Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:13
Questa mi piace: prima di leggere il titolo avevo pensato alla stessa cosa. Sono foto che non sono belle in sè, non fanno dire WOW, ma fanno pensare a qualcosa, anche se il concetto è abbastanza semplice. Sempre bello però. Un dettagliuzzo: la linea storta nell'angolo in alto a sinistra distrae un po' lo sguardo, come subito sotto quel bordo di finestra nero. Lo sguardo dovrebbe andare a finire sulla statua, ma va a finire lì. Dettagli eh! Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:18
“ Un dettagliuzzo: la linea storta nell'angolo in alto a sinistra distrae un po' lo sguardo, come subito sotto quel bordo di finestra nero. Lo sguardo dovrebbe andare a finire sulla statua, ma va a finire lì. „ Non lo avevo notato, ti ringrazio, posso lavorare meglio sul ritaglio! “ non fanno dire WOW „ Di carattere, non faccio foto che fanno dire WOW |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:24
Le foto che fanno dire WOW hanno senso solo se già il soggetto ci ha fatto dire WOW, e se proprio per quel motivo lo abbiamo ripreso. Sennò è più importante cogliere qualcosa nella realtà che ci circonda, o usare la fotografia per comunicare qualcosa che abbiamo dentro. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:32
Buona foto di contenuto. Non mi convince la forma per lo schiacciamento dei piani, le proporzioni e l'equilibrio tra le masse (focale lunga e quindi pdr distante dai bambini che guardano). Naturalmente la mia è solo una valutazione soggettiva opinabile, il tutto potrebbe essere funzionale al messaggio che la foto vuole veicolare. PS: commento inserito a seguito discussione "leggere una fotografia", poi lo cancello |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:23
“ Non mi convince la forma per lo schiacciamento dei piani, le proporzioni e l'equilibrio tra le masse (focale lunga e quindi pdr distante dai bambini che guardano) „ Mi sembrava in realtà che l'immagine fosse compositivamente abbastanza equilibrata. Approfondirò! Grazie per il passagio, e ti prego di non cancellare il commento. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:50
Ok lo lascio. Approfondisco anch'io..il mio è un dubbio, tutt'altro che una certezza. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:05
Questa foto ha un buon impatto estetico, probabilmente il tipo di viraggio e la semplicità della composizione contribuiscono a attirare una maggiore attenzione dopo il primo impatto. Si scopre una lieve pendenza un po fastidiosa delle linee in alto, ma i due volumi scuri a dx che si stagliano su uno sfuocato chiaro sono facilmente individuati come soggetti. Lo spazio avanti gli sguardi dei bambini è ampio e funzionale; concede respiro e percezione di quello che loro possono vedere. Loro, non il fruitore dell'immagine. Quest'ultimo può solo fare supposizioni, riuscendo materialmente a percepire solo che sono in una zona alta rispetto a quanto loro osservano. Il fatto che non possano essere viste le loro espressioni, non lascia al fruitore altro margine aperto tra le molteplici ipotesi che possono rappresentarsi. In questo si può rinvenire un grosso limite appartenente in genere a tutte le immagini che sono scattate di spalle alle persone. Troppo spesso si ricorre a presunte figure evocative che in realtà sono il vuoto assoluto, ma ben supportate da titoli come "soli" o Alone che fa più figo. Lascio perdere in questo caso perchè un po più complicato il riferimento alla didascalia, ove peraltro sono pregiudizialmente polemico con i titoli anglofili. In italiano non possono essere rinvenute espressioni migliori ed altrettanto efficaci? Che lingua parlano comunemente i destinatari del forum? tornando in tema, la mancanza concreta di punti di aggancio e/o di interesse che faccia persistere l'attenzione del fruitore sul frame, lascia una certa insoddifazione finale, un senso di incompiuto. Per esempio nella galleria del solito autore si può rinvenire questa foto: ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3032626 „ nella quale la Sorella è un punto di concentrazione molto forte che attira più volte a concentrarsi tra volto, gesto e dettagli (peccato che sbuchino gli alberi dalla testa in questa composizione classica). Diversamente qui dopo un primo interesse dovuto ad una buona estetica formale, guardando bene, appago quasi subito quello che cerco ed alla fine probabilmente mi resta poco come contenuto. Non necessariamente contenuto deve esservi, secondo me anche la ricerca estetica può nel genere assumere un fine, ma deve essere dotata in tal caso di una forza di impatto maggiore e probabilmente di una maggior rigore formale. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:19
Mirko, ti ringrazio per la tua critica dettagliata ai miei scatti. Ne faccio tesoro, perchè credo ci sia molto da imparare per me. Per quanto riguarda la critica al titolo anglofono, sono convinto che si possa esprimere in italiano lo stesso concetto, volendo anche in maniera migliore. La scelta di usare didascalie in Inglese è una scelta dovuta alla musicalità del gergo, che preferisco. In questo caso voglio solo dirti che "I can see a little future", non è una didascalia che cerca di descrivere ciò che dovrebbero vedere i due bambini di spalle. Ma ciò che vedo io. Due bambini, vestiti da adulti, lui con il chiodo, lei con la fascia con fiocco anni 50. A me questo scatto ricorda un diorama. “ Non necessariamente contenuto deve esservi, secondo me anche la ricerca estetica può nel genere assumere un fine, ma deve essere dotata in tal caso di una forza di impatto maggiore e probabilmente di una maggior rigore formale. „ Assolutamente d'accordo. Il rigore formale nella street è un obiettivo che mi pongo, e che ovviamente non ho ancora raggiunto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |