciao Commissario, questa foto sarebbe da stampare in grande, molto in grande. Trovo che hai sviluppato la foto molto bene riuscendo a evocare questo senso di eternità che ha questo casolare, adorabili i pioppi che si intravedono appena. La presenza umana invece mi turba, perché ad un primo ampio sguardo sembra una macchiolina, poi capendo di cosa si tratta può anche starci, ma in una visione d'insieme stona un po'. Ovviamente è solo una mia opinione e tra l'altro questa piccolo particolare non va a inficiare la bellezza complessiva di questa foto. Complimenti. Giorgio. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:44
Daniele ,Davide,Sergio e Giorgio vi ringrazio per aver dedicato un pò del vostro tempo a questa immagine. grazie per i vostri commenti approfonditi @Daniele quella sensazione che descrivi è la stessa che ho percepito quando ho cominciato a spennellare la maschera di livello per il cielo.man mano che saltavano fuori le nuvole aumentava quella sensazione.mi sono fermato quando la scena cominciava ad essere un pò troppo forzata. Davide e Giorgio,due pareri discordanti sulla presenza umana.lo capisco benissimo,avevo valutato la possibilità di toglierla,tra l'altro ci vuole davvero un'attimo col pennello correttivo,però riguardandola mi sembrava più genuina,rafforzava l'intimità del momento ,il silenzio e la semplicità (una persona sola che passeggia sull'argine in mezzo alla foschia)non so come spiegare, è solo una sensazione. @Sergio “ Forse, per gusto personale, avrei cercato di evidenziare un poco di più (appena. appena), il filare dei pioppi sullo sfondo. „ concordo ,solo sui tronchi però ,le punte devono sfumare verso il bianco.il problema è il tetto della casa che si sovrappone al filare.li sono diventato matto a passare il pennello della maschera senza intaccare la parte superiore della casa e alla fine ho rinunciato.Questa foto è stata sviluppata unendo la stessa foto sviluppata con due impostazioni differenti uno per il cielo e uno per tutto il resto fino alle punte degli alberi. la zona critica della casa non mi permetteva di lavorare solo i pioppi senza intaccare anche la casa e si vedeva il passaggio con la parte sottostante. grazie ancora a tutti per avermi dato l'occasione di spiegare le mie scelte ciao Simone |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:09
Innanzitutto devo fare i complimenti al fotografo, prima della foto, perché ha "creduto" in questa immagine. Io ero presente, ma non mi è nemmeno venuto in mente di tirare fuori la macchina fotografica, perché la scena appariva davvero scialba e poco interessante (l'atmosfera, non il soggetto, a me tanto caro). Tu invece ci hai visto delle potenzialità e ti confesso che sono rimasto "a bocca aperta" (ogni riferimento è puramente casuale  ) quando mi hai fatto vedere il risultato, davvero notevole, a cominciare dalla composizione centrale molto "forte" che enfatizza la granitica presenza del casolare. Per il resto potrei quotare i commenti del buon Davide, ma anche di Giorgio, per quanto riguarda la presenza della figura umana: è vero che può aprire la foto a nuove interpretazioni se relazionata al titolo, però è anche vero che il protagonista assoluto dello scatto è il casolare con il suo "stoicismo". Alla fine, penso che per assecondare il mio gusto personale, l'avrei clonata, ma ciò non toglie che questa è e rimane una gran foto, complimenti! Ciao, Alberto. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:11
La foto è veramente bella...fa pensare e riflettere...La presenza umana per me è assolutamente fondamentale per completare il racconto, l'unica cosa è che forse l'avrei preferita un pò più distante dal casolare..ma in realtà questi sono solo aspetti marginali perchè quando vedi una foto e ti colpisce credo si sia raggiunto l'obiettivo, come in questo caso. Bravo! Ciao Massimo |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:14
Alberto, sai che all'inizio pensavo fossi tu l'uomo che si vede sullo sfondo??!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:17
Alberto ,Massi grazie mille. Alberto devo essere sincero,appena ho visto i raw non volevo neanche mettermi a svilupparla.mi piaceva la composizione ma la luce e i colori facevano davvero pena.poi ho provato in BN e ho cominciato a smanettare con i cursori dei canali,tirato al massimo i neri e le ombre e si è letteralmente trasformata.pensa che la chiarezza qui è quasi al massimo.ancora adesso mi domando come ho fatto a tirar fuori quelle nuvole che dal raw neanche si vedevano,e pensa che c'è ancora margine volendo. ciao Simone |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:30
Molto molto bella, originale, gran composizione, complimenti! Nicola |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:37
Grazie Nicola Dai Alberto smettila di rosikare per la mia macchina poi non dormi. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:33
...É talmente evoluta che tira fuori dettagli che non ci sono nella scena reale!MrGreenMrGreenMrGreen Cavolo mi sa che stai rosikando davvero. Quello che c'era ..c'è ,basta riuscire a vederlo. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:41
Scherzavo, ovviamente! Ti ho detto che il primo merito é stato tuo, a credere nel potenziale della scena! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 21:51
il soggetto centrale a volte e' un ottima soluzione x arrivare a una lettura diretta x chi osserva xro ci vuole un soggetto funzionale e devo dire che hai fatto centro in piu' ci hai messo tutto il resto ottimo lavoro ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |