Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 17:07
Bellissimo documento, per archivio informazioni ti mando un messaggio in privato, se puoi darmele? Ciao Marco |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 17:11
Grazie Marco , certo chiedi pure |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 18:06
Molto bella .. Saluti, Massimo |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 18:24
molto bella |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 18:34
Molto bella. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 20:45
Grande cattura e bella foto-documento. Complimenti! Ciao, Annamaria |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 20:55
Buona Andrea. Sergio |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:34
Gran bel ritratto e complimenti a te per averla fotografato in luoghi non certo molto frequentati dalla specie. Il riverbero è molto presente. Complimenti |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:43
Interessante è proprio un bel documento. Buona serata,Renzo. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 0:22
complimenti ...molto bella! un saluto francesco |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:19
Massimo Luigi Luigi Annamaria Sergio Marco Renzo Francesco Grazie mille per la visita e commento Ciao Andrea |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:10
Buona cattura e bella!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:50
Grazie Mauro Ciao |
user59947 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:05
Molto bella |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:34
Ciao Ardian Grazie per le tante visite e bei commenti Ciao Andrea |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 8:19
In fase di migrazione qualche soggetto può rimanere isolato a causa intemperie,stanchezza o altro problema fisico,. Questa specie gregaria per eccellenza, se viene avvistato un solo soggetto vuol dire che si é presentato appunto un problema. Va detto anche che negli ultimi anni in natura sta succedendo dei fenomeni particolari, soggetti che dovrebbero essere al di sotto della fascia sub sahariana tuttora presenti nel nostro paese, tre giorni fa ho visto e fotograto il Torcicollo in una vigna ( foto che ho anche postato sul mio blog Juza). Cambiamenti climatici e altro, sicuramente spostano equilibri . La foto, al contrario di quello che dici tu la trovo ben fatta e molto valida come documento...hai fatto bene a postarla, certi documenti sono interessanti come temi di discussione. Un saluto Giordano |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 17:40
Grazie Giordano per l articolato e interessante commento. Ciao Andrea |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:21
Bella Andrea. Giordano ha perfettamente ragione sul fatto che negli ultimi anni non si capisce più nulla, da una parte si vedono cose inattese, dall'altra, complessivamente, si nota un decremento numerico per tantissime specie, anche quelle un tempo comuni. Tornando alle pavoncelle, dalle mie parti si vedono in inverno con la neve, il problema è che in quel periodo le vedono anche i cacciatori e "bang bang". Ciao, Lambros |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:27
Grazie Lambros per l articolato commento Ciao Andrea |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:04
bel colpo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |