Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:37
Un abbraccio che solo la natura sa tendere! Quanta dolcezza in questa immagine! Ciao, Chiara |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:48
La situazione dell'autunno in Appennino, quest'anno, è davvero desolante e questa foto ne è la testimonianza! A parte gli alberi secchi, anche gli altri, in un'estrema "dimostrazione d'affetto", sembrano più compagni malati, non gagliardi fusti che esibiscono la propria livrea. E' una bella foto proprio perché racconta. E' un'immagine abbastanza "soft" per i tuoi "standard", complice la nebbiolina che confonde i piani lontani e crea profondità ed era giusto mantenerla. La luce era già abbastanza alta, ma hai saputo, con maestria, tenere il tutto entro i limiti della delicatezza. Si, mi piace! Ciao, Alberto. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:49
Ho nostalgia delle foto che uscivano dalla tua vecchia 700... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:08
Chiara,Alberto e Paolo grazie mille “ E' un'immagine abbastanza "soft" per i tuoi "standard", complice la nebbiolina che confonde i piani lontani „ pura elaborazione con photoshop,siamo quasi al limite della "grafica e fotomontaggi",ma questa immagine la volevo esattamente così.anche le saturazioni sono esasperate per tirare fuori un minimo di colore da un bosco, quest'anno,drammaticamente spento per colpa della siccità. “ E' una bella foto proprio perché racconta. „ e questo a me basta “ Ho nostalgia delle foto che uscivano dalla tua vecchia 700...TristeTriste „ Questa Paolo però me la devi spiegare.cos'è che manca? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:20
Ottimo scatto! |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:18
Una poesia in una immagine. Angelo |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:09
Non è la macchina Paolo è la mia fotografia che è cambiata.le vecchie foto taglienti dei primi anni non mi piacciono più.le stesse foto di adesso riuscirei a rifarle anche con la D700.è una mia evoluzione personale,mi spiace che non sia di tuo gradimento,ma ci sta,in gusti sono gusti e non sono minimamente in discussione. Non capisco come fai a ingrandire un'immagine di 1200px che già vedi a monitor al 100% però. Per me la d700 rimarrà sempre una gran macchina ma ormai decisamente sorpassata.sicuramente come già scritto più volte,le lenti cominciano a zoppicare soprattutto il 14 ai bordi,e le immagini viste al 100% sono più morbide,ma le sfumature di colore e di luce e la lavorabilità del file per uno che usa camera raw e Photoshop anche pesantemente,non ha paragoni. Ma per me è ancora una reflex acerba,ho fatto pochi scatti finora magari,anche se ho qualche dubbio,potrei ricredermi Chi lo sa.certo vedere dei file spappolati ai bordi per colpa della risoluzione o dover raddoppiare i tempi di sicurezza per limitare il micromosso,mi lascia alquanto perplesso....e adesso è uscita pure la D850.mah. Nessun mp Paolo,mi fa piacere confrontarmi apertamente con qualcuno sul forum. Un grazie anche ad Angelo e Vincenzo per l'apprezzamento. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:40
Io trovo interessante il cambiamento nella tua fotografia, si denota ricerca e grande sensibilità, sia nello scatto che nello sviluppo. Come in questo scatto semplice ma allo stesso tempo difficile da far arrivare a chi lo guarda, tu ci sei riuscito perfettamente. Mi piace come riesci a raccontare le storie di questi luoghi a te cari. Complimenti, ciao. Fabrizio |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:54
Una desolazione la quantità di alberi secchi che ho visto sul mio monte e nella mia piana quest'anno. Spero che l'abbraccio ovattato che hai immortalato con la tua sensibilità, sia di buon auspicio per la natura, che possa riprendersi dopo una stagione siccitosa infausta. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:00
“ A parte gli alberi secchi, anche gli altri, in un'estrema "dimostrazione d'affetto", sembrano più compagni malati, non gagliardi fusti che esibiscono la propria livrea. „ Purtroppo già da alcuni anni gli autunni sono cambiati, almeno dalle mie parti e, dove ancora esiste della vegetazione non bruciata da certi b@stardi, si assiste ad una rapida e prematura abscissione quando ancora buona parte delle foglie non hanno raggiunto le colorazioni che noi fotografi (e non solo) amiamo così tanto. Triste e sconfortante e ricade purtroppo in una brutta piega che sta prendendo il clima. La foto è bella e la didascalia aiuta ad interpretarla meglio, senza sarebbe risultata forse più 'anonima'. Un caso questo in cui un bel racconto a corredo della foto aiuta nel risultato finale. I dettagli fini sembrano un po' spappolati, ma è imputabile unicamente alla compressione a 1200px e non ci si può fare nulla con certi soggetti. L'unico aspetto che rivedrei è la leggera dominante magenta ravvisabile prevalentemente sui tronchi. Complimenti. Nicolò |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:26
Bellissima! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:36
Che peccato!i colori sono bellissimi Ciao Jancuia |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:42
Fabrizio,Raffaele,Nicolò,Liza e jancuia grazie della visita. La perdita di dettaglio Nicolò credo sia anche colpa mia per aver provato a scattare a 2.8 con fuoco sugli alberi secchi e sfocato il bosco,ma alla fine a certe distanze lo sfocato non si apprezza più di tanto è sembra appunto una perdita di nitidezza. Per la dominante magenta si.può correggere,anche se l'ho introdotta apposta raffreddando le ombre con il wb con l'ausilio delle lm.però è vero tendono più verso il viola che al Blu,avrei dovuto togliere qualche punto di magenta. Grazie per il tuo contributo. Un saluto Simone |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:31
ottimo scorcio! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:22
Una bella idea Simone, poetica, semplice e spontanea. Permettimi di suggerirti il formato quattro terzi per dare un'impronta meno paesaggistica e più proporzionata. In questi scatti al confine tra rappresentazione e messaggio è importante svincolarsi dai canoni acquisiti e omologati. Avrei spinto la post verso uno stile più pittorico alla Gatto, ma è suggestione e non vale. Complimenti, Ciao, Walter |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:29 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Davvero molto bello! Really very beautiful! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:41
Mmmmmh... Ciao Simone. L'elaborazione che hai fatto sul bosco mi piace, sei riuscito a creare un'atmosfera soffusa, calorosa, intima, coerente con il messaggio. Forse hai calcato anche troppo la mano, fino a farlo divenire distaccato ed evanescente, ma non in modo così drastico; quello che di meno mi convince in questa foto è la composizione: perché proprio lì gli alberi? A lato, sul margine del fotogramma..? Non mi rende partecipe a questa dimostrazione, me la fa guardare da lontano, oppure, me la fa solo immaginare..... Lorenzo |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:57
minkya un successone sta foto!     Walter qualsiasi cosa ma non il 4/3 ti prego ,non lo sopporto.(vecchie discussioni anche sul forum) posso venirti incontro con un 3/2 ,formato che tra l'altro avevo in mente all'inizio ma che poi risultava troppo stretto sugli alberi.sul tipo di post che suggerisci,non saprei neanche da dove partire,sicuramente dai colori togliendo dominanti varie per arrivare ai colori primari,ma non è il mio stile. grazie per la fiducia comunque Lorenzo “ quello che di meno mi convince in questa foto è la composizione: perché proprio lì gli alberi? A lato, sul margine del fotogramma..? Non mi rende partecipe a questa dimostrazione, me la fa guardare da lontano, oppure, me la fa solo immaginare..... „ innanzitutto ciao li ho messi li perchè non sono loro il soggetto della foto,ma il bosco,appunto l'abbraccio.volevo contestualizzarli il più possibile,dovevo far vedere dove erano,dove hanno vissuto,dove sono morti e dove li stanno ricordando.forse un pelo più verso il centro si si poteva andare,ma a sx avevo un albero che entrava in inquadratura che non mi piaceva includere,infatti ne vedi solo le foglie .la post è stato un pò un azzardo lo riconosco anche se sinceramente non mi dispiace affatto. grazie a tutti per gli apprezzamenti,le critiche e le perplessità espresse,è stato molto utile e divertente potervi rispondere. ciao Simone |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |